35638 - PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cinzia Benazzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cinzia Benazzi (Modulo 1) Barbara Brunetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i meccanismi patogenetici che portano all'instaurarsi di alterazioni da puramente funzionali a morfologicamente conclamate. Conosce la terminologia che definisce i processi regressivi (atrofie, degenerazioni, apoptosi e necrosi) e infiammatori, e le nozioni relative alla loro patogenesi. E' in grado di applicare i concetti generali acquisiti alla fisiopatologia degli apparati e di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni.

Contenuti

I moduli sono parte del C.I "Patologia Generale e Fisiopatologia degli A.D." CFU 7 con cui condividono gli obiettivi formativi.

Al termine del modulo 1 lo studente conosce i meccanismi patogenetici che portano all'instaurarsi di alterazioni da puramente funzionali a morfologicamente conclamate. Conosce la terminologia che definisce i processi regressivi (atrofie, degenerazioni, apoptosi e necrosi) e infiammatori, e le nozioni relative alla loro patogenesi. E' in grado di applicare i concetti generali acquisiti alla fisiopatologia degli apparati e di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni.

L'esame finale verrà verbalizzato dalla prof.ssa Cinzia Benazzi.

Le lezioni frontali del modulo 1 verteranno sui seguenti argomenti:

Patologia generale: concetto di malattia. Classificazione delle cause di malattia. Malattie da cause fisiche, chimiche, alimentari e biologiche. Patologia dei processi regressivi (atrofie, necrosi, apoptosi, gangrena, calcificazioni patologiche). Patologia dei fenomeni progressivi: ipertrofia e iperplasia. Alterazioni di circolo (iperemia, emorragia, trombosi, embolia, ischemia, edema). Flogosi (caratteri dell'infiammazione essudativa e della istoflogosi) e riparazione. Anemie.

Fisiopatologia degli animali domestici: Cenni di Fisiopatologia cardiaca, respiratoria, digerente, del rene e dello shock.

Le lezioni frontali saranno integrate da lezioni pratiche attraverso le quali gli studenti potranno acquisire il metodo che li porterà all'applicazione delle nozioni teoriche che in progressione dalla cellula, organi/tessuti e apparati  sarà un approccio di base per una migliore comprensione delle malattie.

 

 

Testi/Bibliografia

Materiale svolto in aula dal docente: reperibile su Virtuale.

Parte di Patologia generale

Testi consigliati:

  • Kumar V., Abbas A.K., Aster J.C. Robbins and Cotran Pathologic basis of disease, 10th ed, 2020 (Elsevier  Saunders, Philadelphia).
  • Stevens A., Lowe J.S., Young B.: Wheater Istopatologia essenziale - Testo Atlante. III Edizione, 2004 (Casa Editrice Ambrosiana, Milano)
  • Zachary J.F. McGavin M.D.: Pathologic Basis of Veterinary Disease,6th ed., 2016 (Mosby Elsevier, St. Louis, Missouri, USA).

 Parte di  fisiopatologia

Zachary J.F. McGavin M.D.: Pathologic Basis of Veterinary Disease,6th ed., 2016 (Mosby Elsevier, St. Louis, Missouri, USA).

Letture di approfondimento

Apparato digerente :

  • Karin A. Allenspach K.A., Jonathan P. Mochel, Yingzhou Du,
    Simon L. Priestnall et al.: Correlating Gastrointestinal Histopathologic Changes to Clinical Disease Activity in Dogs With Idiopathic Inflammatory Bowel Disease. Veterinary Pathology 2019, Vol. 56(3) 435-443
  • Arpaillange C., N'Guyen P., Loukil L.: Diarrea cronica nel cane. Summa 4, 7, 1998.
  • Benazzi C., Brunetti B., Sarli G.: La sindrome da malassorbimento nel cavallo. Malabsorption in the Horse. Ippologia 13(3), 1-17, 2002.
  • Bernard J.M., K. M. Newkirk, A. E. McRee, J. C. Whittemore, and E. C. Ramsay: Hepatic Lesions in 90 Captive Nondomestic Felids Presented for Autopsy. Veterinary Pathology 2015, Vol. 52(2) 369-376
  • Williams J.M., C. A. Duckworth, M. D. Burkitt, A. J. M. Watson, B. J. Campbell, and D. M. Pritchard: Epithelial Cell Shedding and Barrier Function: A Matter of Life and Death
    at the Small Intestinal Villus Tip. Veterinary Pathology 2015, Vol. 52(3) 445-455

 Shock

  • Gogny M., Souilem O.: Evoluzione degli stati di shock con e senza trattamento. Summa 3, 19, 1993
  •  Sarli G., Benazzi C., Testi F., Versura A.: Lo shock. I. Basi patogenetiche. Obiettivi e Documenti Veterinari 4, 13-21, 1999.
  • Benazzi C., Sarli G., Testi F., Versura A.: Lo shock. II. Fisiopatologia d'organo e cellulare. Obiettivi e Documenti Veterinari, 5, 7-15, 1999.

 Apparato urinario

  • Benazzi C., Sarli G.: Fisiopatologia dell'insufficienza renale.  Obiettivi e Documenti Veterinari  9, 17-25, 2000.
  • Bonnet J.-M., Cadoré J.-L. : Fisiopatologia dell'insufficienza renale. Summa, 8, 11, 1996.
  • Brown C.A. et al: Chronic kidney disease in aged cats: clinical features, morphology, and proposed pathogenesis. Veterinary Pathology 53(2), 309-326, 2016.
  • Cianciolo R.E, S. L. Benali, and L. Aresu: Aging in the Canine Kidney. Veterinary Pathology 2016, Vol. 53(2) 299-308
  • Jones Emily,Chiara Palmieri,Mary Thompson, Karen Jackson
    Rachel Allavena: Feline Idiopathic Cystitis: Pathogenesis,Histopathology and Comparative Potential. J. Comp. Path 2021, 185, 18-29
  • Khan T.M. ,  Khan K. N. M.: Acute Kidney Injury and
    Chronic Kidney Disease. Veterinary Pathology 52(3), 441-444, 2015.
  • Lane I.F et al.: L'insufficienza renale acuta. Veterinaria 11, 51, 1997
  •  McLeland S.M, R. E. Cianciolo R.E, Duncan C.G, and J. M. Quimby: A Comparison of Biochemical and Histopathologic Staging in Cats With Chronic Kidney Disease. Veterinary Pathology 2015, Vol. 52(3) 524-534

   Apparato respiratorio

  • Drobatz K.J., Concannon K.: L'edema polmonare non cardiogeno. Veterinaria, 11 (3), 47, 1997.
  • Ferrari C.R., Jim Cooley, Nisma Mujahid, Lais R. Costa,
    Robert W. Wills, Melanie E. Johnson, and Cyprianna E. Swiderski: Horses With Pasture Asthma Have Airway
    Remodeling That Is Characteristic of Human Asthma. Veterinary Pathology 2018, Vol. 55(1) 144-158
  • Monne Rodriguez J.M., Gail Leeming, Kernt Ko¨ hler,
    and Anja Kipar: Feline Herpesvirus Pneumonia:
    Investigations Into the Pathogenesis. Veterinary Pathology
    2017, Vol. 54(6) 922-932
  • Thiebault J.J.: Edema polmonare acuto. Summa, 9, 69, 1996.

    Cuore

  • Ford J, Laura McEndaffer, Randall Renshaw, Alex Molesan, and Kathleen Kelly: Parvovirus Infection Is Associated With Myocarditis and Myocardial Fibrosis in Young Dogs. Veterinary Pathology 2017, Vol. 54(6) 964-971

  • Machado Rolim V., Assis Casagrande R.,  Terezinha Barth Wouters A., Driemeier D., Petinatti Pavarini S.: Myocarditis caused by Feline Immunodeficiency Virus in Five Cats with Hypertrophic Cardiomyopathy. J. Comp. Path. 2016, Vol. 154, 3e8

  • Solanes N., J. Bobi, M. P. Dagleish, F. R. Jimenez, G. A. Gray, M. Sabate, O. Tura-Ceideand and M. Rigol: Targeting the Main Anatomopathological Features in Animal Models of Myocardial Infarction. J. Comp. Path. 2020, Vol. 176, 33e38

    

 

Metodi didattici

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Sono previste 60 ore totali di didattica, di cui 50 ore teoriche svolte come lezioni frontali e 10 (x4) ore per studente di parte pratica.

Le lezioni frontali vengono svolte in aula con l'ausilio del computer e del videoproiettore. Gli argomenti trattati saranno corredati da immagini originali o scaricabili da siti forniti dal docente (e presenti nel sito dei materiali didattici) liberamente accessibili agli studenti. Verrà inoltre utilizzato un database di immagini consultabile gratuitamente sul web (Noah's arkive) che consente la visione di immagini sia macroscopiche che istopatologiche degli argomenti trattati a lezione.

Le lezioni pratiche verranno svolte con l'utilizzo dei microscopi.  Gli studenti verranno suddivisi in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicato lo stesso argomento di esercitazione. Le ore pratiche si svolgono in pacchetti di 2 ore per gruppo e constano di 10 ore di 60 minuti l’una/studente e si baseranno sulla proiezione di vetrini virtuali che gli studenti dovranno valutare insieme al docente e, in parte, la visione di vetrini mediante microscopio ottico. Avranno poi a disposizione i vetrini in forma di indirizzo internet a cui collegarsi a loro piacimento, dopo l'esercitazione. A questa attività sarà associata la proiezione di foto macro che corrispondono ai preparati virtuali per conseguire una abilità critica. Verranno poi fatti dei test tramite la piattaforma Kahoot di autovalutazione con la supervisione del docente che spiegherà ulteriormente le lesioni che via via verranno proposte.

Lo scopo delle lezioni pratiche è duplice:

· Far acquisire allo studente dimestichezza con il microscopio ottico – acquisizione di abilità professionalizzante;

· Sviluppare la capacità di riconoscere organi e lesioni e di utilizzare il corretto linguaggio per la descrizione istologica – acquisizione di capacità diagnostiche e comunicative


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di valutazione degli studenti.

La prova di esame si svolgerà in modalità scritta da concludersi in due ore con 100 domande con risposta sia a scelta multipla che aperte così suddivise: 60 domande di Patologia generale e fisiopatologia degli animali domestici + 40 domande di Immunopatologia e oncologia veterinaria e alla prova pratica che comprende vetrini di entrambi gli insegnamenti. Viene data facoltà di sostenere anche una prova alla volta.
La votazione minima per il superamento dell'esame, cioè dell'insieme degli insegnamenti componenti il corso integrato, sarà 60 a cui corrisponderà una votazione di 18 corrispondente al 60% di risposte esatte. Il voto crescerà proporzionalmente al numero di risposte esatte fornite, fino al massimo di 30/30. Il voto finale del corso integrato “Patologia Generale Veterinaria” consta della media ponderata delle valutazioni finali dei moduli che lo compongono.
La prova del riconoscimento del vetrino è una idoneità. Ne viene concordata la data il giorno dell'esame scritto.
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5). Tra una prova e la successiva devono trascorrere almeno 15 giorni.
La prova di esame verterà sul programma dell'ultimo anno di corso, indipendentemente dall'anno in cui lo studente ha frequentato.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici del corso:
1) riconoscere le lesioni reperibili istologicamente nei diversi organi ed apparati e saperle differenziare in base alla loro eziopatogenesi
2) classificare le lesioni in processi regressivi, progressivi e infiammatori, acuti o cronici, di singoli organi od apparati, i processi riparativi nonché i disturbi di circolo.
3) valutare le ripercussioni che esse possono avere sul funzionamento di organi ed apparati.

Prova pratica:
Lo scopo della prova pratica è valutare che lo studente sia in grado riconoscere una lesione d'organo e che la sappia descrivere usando una terminologia appropriata. Si basa sul riconoscimento di un preparato istologico anche in formato digitale, tra quelli che lo studente ha visionato durante le lezioni pratiche e che rimane sempre a sua disposizione anche al di fuori delle lezioni grazie ai siti forniti dal docente. Tali siti sono i seguenti: https://unibo.smartzoom.com/ e https://www.askjpc.org/vspo/ e il sito del Portale didattico.
Gli studenti con DISABILITA’ o DSA, devono contattare il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale, tramite email, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui è seguito (dell’apposito servizio di DISABILITA’ o DSA) e il referente del Dipartimento che attualmente è la prof.ssa Fabiana Trombetti.

Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per la prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm)

Strumenti a supporto della didattica

 

Materiale didattico

 Strumenti. Video proiettore, PC collegato ad una videocamera montata su un microscopio ottico, Youtube e Portale didattico.Inoltre i seguenti: https://unibo.smartzoom.com/ e https://www.askjpc.org/vspo/ .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Benazzi

Consulta il sito web di Barbara Brunetti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.