00932 - STORIA CONTEMPORANEA (A-E)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Fulvio Cammarano
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un inquadramento di base della storia politica dell'Otto e del Novecento dei paesi europei ed extraeuropei con particolare riferimento agli impianti politico-istituzionali. Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi fondamentali della storia contemporanea - è in grado di misurarsi criticamente con le principali problematiche e i fondamentali nodi dell'evoluzione storica contemporanea - ha acquisito la capacità di analizzare i principali avvenimenti storici dell'età contemporanea in chiave diacronica e sincronica.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la partecipazione sia in presenza sia da remoto.

Il corso di Storia contemporanea si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia politica dell'Otto e del Novecento dei paesi europei ed extraeuropei con particolare riferimento agli impianti politico-istituzionali. L'arco cronologico del corso va dal Congresso di Vienna agli anni Ottanta del Novecento prevedendo un'analisi comparata dei principali eventi storici che hanno interessato Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Russia oltre che le principali realtà extraeuropee.

Testi/Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, cap. I-XV.6 (compreso). Sulla parte di programma relativa al periodo 1815-1848 saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense (titolo: Dalla Restaurazione alla vigilia del '48).

- S. Cavazza - P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2020.

PARTE ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015 (cap. I-XV.6 compreso). Sulla parte di programma relativa al periodo 1815-1848 saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense (titolo: Dalla Restaurazione alla vigilia del '48) presso la copisteria di via Broccaindosso n. 2/c.

- Cavazza S. - P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2012.

- Parole e Materiali per la storia contemporanea, Bologna, Baiesi, 2002.

Si suggerisce di studiare la parte istituzionale integrando i testi fra di loro.

PARTE MONOGRAFICA DEL PROGRAMMA COMUNE SIA AGLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.

Lo studente dovrà scegliere una delle seguenti monografie all'incirca equivalenti in termini di pagine:

1) Cammarano F., Cavazza S., La delegittimazione politica nell’età contemporanea, vol. 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Viella, 2018

2) Botta S., Gli Stati Italiani preunitari, Archetipo, 2011 (da pag. 11 a pag. 84) + Price R., Le rivoluzioni del 1848, Il Mulino, 2004

3) Botta S., Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale, Rubettino, 2013. (da pag. 247 a pag. 632)

4) Brizzi R. (a cura di), Osservata speciale. La neutralità italiana nella prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-15), Le Monnier, 2015

5) Brizzi R., Marchi M., Charles De Gaulle, Bologna, Il Mulino, 2008

6) Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia repubblicana, Le Monnier, 2011 (fino a pag. 332)

7) Cammarano F., Cavazza S. (a cura di), Il nemico in politica, Il Mulino, 2010

8) Cammarano F., Marchi M. (a cura di), Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionale (1859-1861), Le Monnier, 2011

9) Cammarano F., Storia Politica dell'Italia liberale, Laterza, 2011

10) Cammarano F. (a cura di), Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier, 2015 (fino a pag. 166) + 4 casi locali (Milano, Torino, Bologna, Sicilia)

11) Cavazza S., Scarpellini E., Il secolo dei consumi, Carocci, 2006

12) Brizzi R., Sbetti N., Storia dell coppa del mondo di calcio 1930-2018. Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier, 2018

13) Corni G., Breve storia del nazismo (1920-1945), il Mulino, 2015 + P. Pombeni, Fascismo e Nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica?, in «Contemporanea», 3/2004

14) Criscuolo V., Il congresso di Vienna, il Mulino, 2015 + Werner Daum, La storia costituzionale dell'Europa e dell'Italia 1815-1847, in «Le carte e la storia», 2/2010

16) Gentile E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo stato nel regime fascista, Carocci, 2008

17) Guazzaloca G. (a cura di), Sovrani a metà. Monarchia e legittimazione in Europa tra Otto e Novecento, Rubbettino, 2012

18) Ciampani A., Bruni D.M., Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza, Rubbettiino, 1918

19) Guazzaloca G., Storia della Gran Bretagna 1832-2014, Le Monnier, 2015

20) Laschi L., Storia dell'integrazione europea, Le Monnier, 2021

21) Marchi M., Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Petain a de Gaulle, Rubbettino, 2012

22) Pombeni P., Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016

23) Pons S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, 2012

24) Sbetti N., Giochi di Potere: Olimpiadi e Politica da Atene a Londra 1896-2912, Le Monnier, 2012

25) Guazzaloca G., Primo non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia, Laterza, 2018

26) Cento M., Tra capitalismo e amministrazione. Il liberalismo atlantico di Nitti, Il Mulino, 2017

27) Botta S., Macerie d'Italia, Le Monnier 2020

28) Arisi Rota A., Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, Il Mulino, 2019

29) Brizzi R., G.M. Ceci, M. Marchi, G. Panvini, E.Taviani (a cura), L'Italia del terrorismo: partiti, istituzioni, società, Carocci, 2021

30 Ventura A., Il diciannovismo fascista, Viella, 2021 + F. Cammarano, Abbasso la guerra, Le Monnier 2015 (sino a pag. 100)

31) Sonetti S., L'affaire Pontelandolfo, Viella, 2020 + C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno, Laterza, 2019 (sino a pag. 139)

32) Romero F., Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, 2009

33) Fabbri F., L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura, Laterza, 2022

34) Giorgi C., Pavan I., Storia dello Stato sociale in Italia, il Mulino, 2021 (da pag. 209 a pag. 466)

35) Bruni D.M., Ciampani A,, Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza, Rubbettino, 2018

36) El-Houssi L., L'Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo, Carocci, 2021

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di lezione di tipo frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame per studenti non frequentanti:

L'esame per i non frequentanti consiste in:

- un questionario di 15 domande scritte che vertono sui contenuti della parte istituzionale del programma. Il questionario sarà composto da domande semi-aperte (in cui lo studente deve descrivere un evento o esplicitare un concetto) e domande chiuse (in cui lo studente deve indicare una data, un personaggio, un'appartenenza politica, i membri di un'alleanza, ecc.).

- Solo nel caso in cui lo studente avrà ottenuto almeno la sufficienza sarà ammesso a sostenere la prova orale sulla monografia prescelta.

- la prova orale sulla monografia scelta dallo studente si articola in tre o più domande che serviranno ad accertare le capacità argomentative e di analisi critica del testo all'interno della più generale conoscenza delle basi manualistiche della storia contemporanea.

Per superare l'esame si deve ottenere almeno la sufficienza in entrambe le parti (manuale e monografia scelta).

Salvo diversa indicazione del docente, le due prove si svolgono lo stesso giorno.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi il giorno dell'appello muniti del badge universitario, documento di riconoscimento e della monografia prescelta per la prova orale.

Prima di iscriversi lo studente deve verificare la propria posizione amministrativa (esempio tasse non pagate o cambio di sede). Si ricorda, infatti, che lo studente può sostenere l’esame solo se il sistema di verbalizzazione certifica la regolarità dell’iscrizione per l’anno accademico in corso.

Esame per studenti frequentanti:

L’esame per gli studenti frequentanti consiste in una prova intermedia e in una prova finale svolte in date comunicate all’inizio del corso. Ogni prova prevede la somministrazione di 15 domande così articolate: la prima parte con domande a risposta breve riguardanti i manuali; la seconda parte con domande relative al contenuto delle lezioni. La prova si intende superata se si risponde correttamente ad almeno un terzo delle 9 domande riguardanti i manuali e un terzo delle 6 domande riguardanti le lezioni.

I contenuti relativi alla parte istituzionale verranno stabiliti e comunicati dal docente durante il corso e pubblicati sulla pagina web del docente nella sezione “Avvisi”.

Solo gli studenti che superano entrambe le prove sono ammessi a sostenere l’esame orale sulla monografia scelta.

Lo studente che riporti una insufficienza nella parte dedicata ai manuali, in una delle due prove (intermedia o finale), avrà la possibilità di recuperarla in data comunicata al termine del corso.

Nel caso in cui lo studente non raggiunga la sufficienza nella parte dedicata alle lezioni dovrà sostenere l’esame come non frequentante.

La verbalizzazione del voto avverrà solo nel caso in cui lo studente al termine del corso avrà riportato un voto sufficiente sia sulla parte istituzionale (manuali + lezioni) sia sulla parte monografica.

Integrazione crediti formativi

Per studenti che devono sostenere una prova di integrazione dei crediti formativi, i testi sono i seguenti (a seconda del numero di crediti da integrare):

1 credito: dispensa Dalla Restaurazione alla vigilia del '48 reperibile presso la copisteria di via Broccaindosso n. 2/c

2 crediti: Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004

3 crediti: Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 + dispensa Dalla Restaurazione alla vigilia del '48 reperibile presso la copisteria di via Broccaindosso n. 2/c

4 crediti: S. Cavazza - P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, 2012

5 o piu' crediti: contattare il docente

Strumenti a supporto della didattica

Computer

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Cammarano

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.