11316 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Carlotta Ippoliti Martini (Modulo 1) Enrico Al Mureden (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali e la terminologia del diritto privato, con particolare riguardo alle nozioni ed alla disciplina dei soggetti del diritto privato, del diritto di proprietà e del possesso, del contratto in generale, dei contratti di compravendita, appalto, locazione, mandato, mutuo, comodato, e del fatto illecito. Acquisisce altresì le nozioni fondamentali in tema di soggetti dell’ordinamento sportivo, contratto di lavoro sportivo, contratto di sponsorizzazione sportiva, illecito sportivo. Acquisisce infine la capacità di reperire fonti normative, di consultare codici e banche dati e quindi di aggiornarsi in merito alla normativa di settore.

Contenuti

Il Corso si prefigge di illustrare i princìpi e gli Istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riferimento alla sistemazione normativa e concettuale dei soggetti di diritto, delle situazioni di appartenenza e degli Istituti - su tutti l'obbligazione, il contratto e la successione a causa di morte - attraverso i quali si realizza la circolazione giuridica dei beni e delle prestazioni patrimoniali.
Obiettivo del Corso è quello di condurre lo studente, in maniera graduale e al contempo sistematica, ad appropriarsi della necessaria dimestichezza con il linguaggio e la logica del diritto privato e, quindi, ad acquisire un solido metodo di analisi giuridica dei rapporti privati, rispetto al quale la conoscenza delle norme e dei concetti costituisce presupposto indefettibile.


L'esame di profitto verterà sul seguente programma, oggetto del Corso:
- Il diritto, l'ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto giuridico;
- Le fonti e l'applicazione del diritto;
- Il diritto privato nella Costituzione;
- Motivi e caratteri del Codice civile del 1942;
- I soggetti di diritto: persone fisiche e giuridiche;
- I diritti della personalità;
- Parentela e affinità;
- Infermità di mente, interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno;
- La famiglia (princìpi generali);
- Le successioni e le donazioni;
- I beni;
- La proprietà (acquisto e difesa) e gli altri diritti reali;
- Il possesso;
- Le obbligazioni;
- Il contratto in generale;
- I fatti illeciti;
- La trascrizione;
- La responsabilità patrimoniale;
- La tutela giurisdizionale dei diritti;
- La prescrizione e la decadenza.

Testi/Bibliografia

F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, X ed., Padova, Cedam, 2021, da studiare integralmente, fatta eccezione per le seguenti parti:

- pp. 139-142;

- pp. 313-358;

- pp. 381-412;

- pp. 499-525.


Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali e attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti.

Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.

 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;

  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

  • l’articolazione dell’esposizione;

  • l’accuratezza dell’esposizione.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
  • Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
  • Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla presentazione di slides in Power Point a supporto della didattica.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Ippoliti Martini

Consulta il sito web di Enrico Al Mureden

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.