07732 - PATOLOGIA CLINICA (L-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali per la valutazione critica e l’interpretazione clinica dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio. In particolare, lo studente è in grado di riconoscere e di discutere il significato clinico dei dati laboratoristici che caratterizzano le seguenti condizioni patologiche: - infiammazione acuta e cronica - stati di ipo- e di iper-coagulabilità - alterazioni dell’assetto lipoproteico - deficit funzionale epatico - deficit funzionale renale - diabete - disturbi dell’equilibrio acido-base.

Contenuti

- Le proteine sieriche. Separazione elettroforetica delle proteine sieriche; profili elettroforetici associati a patologie specifiche; proteine della fase acuta e velocità di eritrosedimentazione (VES).

- Il laboratorio nella valutazione della funzione emostatica. Indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico; indagini di laboratorio per la definizione degli stati di ipercoagulabilità.

- Diagnosi di laboratorio della coagulazione intravasale disseminata (CID). Fisiopatologia della CID; indici di attivazione del sistema della coagulazione; indici di attivazione del sistema fibrinolitico; indici di consumo dei fattori della coagulazione.

- Diagnosi di laboratorio delle dislipoproteinemie. Lipoproteine plasmatiche e loro metabolismo; lipoproteine ed aterosclerosi; valutazione quantitativa e qualitativa dell'assetto lipoproteico.

- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Classificazione del diabete; alterazioni metaboliche del diabete; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico.

- Il laboratorio nella valutazione diagnostica dei disturbi dell'equilibrio acido-base. Quadri di laboratorio delle acidosi e delle alcalosi respiratorie e metaboliche; l'emogasanalisi nella definizione diagnostica dei disturbi semplici e complessi dell'equilibrio acido-base.

- Esami di laboratorio di primo livello per lo studio della funzionalità epatica. Bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi, rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione.

- Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale. Esame delle urine (chimico, fisico e del sedimento); determinazione della concentrazione ematica di composti azotati non proteici (uremia - BUN, creatininemia e uricemia), prove di clearance, prove funzionali di diluizione e di concentrazione.

Testi/Bibliografia

- Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Terza edizione, 2020 EdiSES Università S.r.l. - Napoli.

- Italo Antonozzi e Elio Gulletta: Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. Terza edizione, 2019 Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 2 CFU di lezioni frontali, corrispondenti a 16 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Tale prova mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, rappresentati dalla capacità di riconoscere e di discutere il significato clinico dei dati laboratoristici che caratterizzano le seguenti condizioni patologiche: - infiammazione acuta e cronica - stati di ipo- e di iper-coagulabilità - alterazioni dell’assetto lipoproteico - deficit funzionale epatico - deficit funzionale renale - diabete - disturbi dell’equilibrio acido-base.

Graduazione del voto finale

Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.

18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.

20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.

25-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.

30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.

L’esame si terrà congiuntamente con i Colleghi di Biochimica Clinica e di Microbiologia Clinica. Ogni candidato sarà interrogato nelle discipline del CI, di preferenza in tutte e tre, comunque in almeno due delle tre (in tal caso, indicate dalla Commissione). Lo Studente potrà richiedere di essere interrogato anche nella terza disciplina, se non oggetto di precedenti domande. Il voto finale corrisponderà alla media matematica dei voti ottenuti nelle singole prove.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà messo a disposizione degli Studenti del Corso nella Piattaforma di supporto alla didattica "Virtuale" di UniBo. Username e password sono riservati a Studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Renata Arciola

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.