73470 - METODI DI OTTIMIZZAZIONE DELLA FORMA T

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cristina Gentilini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Said Quqa (Modulo 1) Cristina Gentilini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di base per la valutazione della forma di un oggetto ai fini della sua capacità di resistere alle sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto. In particolare conosce: • la meccanica dei gusci; • la Geometria delle Masse; • il rapporto tra materiale e resistenza allo sforzo.

Contenuti

Introduzione alla geometria delle masse.

Cinematica e statica del corpo rigido: gradi di vincolo e gradi di libertà di un punto materiale e di sistemi di punti materiali; corpo piano: prestazioni cinematiche dei vincoli piani (carrello, pendolo, cerniera, doppio pendolo, incastro); strutture isostatiche, iperstatiche e labili; equazioni cardinali della statica; corpo piano: prestazioni statiche dei vincoli piani.

Corpi soggetti a prevalenti azioni normali: il caso della trave piana vincolata (asse curvilineo o rettilineo); determinazione delle reazioni vincolari per una trave piana (vincolata) mediante le equazioni cardinali della statica; caratteristiche della sollecitazione per la trave piana; i vincoli interni nelle strutture piane costituite da sistemi di corpi; equazioni ausiliarie per la determinazione delle reazioni vincolari in strutture costituite da più corpi rigidi tra loro vincolati.

Determinazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle strutture isostatiche piane formate da sistemi di travi

Analisi della tensione: definizione di tensione normale; definizione di tensione ammissibile, criterio di resistenza per corpi soggetti a sforzo assiale.

Le strutture reticolari; metodi di risoluzione delle strutture reticolari.

Corpi soggetti a prevalenti azioni flessionali: la mensola; sollecitazioni flessionali; la curvatura.

Verifica delle usuali sezioni di travi (rettangolari, a T e doppio T, a C e a L) soggette a sforzo normale (centrato e non), taglio (determinazione del centro di taglio) e momento flettente e torcente, diagrammi delle tensioni relative.

Testi/Bibliografia

Appunti delle lezioni.

Guagenti E., Buccino F., Garavaglia E., Novati G., Statica – Fondamenti di meccanica strutturale, McGraw Hill

Comi C., Corradi Dell'Acqua L., Introduzione alla meccanica strutturale, McGraw Hill

Beer F. P., Russel Johnston Jr. E., DeWolf J.T., Meccanica dei solidi- Elementi di scienza delle costruzioni, McGraw Hill

Viola E.,Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1, Pitagora Editrice

Viola E.,Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 2, Pitagora Editrice

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni guidate dal docente ed esercitazioni che lo studente svolge autonomamente (homework). Tutte le settimane si effettuano esercitazioni guidate (supplementari) con il tutor.

Sono previste due attività pratiche guidate durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste nella risoluzione di 4 esercizi: il primo esercizio riguarda la risoluzione di una struttura isostatica con vincolo interno, il secondo riguarda la risoluzione di un esercizio di geometria delle aree, il terzo riguarda la risoluzione di una struttura reticolare e il quarto riguarda un esercizio di verifica. Durata 3 ore. Per la sufficienza è necessario eseguire correttamente il primo punto di ogni esercizio. Valutazione espressa in trentesimi, voto minimo 18/30, massimo 30/30.

Chi supera la prova scritta, può fare l'orale.

Se uno studente non è soddisfatto del voto ottenuto nella prova scritta, può rifare lo scritto. Alla fine si considera SOLO il voto dell'ultimo scritto (non il migliore scritto!).

La prova orale consiste in una domanda che riguarda TUTTI gli argomenti del corso, e in una eventuale discussione degli HW.

Il programma del corso si scarica dal sito. La valutazione della prova orale, se positiva, può portare ad un aumento di 3/4 punti massimo rispetto alla valutazione della prova scritta.

Nella valutazione finale dell'esame verrà considerato il voto dello scritto, la prova orale, gli homework e la partecipazione alle due attività pratiche guidate.

La prova orale è fissata lo stesso giorno dello scritto nel pomeriggio.

Le prove scritte sono fissate a Gennaio, Febbraio, Giugno, Luglio e Settembre.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente sul sito https://virtuale.unibo.it/ utilizzando le credenziali di Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Gentilini

Consulta il sito web di Said Quqa

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.