35672 - PATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA MEDICA DEL CAVALLO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Fabio Gentilini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce la clinica medica del cavallo con particolare riferimento allo studio delle malattie dell'apparato respiratorio, cardiocircolatorio, nervoso, endocrino e cutaneo. Lo studente è in grado di diagnosticare correttamente le principali patologie, di ambito medico, che possono colpire il cavallo e di impostare un'adeguata terapia medica.

Contenuti

L'insegnamento si compone di lezioni frontali (16 ore) e di lezioni pratiche (8h x 4 e 2h x 2)

Le lezioni frontali saranno organizzate utilizzando casi clinici reali per presentare specifici argomenti secondo la metodologia dell'approccio orientato al problema.

Gli argomenti trattati sono:

L'approccio alla dispnea nel cavallo

L'approccio al dimagrimento nel cavallo

L'approccio all'ittero nel cavallo

L'approccio all'anemia nel cavallo

L'approccio alla rigidità muscolare nel cavallo

L'approccio al calo del rendimento nel cavallo

L'approccio all'ipertermia nel cavallo

L'approccio alla poliuria/polidispsia nel cavallo

L'approccio alla sindrome colica nel puledro neonato

Potranno essere affrontate altri problemi clinici in relazione all'afferenza casistica dell'anno

Saranno affrontati in modo sistematico le piu' comuni patologie degli apparati respiratorio e cardiocircolatorio, le malattie ematologiche, le epatopatie e miopatie, le malattie genetiche, le malattie neurologiche, le sindromi sistemiche (SIRS, CID).

Alcuni argomenti della medicina equina saranno trattati in modo monografico: visita di compravendita, medicina sportiva e doping,  diagnostica di laboratorio nel cavallo.

Alcuni aspetti di terapia saranno dedicate lezioni frontali: fluidoterapia, antibioticoterapia pratica, medicina trasfusionale e rigenerativa.

Compatibilmente con la situazione epidemiologica Covid-19, le lezioni frontali si terranno in presenza in aula. In caso di possibili evoluzioni negative, saranno attivate modalità di didattica a distanza o miste.

Le lezioni pratico esercitazionali includono 4 tipologie di attività esercitazionali pratiche svolte o con l'animale o in laboratorio o in aula multimediale. Gli studenti saranno suddivisi in 4 gruppi e ciascun gruppo svolgerà 1 esercitazione di 4 ore con l'animale, 1 esercitazione di 2 ore in aula garantendo il distanziamento sociale con esercitazione pratica sulla ricettazione elettronica e 1 attività di 2 ore in remoto con procedure di patologia clinica e di medicina rigenerativa del cavallo presentate con materiali multimediali .

Gli argomenti sono:

1) Ricettazione eletronica; Equidi DPA, NDPA, identificazione degli Equidi (2 ore in aula multimediale)

2) Esecuzione dell' esame obiettivo particolare dell'apparto respiratorio ed esecuzione del lavaggio bronco-alveolare e tracheobronchiale. Esecuzione dell'esame particolare dell'apparato cardiocircolatorio ed esecuzione dell'esame elettrocardiografico(4 ore / scuderia)

4) Allestimento del preparato citologico per citocentrifugazione, colorazione e valutazione del preparato citologico.Procedure di diagnostica di laboratorio in medicina equina. Esecuzione ed interpretazione delle prove di compatibilità ematica (2 ore in remoto su piattaforma Teams)

 

 

Testi/Bibliografia

Bradford P. Smith - Large Animal Internal Medicine, 4edition

Stephen M. Reed, , Warwick M. Bayly, Debra C. Sellon - Equine Internal Medicine, 3edition

Metodi didattici

Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e gli studenti. Il docente proporrà casi clinici mediante approccio orientato al problema utilizzando strumenti multimediali come immagini e video, presentazioni powerpoint e sondaggi in tempo reale. I casi clinici saranno discussi in modo interattivo d avvalendosi di domande con valutazione immediata della risposta mediante struimenti elettronici: particolare attenzione sarà rivolta alla diagnostica differenziale, gli algoritmi diagnostici i protocolli diagnostici e terapeutici.

Alcune lezioni di didattica frontale possono essere propedeutiche alle lezioni esercitazionali condotte o con gli animali o in laboratorio. 


Alcuni argomenti di terapia di primaria importanza saranno affrontati in modo monografico: antibioticoterapia pratica, fluidoterapia e terapia trasfusionale e rigenerativa.

Le lezioni saranno condotte in presenza con possibilità di assistere in remoto su piattaforma Teams


Le attività esercitazionali prevedono 4 argomenti pratici svolti o con l'animale o in laboratorio o in remoto su piattaforma Teams. Gli studenti saranno suddivisi in 4 gruppi e ciascun gruppo svolgerà 3 attività di cui: una di 4 ore in presenza presso le scuderie del Dipartimento; una di 2 ore in aula multimediale e una di 2 ore in remoto su piattaforma Teams.

La frequenza di queste attività formative richiede lo svolgimento dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale è volta a definire il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere: lo studente conosce le patologie del cavallo di rilevanza medica nonché le modalità e gli strumenti per raccogliere ed analizzare criticamente i segni, i sintomi ed i dati di diagnostica collaterale.
- Capacità di applicare: lo studente è in grado di elaborare ed integrare dati di segnalamento, anamnesi, di semiologia diretta e di diagnostica collaterale per formulare una corretta diagnosi di sede o una diagnosi differenziale o una lista di problemi
- Autonomia di giudizio, capacità di comunicare, capacità di apprendere:
lo studente è in grado di:
- risolvere le problematiche proposte attraverso la soluzioni di casi simulati e casi studio.
- comunicare con i colleghi studenti le proprie elaborazioni e conclusioni;
- utilizzare risorse complementari a disposizione in facoltà (Portale didattico Veterinario, motori di ricerca sul web etc..) per risolvere le problematiche proposte.

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Patologia, clinica e terapia medica del cavallo” consta di una prova finale condotta contestualmente con l'insegnamento di “Patologia, clinica e terapia chirurgica del cavallo” nonchè di una verifica delle attività esercitazionali effettuata durante il Tirocinio pratico mensile.

La prova finale consta di un test scritto in presenza. Il test può contemplare 1) la risoluzione di casi simulati (0-5 punti), 2) domande a risposta multipla (0.5 -2 punti) o 3) a risposta aperta (0 -4 punti) per un totale di 20 punti. I 20 punti sono convertiti in trentesimi e concorrono al voto definitivo del C.I. come media ponderata sui CFU. La prova si intende superata quando il punteggio complessivo è maggiore di 12 punti (18/30). Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode. Al raggiungimento del voto finale possono contribuire i punti ottenuti dal superamento delle prove pratiche e prove pratiche in itinere.

Gli studenti con disabilità o DSA devono contattare per email il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale. Nella mail devono inserire in C/C il personale di riferimento da cui è seguito del servizio di DISABILITA’ o DSA) e il referente del Dipartimento che attualmente è la dr.ssa Fabiana Trombetti. Maggiori informazioni https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/



Strumenti a supporto della didattica

Nel complesso durante il corso saranno utilizzati: casi clinici reali o simulati, sala computer, animali afferenti alle strutture dell'Ospedale didattico Veterinario, Il portale didattico Veterinario ed i campioni biologici esaminati presso il Servizio di patologia Clinica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Gentilini