72766 - OPERE GEOTECNICHE M

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Laura Tonni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con l'acquisizione dei crediti formativi, lo studente impara a comprendere le caratteristiche e le peculiarità del comportamento meccanico dei terreni, nonché le relative implicazioni per il calcolo ed il progetto delle principali opere geotecniche dell'Ingegneria Civile, e ad apprendere le principali metodologie per la loro analisi e dimensionamento.

Contenuti

    Prerequisiti/Propedeuticità Consigliate

    L’allievo che accede a questo insegnamento conosce i fondamenti di Meccanica delle Terre tipicamente trattati negli insegnamenti di Geotecnica dei Corsi di Laurea Triennali in Ingegneria Civile.

    Le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito dal docente.

     

    PROGRAMMA

  • Richiami e integrazioni dei concetti di Meccanica delle Terre. Natura multifase dei terreni e approccio al continuo. Equazioni di campo per un mezzo poroso. Moti di filtrazione in regime stazionario e transitorio. Il comportamento del terreno a vari livelli deformativi. Comportamento dei terreni sotto carico ciclico, resistenza al taglio ciclica e post-ciclica, fenomeni di liquefazione e cyclic mobility. Concetto di percorso tensionale. Verifiche di stabilità a breve e a lungo termine; scelta dei parametri geotecnici nelle analisi di stabilità.
  • Indagini geotecniche. Criteri generali della progettazione di indagini geotecniche. Raccomandazioni e normative. Prove in sito: prove penetrometriche statiche, prove dilatometriche, prove scissometriche. Determinazione del potenziale di liquefazione dei terreni granulari da prove penetrometriche statiche.
  • Teoria della plasticità perfetta. I teoremi della plasticità. Metodi dell'analisi limite.
  • Fondazioni superficiali. Valutazione della capacità portante e calcolo dei cedimenti.
  • Fondazioni su pali. Tipologie costruttive, modalità di calcolo. Prove di carico, controlli non distruttivi. Analisi delle fondazioni su pali in condizioni di esercizio. Effetti di gruppo.
  • Strutture di sostegno. Muri di sostegno: tipologie, calcolo della spinta, dimensionamento e verifiche di stabilità. Paratie a sbalzo e paratie ancorate: criteri per il dimensionamento geotecnico e verifiche di stabilità.
  • Le verifiche di sicurezza secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento

C. Viggiani. “Fondazioni”, Hevelius, 1999.

R. Lancellotta, A. Ciancimino, D. Costanzo, S. Foti. "Progettazione Geotecnica secondo l'Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018", Hoepli, 2020.

Per i richiami di Meccanica delle Terre:

R. Berardi. "Fondamenti di Geotecnica", Terza Edizione, Città Studi, 2020.

Per approfondimenti:

C. Viggiani, A. Mandolini, G. Russo. "Piles and Pile Foundations", Taylor and Francis, 2012.

T. Crespellani, J. Facciorusso. "Dinamica dei terreni per le applicazioni sismiche", Dario Flaccovio Editore, 2010.

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni teoriche sia esercitazioni. Le esercitazioni riguardano l'applicazione dei metodi di calcolo spiegati a lezione a tipiche opere geotecniche. In esercitazione si propongono le diverse tipologie di esercizi oggetto della prova scritta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • comprensione del comportamento meccanico dei terreni, in condizioni di carico statiche e dinamiche;
  • capacità di applicare le conoscenze di Meccanica delle Terre ai fini del calcolo e del progetto delle principali opere geotecniche dell'Ingegneria Civile;
  • conoscenza dei principali metodi per il dimensionamento e la verifica delle opere geotecniche.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale, obbligatoria, della durata di 75 minuti, da sostenersi senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova scritta consiste in due quesiti (teoria ed esercizi) sugli argomenti trattati a lezione. Gli esercizi consistono in applicazioni numeriche delle formulazioni teoriche illustrate a lezione, simili a quelle proposte dal docente durante il corso. Nella valutazione delle risposte si tiene conto della pertinenza, correttezza e completezza dei contenuti esposti in relazione ai quesiti proposti, nonché della chiarezza espositiva e della adeguatezza del lessico utilizzato.
Esempi di prove scritte assegnate nei precedenti anni accademici sono scaricabili dalla piattaforma online 'Virtual Learning Environment' [https://virtuale.unibo.it/], con accesso limitato agli studenti che hanno questo insegnamento nel loro piano didattico. Le modalità di accesso al materiale didattico sono illustrate agli studenti all'inizio del corso.


La prova orale è facoltativa e può essere sostenuta solo dopo il superamento della prova scritta (valutazione minima 18/30), nell'appello orale immediatamente successivo quello scritto. L'esame orale consiste in una domanda su uno qualsiasi dei temi trattati a lezione.

Per sostenere le prove d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (https://almaesami.unibo.it), rispettando le scadenze previste.

L'eventuale verbalizzazione della valutazione conseguita nella prova scritta deve essere effettuata non oltre la data della prova orale immediatamente successiva.

Strumenti a supporto della didattica

Tablet pc, videoproiettore, lavagna.

Le presentazioni powerpoint delle lezioni teoriche possono essere scaricate dalla piattaforma 'Virtual Learning Environment' [https://virtuale.unibo.it/]. Le modalità di accesso al materiale didattico sono illustrate agli studenti all'inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Tonni

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.