65977 - ECONOMIA AGRARIA ED ESTIMO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Felice Adinolfi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Felice Adinolfi (Modulo 1) Felice Adinolfi (Modulo 2) Maurizio Aragrande (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede gli strumenti teorici per giungere ad una visione critica dei principali problemi economici nazionali ed internazionali che gli consentono di esprimere valutazioni congrue sui problemi macro economici. Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli strumenti economici aziendali tali da consentire una efficiente programmazione della produzione e della filiera agroalimentare. In particolare lo studente è in grado di risolvere problemi micro economici, conosce i metodi della conduzione aziendale, conosce le politiche agricole comunitarie. Per la parte di estimo, al termine dell'insegnamento, lo studente è in grado di affrontare i problemi professionali inerenti la valutazione economica dei beni economici e ambientali connessi all'attività agro-zootecnica. I principi informatori della disciplina verranno affrontati anche in funzione critica per essere adattati alle tematiche emergenti.

Contenuti

Il corso si compone di 3 moduli: 

I concetti chiave che verranno affontati sono: 

- Impresa, ambiente e mercato

- Economicità, reddito e capitali dell'impresa agro-industriale

· La contabilità analitico gestionale

- La pianificazione il controllo

- Il concetto di business plan e le fasi della realizzazione del piano d'impresa

- La Politica Agricola Comune e il FEAMP

- Il sistema agro-alimentare (SAA) nel contesto economico generale. La struttura del SAA: aziende, settori, filiere, distretti agro-industriali.

- Teoria della produzione. I processi produttivi. Le leggi tecniche della produzione. Funzione di produzione ad un fattore variabile e a due fattori variabili. Le scelte di destinazione produttiva. Il costo di produzione. La funzione di costo.

- Modelli di mercato. Strutture di mercato e strategie degli agenti economici. Il paradigma Struttura-Condotta-Performance. Forme di mercato nel SAA. Modalità organizzative e fenomeni di integrazione nelle filiere agro-zootecniche.

- Il SAA italiano. Modelli di consumo alimentare nei vari tipi di società. Determinanti socio-economiche del consumo alimentare. Modelli di offerta agro-alimentare. Co-evoluzione di domanda e offerta nel SAA nazionale dagli anni 70’ ad oggi.

Agli studenti non frequentanti è caldamente consigliato di approfondire gli argomenti attinenti a: teoria della produzione e calcolo del costo di produzione (Zucchi, 2006), organizzazione del sistema agro-alimentare (Mariani e Viganò 2002) (cfr la sezione Testi/Bibliografia)

Testi/Bibliografia

Dispense e slide di lezione

M. Gregori, INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA ED ELEMENTI DI ECONOMIA AGRARIA, UTET Università, 2021 (disponibile in biblioteca)

Brue S.L., McConnel C.R., Flynn S.M. Essenziale di economia. McGraw-Hill, 2010

Zucchi, G. Zooeconomia. Economia del sistema delle produzioni animali. Ed. Avenue media, Bologna, 2006

Mariani A., Vigano' E. (2002) Il sistema agroalimentare dell'Unione Europea, Carocci Editore, Roma

Letture consigliate (disponibili su IOL)

Belletti G., Marescotti A. Agricoltura e sistema agro-alimentare (cap 4) in Economia dell’impresa agro-alimentare, Università di Firenze, CdL Economia Aziendale

Belletti G., Marescotti A. Le nuove tendenze dei consumi alimentari, in Berni P., Begalli D. (a cura di), “I prodotti agroalimentari di qualità: organizzazione del sistema delle imprese”, SIDEA-Il Mulino, Bologna, pp.133-152

Benetti S. (2015) Distretto della pesca e filiera ittica: un parallelo con riferimento all’Alto Adriatico. Unversità di Ferrara Argomenti, terza serie, 2/2015, pp. 93-118

EUMOFA (2017) Il mercato ittico dell’UE

ISMEA (2008) I consumi ittici nei principali paesi Europei. Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia. ISMEA, Roma

Malorgio G., Selvatici M.A. (2001) L’economia della filiera dei prodotti ittici in Emilia-Romagna: un’analisi della struttura e delle performances dell’industria di trasformazione. Medit n 4/2001

Trevisan E. (2012) Analisi dei consumi ittici in Italia. Il caso dei prodotti freschi e trasformati, Tesi di Laurea Università Ca’ Foscari, CdL Economia e gestione delle aziende. Venezia a.a. 2011/2012

Metodi didattici

Didattica frontale

Analisi di casi studi

Metodi didattici partecipativi:

1) Durante le lezioni gli Studenti sono costantemente chiamati ad applicare i concetti forniti dal Docente a casi pratici da loro proposti o forniti dal Docente stesso.

2) Almeno una volta durante il corso (parte intermedia o finale), viene svolta una sessione di ripasso partecipativo durante la quale gli Studenti, attraverso un percorso guidato dal Docente, sono sollecitati a richiamare gli argomenti trattati, strutturarli secondo criteri logici, individuare i collegamenti funzionali tra concetti e schemi analitici.

In caso di didattica da remoto, questa attività può essere sostituita da test intermedi basati su domande a risposta multipla.

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail i docenti dei diversi moduli per illustrare ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica verranno concordate con gli allievi stessi durante l'anno.

Di norma:

Esame orale. L'esame orale mira alla valutazione delle conoscenze.

L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente tramite Alma Esami, su pubblicazione degli appelli. Gli esami on-line saranno svolti tramite le piattaforme rese disponibili da UNIBO, con convocazione direttamente dalla lista di iscrizione su Almaesami e dietro invio di avviso (link di connessione) via mail, generato dal sistema.

Durante le prove non è ammesso l'uso di supporti didattici e di calcolo

Le valutazioni dei singoli moduli contribuiranno al voto finale in misura proporzionale ai crediti attribuiti.

GRIGLIA PER ATTRIBUZIONE DEL VOTO (ESAME ORALE)
Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).



Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive

Analisi di casi

Esercizi e test su piattaforme dedicate e Excel

Le diapositive del corso sono accessibili sul sistema VIRTUALE. Gli Studenti sono invitati a contattare via mail il Docente per segnalare eventuali problemi relativi all'accesso, all'organizzazione o al contenuto dei materiali pubblicati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Felice Adinolfi

Consulta il sito web di Maurizio Aragrande

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.