75657 - STORIA ECONOMICA DEL MONDO ANTICO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Lucia Criscuolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce le metodologie necessarie per l'analisi dei fenomeni economici antichi. È capace di usare la terminologia del linguaggio economico. Sa usare diverse tipologie di fonti per la definizione corretta di problemi storici rilevanti in ambito economico. Sa mettere in relazione la riflessione economica di tipo generale con casi di studio specifici, analizzati attraverso un esame autonomo delle fonti originali. Sa esprimersi in forma efficace usando i diversi modelli e registri di comunicazione.

Contenuti

1. Introduzione alla disciplina e sua definizione. Il pensiero economico antico: alcuni esempi. Le economie antiche e le strutture economiche: le finanze pubbliche e private, gli strumenti di controllo e di sviluppo economico dall'età classica alla fine dell'antichità.
2.macroeconomia antica: problemi e misurazioni.

Testi/Bibliografia

La preparazione istituzionale dovrà essere svolta su uno dei seguenti testi:

L. Migeotte, L'economia delle città greche, Carocci, Firenze 2003;

oppure

F. Carlà - A. Marcone,  Economia e finanza a Roma, Bologna 2011.

Verranno fornite inoltre indicazioni bibliografiche relative ai singoli punti trattati nel corso delle lezioni, che saranno di volta in volta pubblicate nelle apposite pagine per i materiali didattici in Guide Web, insieme ai testi presi in esame.

Si consiglia vivamente di frequentare le lezioni; programmi per non frequentanti saranno concordati con i singoli studenti eccezionalmente, tenendo conto delle conoscenze pregresse e dell' indispensabile, minima conoscenza delle lingue classiche.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno fortemente improntate alla discussione e comprenderanno momenti di confronto seminariale predisposto con gli studenti attraverso la lettura preliminare di alcuni testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste e la discussione di quanto lo studente, durante la frequenza e nel corso del lavoro svolto da solo, eventualmente attraverso la redazione di un breve testo scritto, e in classe, avrà dimostrato di conoscere. Verrà in particolare verificata la capacità di illustrare con competenza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni o eventualmente studiati autonomamente dai singoli allievi; in particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Si raccomanda la puntualità agli appelli e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno svolte attraverso presentazioni e discussioni di fonti, sia per la trattazione teorica, sia per l'analisi dei testi, preferibilmente in forma seminariale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Criscuolo