75285 - TERAPIA OCCUPAZIONALE - (IM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberta Vannini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alla terapia occupazionale. Sa individuare le limitazioni delle abilità e della partecipazione alla vita sociale tramite i principali sistemi di misurazione dell'autonomia. Sa programmare ed attuare interventi di miglioramento dell'autonomia consentita dalle potenzialità residue nelle persone con disabiltà.

Contenuti

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative."

- Definizione di t.o. e suoi principi teorici
- Cenni storici
- La figura del terapista occupazionale e profilo professionale
- Lavoro interdisciplinare
- Servizi in cui si opera
- Concetti di autonomia e indipendenza
- Concetti di performance, dependance, measure
- Definizione di progettazione motoria
- Canadian occupational performance measure
- Acquisizione di abilità, la limitazione funzionale, lo stato di dipendenza
- Analisi dell'attività
- Scale di valutazione e bilanci di competenze
- Programmazione di obbiettivi
- Valutazione e trattamento del sistema funzionale della manipolazione e dei disordini della pianificazione del gesto (adl support, vocazional training)
- La carrozzina: conoscerla e progettarla, sistemi di postura, presidi antidecubito, postura in carrozzina
- Il trasferimento
- Ausili per il trasferimento
- Abilità in carrozzina
- Simulazione di autonomie avanzate
- Ricerca dell'autonomia della cura di sé
- Ricerca dell'autonomia nella produttività
- Domotica, barriere architettoniche, adattamenti dell'ambiente domestico
- Ausili per il bagno e servizi sanitari
- Ausili informatici e ausili per la comunicazione
- Ortesi in materiale termoplastico
- Ausili per la guida
- Ricerca dell'autonomia nel tempo libero
- Ausili per l'attività sportiva
- Processo di ausiliazione in casi clinici specifici
- Principali disabilità e terapia occupazionale

- Cenni sulla conoscenza del Nomenclatore Tariffario (DM 332/99) e le classi ISO

 

 

Testi/Bibliografia

  • A.I.S.M. “Guida disabilità motoria e lavoro, volume 1 e 2”, Algraphy
  • T.Redarelli, L.Valsecchi “Terapia occupazionale Metodologie riabilitative e ausili”, Solei Press
  • J.Bonavita, M.Menarini, P.Pillastrini “La riabilitazione nelle mielolesioni”, Masson s.p.a. 2004, Milano
  • M.Menarini “Blue book”, Alfa Wassermann s.p.a.
  • I.N.A.I.L., “Tornare a casa”
  • S.Di Bartolo, “Mano e polso. Ortesi statiche e dinamiche”, Edi-Ermes
  • A. Eselli, “La domotica per il recupero dell’autonomia”, Leonardo ausili
  • A. Manfredini, “I sistemi di puntamento a testa”, Leonardo ausili
  • V. Stucci, C. Sassi, "La tastiera standard come ausilio: alcuni adattamenti", Leonardo ausili
  • V. Stucci, “Alcune funzionalità utili per l’accesso al computer”, Leonardo ausili
  • Andrich R: Ausili per l’autonomia. Milano: Fondazione Don Carlo Gnocchi
  • Ferrari A: Clinica riabilitativa e ausili. Dispense del Corso di Perfezionamento Tecnologie per l’Autonomia (Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Don Carlo Gnocchi) a.a. 2001/2002
  • I.N.A.I.L.: Tornare a casa, 2000
  • Psicologia e terapia occupazionale di comunità: n approccio interdisciplinare, Studiotaf.it
  • D.M. 136/97
  • F.Bomprezzi, L’immagine sociale e personale dell’ausilio”, Dispense del Corso di Perfezionamento Tecnologie per l’Autonomia (Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Don Carlo Gnocchi) a.a. 2001/2002
  • I.Steffan, “Panorama della normativa vigente sull’accessibilità”, Dispense del Corso di Perfezionamento Tecnologie per l’Autonomia (Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Don Carlo Gnocchi) a.a. 2001/2002
  • S.Maurizio, Elementi di base dell’accessibilità architettonica e organizzazione della casa per l’autonomia”, Dispense del Corso di Perfezionamento Tecnologie per l’Autonomia (Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Don Carlo Gnocchi) a.a. 2001/2002
  • I.Johnson, “Ausili e ortesi per la manipolazione”, Dispense del Corso di Perfezionamento Tecnologie per l’Autonomia (Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Don Carlo Gnocchi) a.a. 2001/2002
  • R.Vannini, “ Una nuova vita a vent’anni. Nicoletta”, Tesi del Corso di Perfezionamento Tecnologie per l’Autonomia (Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Don Carlo Gnocchi) a.a. 2001/2002
  • CAVICCHIOLI A., CORBETTA S., MARQUEZ M., PETRUCCI B. M., SPRINGHETTI I., VALSECCHI L., Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio, UTET, Torino, 2002.
  • MANSER Joe A., BERTELS Eric, STAMM Andreas, Abitazioni senza ostacoli & adattabili, Centro svizzero per la costruzione adatta agli andicappaati, Zurigo, 1993
  • Associazione Svizzera degli Invalidi ASI (Editore), La costruzione adatta agli andicappati, norma SN 521 500 edizione 1988 con manuale edizione 1993, ASI, Olten, 1993
  • Organizzazione Mondiale della Sanità, ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Edizioni Erikson, Trento, 2002.
  • Davies Patricia M., Ricominciare: primi interventi riabilitativi dopo lesione cerebrale di origine traumatica o altra grave lesione cerebrale, Springer, Milano, 1997
  • Engström Bengt, Ergonomics, wheelchairs and positioning, Posturalis, Hässelby, 1993
  • Caracciolo, Redaelli, Valsecchi, "Terapia Occupazionale. Ausili e metologie per l'autonomia", Raffaello Cortina Editore

Metodi didattici

Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta della durata di 1 ora, con domande a risposta aperta sui temi trattati a lezione e impostazione di un caso clinico. Durante la prova non è ammesso l'uso di libri di testo, appunti o supporti elettronici. Tale prova è mirata ad verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Si potrà accedere alla prova previa iscrizione su Almaesami. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore e supporti multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Vannini