29681 - STORIA DELLE CHIESE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Annese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce le fonti e l'evoluzione storica delle chiese nonché il suo contributo alla storia delle culture e alla storia delle relazioni con altre religioni. Il corso introduce anche all'applicazione del metodo storico e alle sue relazioni con altre metodologie (specie per quanto riguarda le scienze sociali) sempre in relazione alla storia religiosa. Sa riconoscere e valorizzare il ruolo dello storico nel favorire un approccio critico e scientifico a temi e problemi di interesse per la collettività.

Contenuti

Il corso da 6 cfu coincide con il Modulo 1 (per la LM in Scienze storiche e orientalistiche) o con il Modulo 2 (per la LM in Lingua e cultura italiane per stranieri). Il corso da 12 cfu include il Modulo 1 e il Modulo 2.

 

Modulo 1 (Andrea Annese)

Lo gnosticismo cristiano antico

Il fenomeno complesso e plurale che, applicando una categoria di conio moderno, viene comunemente denominato “gnosticismo” è uno dei più importanti e influenti movimenti religiosi (o insieme di movimenti) della tarda antichità. Il suo impatto va dalle metamorfosi antiche della “gnosi” alla letteratura moderna, alla filosofia, al cinema. La categoria “gnosticismo” racchiude diverse correnti e gruppi con dottrine e prassi distintive, accomunabili però da una serie di caratteristiche comuni. Il corso intende illustrare principalmente lo gnosticismo cristiano fiorito tra II e III secolo e.v., raffinata reinterpretazione di fonti protocristiane, giudaiche, della filosofia greca e (in alcuni casi) di tradizioni egiziane, presto considerato “eretico” dal cristianesimo maggioritario dell’epoca.

Il corso inizierà con un’introduzione metodologica alla definizione dello “gnosticismo” e illustrerà, con riferimenti alla storia degli studi, le diverse teorie su natura e origine di questo fenomeno religioso (a partire dalla domanda sulla sua scaturigine cristiana o extra-cristiana). Quindi verranno presentate le principali fonti (sia dirette che eresiologiche) attestate, da quelle greche e latine ai codici copti ritrovati in Egitto (come i manoscritti di Nag Hammadi o il Codice Askew). Infine verrà esaminata una selezione di fonti utili a offrire una panoramica sulla storia, le dottrine e le prassi di alcune principali correnti gnostiche cristiane, e a comprendere il motivo del loro fascino plurimillenario.

Il corso inizierà il 30 gennaio 2023.

 

Modulo 2 (Davide Dainese)

Costantino come paradigma teologico-politico

Il modulo intende presentare alcune caratteristiche dell’impiego della figura e del mito del primo imperatore cristiano dall'antichità alla contemporaneità. Nel concreto si approfondirà, alla luce della recente produzione storiografica, la tesi di M. Scattola, Teologia politica, Bologna 2007, ma saranno toccati anche altri temi, in particolare il problema della tolleranza alla questione del pluralismo confessionale/religioso.

Nel corso delle lezioni si metteranno a fuoco i seguenti argomenti:

  • Il mito di Costantino nell’Antichità: Eusebio di Cesarea e gli Actus Sylvestri
  • Costantino prima e dopo la Riforma
  • Tolleranza e intolleranza religiosa
  • Costantino in Età contemporanea: arte, teologia, cinema.

Testi/Bibliografia

Modulo 1

I) Programma d’esame:

1) Ch. Markschies, La gnosi, Claudiana, Torino 2019.

2) N. Denzey Lewis, I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo, Carocci, Roma 2019.

3) Selezione di fonti antiche analizzate durante il corso. Per le fonti greco-latine si utilizzeranno le traduzioni commentate contenute in M. Simonetti (a cura di), Testi gnostici in lingua greca e latina, Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori, Milano 1993 (passi scelti); per l’Apocrifo di Giovanni, la traduzione contenuta in F. Berno, L’Apocrifo di Giovanni. Introduzione storico-critica, Carocci, Roma 2019, pp. 129-146 e note (pp. 157-158); per le altre fonti, i materiali verranno forniti dal docente. Vedere in Virtuale il file pdf "Corso gnosticismo" che include l'elenco dettagliato delle fonti antiche da preparare per l'esame. In caso di difficoltà ad accedere, contattare il docente.

I non frequentanti aggiungeranno:

1) C. Moreschini, E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. I. Da Paolo all’età costantiniana. Nuova edizione riveduta e ampliata, Morcelliana, Brescia 2019, solo le pp. 249-267 e 326-364 (su testi e gruppi gnostici).

2) G. Lettieri, Della patologia del pensiero: note su Plotino e gli gnostici, in P. Vitellaro Zuccarello (a cura di), Gnosi. Nostalgia della luce, Mimesis, Milano – Udine 2012, pp. 31-51 [reperibile online @ academia.edu].

3) A. Annese, Il Dialogo del Salvatore (NHC III,5) e la “costellazione giovannista”, in M. Rescio et al. (a cura di), Non uno itinere. Ebraismi cristianesimi modernità. Studi in onore di Mauro Pesce in occasione del suo ottantesimo compleanno, “Humanitas”, 76, Suppl. n. 1, 2021, pp. 248-256 [reperibile online @ academia.edu].

4) C. Gianotto, L’uso dei vangeli canonizzati in uno scritto gnostico tardivo: Pistis Sophia, in E. Crégheur et al. (éds.), Christianisme des origines. Mélanges en l’honneur du Professeur Paul-Hubert Poirier, Brepols, Turnhout 2018, pp. 199-215.

N.B. Per quanto riguarda la selezione di fonti antiche, i non frequentanti studieranno il medesimo dossier di testi dei frequentanti: l’Apocrifo di Giovanni e una scelta di brani dall’antologia curata da M. Simonetti e da altre fonti (queste ultime verranno messe a disposizione dal docente su Virtuale). A chi non può frequentare si raccomanda di prestare particolare attenzione alle note di commento di Simonetti, prezioso accompagnamento alla lettura autonoma delle fonti. Vedere in Virtuale il file pdf "Corso gnosticismo" che include l'elenco dettagliato delle fonti antiche da preparare per l'esame. In caso di difficoltà ad accedere, contattare il docente.

 

II) Si segnala di seguito una selezione di testi (facoltativi) utili per approfondimenti:

- A. Annese, F. Berno, M. Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Carocci, Roma 2021.

- F. Berno, Il libro aperto. Indagine sulla ricezione valentiniana della “tradizione letteraria enochica”, Morcelliana, Brescia 2018.

- D.M. Burns, Gnosticism, Gnostics, and Gnosis, in G.W. Trompf, G.B. Mikkelsen, J. Johnston (eds.), The Gnostic World, Routledge, London – New York 2019, pp. 9-25.

- A. Camplani, Sulla trasmissione di testi gnostici in copto, in Id. (a cura di), L’Egitto cristiano. Aspetti e problemi in età tardo-antica, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1997.

- A.D. DeConick, The Gnostic New Age. How a Countercultural Spirituality Revolutionized Religion from Antiquity to Today, Columbia UP, New York 2016.

- B. Layton, D. Brakke, The Gnostic Scriptures. Second Edition, Yale UP, New Haven – London 2021.

- M. Meyer (ed.), The Nag Hammadi Scriptures, HarperCollins, New York 2007.

- K. Rudolph, La gnosi. Natura e storia di una religione tardoantica, Paideia, Brescia 1990.

- D. Tripaldi, Dio e gli dèi: tracce di teogonia egiziana nell’Apocrifo di Giovanni?, in “Adamantius”, 18, 2012, pp. 83-107.

 

Modulo 2

Gli studenti frequentanti dovranno studiare:

  • un testo a scelta fra:

    Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso Regale, a cura di M. Amerise, Milano 2005.

    Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano (qualsiasi edizione disponibile).

    T. Canella, Gli Actus Silvestri : genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2006.

  • 2 saggi a scelta nei seguenti volumi collettanei

    A. Melloni – E. Prinzivalli – S. Ronchey (a cura di), Costantino 1. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, Roma 2013, voll. I e II

    T. Canella, L’impero Costantiniano e i luoghi sacri, Bologna 2016.

  • 2 saggi a scelta in

    A. Melloni – E. Prinzivalli – S. Ronchey (a cura di), Costantino 1. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, Roma 2013, voll. III

  • Un libro a scelta tra M. Scattola, Teologia politica, Bologna 2007 e M. Rizzi, Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna 2009.

L’unica differenza di programma per gli studenti non frequentanti riguarda la necessità di studiare tutti e tre i libri della prima sezione (cioè la monografia di T. Canella e le due opere di Eusebio).

Metodi didattici

Lezioni frontali; analisi storico-critica di fonti; supporto di materiali iconografici (mappe, fotoriproduzioni di manoscritti ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale basato sugli argomenti del corso e i testi in programma. Saranno oggetto di valutazione la padronanza del lessico specifico; la conoscenza degli argomenti del corso; la capacità di esporre in modo chiaro quanto appreso; il grado di acquisizione delle competenze metodologiche necessarie allo studio del cristianesimo antico e illustrate durante il corso; la capacità di analisi dei problemi e delle fonti. Gradazione del voto finale:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, scarsa padronanza del lessico, scarsa chiarezza espositiva, principi metodologici acquisiti in modo appena sufficiente: voto 18-19;

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma poco più che sufficiente, sufficiente padronanza del lessico, discreta chiarezza espositiva, principi metodologici acquisiti a un livello discreto: voto 20-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, buona padronanza della terminologia specifica, buona chiarezza espositiva, buona competenza nei principi metodologici della disciplina: voto 25-29;

- preparazione molto approfondita sugli argomenti affrontati nel corso, ottima capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e ottima capacità di argomentazione, elevata familiarità con i principi metodologici della disciplina: voto 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Trascrizioni e scansioni di fonti rese disponibili tra i materiali didattici (su Virtuale); presentazioni PowerPoint e/o proiezione di immagini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Annese

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.