17609 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (AK-A)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cesare Faldini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente ha acquisito le nozioni sulla valutazione medica di base delle principali patologie dell’apparato locomotore, in particolare: le deformità congenite, l’accrescimento e le patologie degenerative dell’età adulta e anziana. Lo studente è in grado di conoscere le metodiche di studio diagnostico di queste patologie, le principali opzioni terapeutiche sia conservative che chirurgiche, i principi di diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi interessanti l’apparato muscolo scheletrico.

Contenuti

1) Cenni anatomia, istologia, embriologia

2) Osteopatie e condrodisplasie genotipiche (osteogenesi imperfetta)

3) Malformazioni congenite (colonna vertebrale, torcicollo miogeno, displasia congenita dell'anca, piede torto congenito)

4) Alterazioni dell'accrescimento (scoliosi, m. di Scheuermann, spondilolisi-olistesi, epifisiolisi., apofisiolisi, osteocondrosi, dismetrie degli arti, ginocchia vare e valghe, piede piatto e piede cavo)

5) Alterazioni neuro-muscolari infantili (paralisi ostetriche, paralisi spastiche, poliomelite)

6) Alterazioni su base circolatoria (osteonecrosi, algodistrofia)

7) Alterazioni articolari, tendinee, aponeurotiche (artrosi, periartrite scapolo-omerale, artrite reumatoide, spondiloartrite anchilosante, algie di origine discale: cervicali e lombari, deformità avampiede)

8) Alterazioni infettive (osteomioliti, tubercolosi osteo-articolare)

9) Alterazioni endocrine e metaboliche (iperparatiroidismo, rachitismo, osteoporosi, osteomalacia, gotta, m. di Paget)

10) Tumori e lesioni pseudotumorali (classificazione, diagnosi, stadiazione, terapia, lesioni pseudotumorali, tumori metastatici)

11) Lesioni traumatiche (principi generali, terapia, fratture diafisarie, fratture del collo del femore, fratture e lussazioni vertebrali, lesioni dei menischi e dei legamenti del ginocchio)

12) Principi generali di chirurgia della mano e dell'arto superiore

13) Principi generali di terapia fisica e riabilitazione

 

Testi/Bibliografia

Manuale di Ortopedia e Traumatologia

S. Giannini, C. Faldini, Minerva Medica Editore

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente sarà chiamato a discutere di  un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.

L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il  voto finale del Corso Integrato, di cui questo insegnamento fa parte, è il risultato della media ponderata tra i singoli moduli. L'attribuzione della lode è facoltà discrezionale della Commissione.

L’esame nelle sue intere componenti o moduli deve essere sostenuto all’interno della medesima sessione. Ciò significa che nello stesso mese dovranno essere sostenuti tutti i moduli del corso integrato. Qualora non dovesse essere effettuato in tal modo lo studente dovrà sostenere nuovamente tutti i moduli del corso integrato

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni di didattica frontale con supporto di presentazioni in Powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesare Faldini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.