69574 - TRADUZIONE DAL TEDESCO IN ITALIANO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Bruno Persico
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dal tedesco - seconda lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso intende approfondire le conoscenze linguistiche e le strategie traduttive degli studenti al fine di avviarli al raggiungimento di autonomia e professionalità nella traduzione di testi di contenuto saggistico-letterario e tecnico-scientifico. I testi verranno analizzati sotto la guida del docente e in base alle caratteristiche linguistico-pragmatiche proprie della tipologia, e insieme verranno messi in evidenza i principali problemi di tipo strutturale, grammaticale e tematico del testo di partenza. Si affronterà nel contempo l'analisi di testi paralleli, con evidenziazione delle caratteristiche strutturali e di articolazione del discorso, nonché della terminologia specifica del settore. Verranno quindi identificate le strategie traduttive più consone alla funzione testuale e pragmatica del testo, e fornite linee guida per una corretta utilizzazione delle fonti lessicografiche, dei dizionari monolingua e bilingua e di ogni altro strumento di consultazione (pagine web, testi paralleli). Gli studenti verranno invitata a partecipare a seminari e conferenze organizzate all'interno del dipartimento su temi inerenti ai contenuti del corso.

Testi/Bibliografia

Teoria della Traduzione:

Siri NERGAARD, Teorie contemporanee della traduzione, Milano, 1995

Peter NEWMARK, La traduzione: problemi e metodi, Garzanti, Milano, 1988

SUSAN BASSNETT-McGUIRE, La traduzione. Teorie e pratica, Milano,

P. Pasotti, L. Sartirana, Tradurre senza tradire. Guida alla traduzione dal tedesco, Sansoni, Firenze, 1993

Opere di consultazione:

U. ENGEL, Deutsche Grammatik, Heidelberg, Julius Groos, 1988.

U. ENGEL, Kommunikative Grammatik. Deutsch als Fremdsprache, München, Judicium Verlag, 1993.

W. KOLLER, Einführung in die Übersetzungswissenschaft, 4. Auflage, Wiesbaden, Quelle & Meyer (UTB 819), 1992.

L. RENZI, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, 1988

L. SERIANNI, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988

G. WAHRIG, Deutsches Wörterbuch, Gütersloh, Zanichelli/Bertelsmann, 1997

W. MACCHI, Dizionario delle lingue Italiano e Tedesco, voll. I e II, Firenze/Milano, Sansoni, 1998

G. DEVOTO/G.C. OLI, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971

B.M. QUARTU, Dizionario dei sinonimi e dei contrari, Milano, Rizzoli, 1994

Testi delle traduzioni

I testi delle traduzioni verranno forniti dal docente durante il corso.

Metodi didattici

Il corso prevede la frequenza da parte dello studente di almeno il 70% delle lezioni totali (40 ore).

Il testo di partenza sarà brevemente introdotto dal docente (autore, ambito di appartenenza, possibile destinatario, collocazione editoriale) e verrà in seguito reso oggetto di analisi dettagliata nelle sue particolarità linguistiche, strutturali e negli elementi a connotazione culturale.

La traduzione dei singoli testi sarà redatta dagli studenti individualmente e verrà collegialmente discussa nella lezione seguente. Il testo italiano verrà infine ripreso ed analizzato nella sua globalità al fine di poter valutare la congruenza delle macrostrutture testuali e la sua adeguatezza funzionale.

Le lezioni frontali saranno alternate a sessioni di lavori a gruppi, nell'ambito delle quali verranno svolti eventuali brevi progetti con incarichi di traduzione, anche individuali.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è volto alla verifica dell'avvenuto conseguimento degli obbiettivi del corso da parte dello studente, e in particolare del corretto uso degli strumenti, dei metodi e delle strategie traduttive più adeguate per il tipo di testo.

La prova consiste nella traduzione scritta di un testo in linea con quelli svolti durante il corso, con l'ausilio di dizionari monolingua e bilingua, del dizionario dei sinonimi e con consultazione di altre fonti mediante accesso alla rete (glossari, testi paralleli, banche terminologiche). Il testo sarà di circa 250 parole e gli studenti avranno a disposizione 2 ore per la prova.

 

Tabella di valutazione dell'apprendimento

30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.

24–26: prova valida, ma con alcuni problemi riguardanti la resa linguistica, la completezza del contenuto e la gestione della situazione comunicativa.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni di forma e contenuto nella gestione del materiale linguistico, della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e dei contenuti del testo di partenza; conoscenze e abilità da acquisire.

18–20: prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi della gestione consapevole del testo di partenza, ma caratterizzata da gravi lacune linguistiche e comunicative e una scarsa capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale; numerose conoscenze e abilità da acquisire.

< 18: prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese. L’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Dizionari mono e bilingua cartacei e digitali, glossari specializzati, siti web, proiettore, programmi di scrittura, corpora bilingua, testi paralleli, dizionari su CD-Rom

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Persico