12852 - STORIA DEL CRISTIANESIMO (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Annese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
    Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha le conoscenze necessarie ad inquadrare il cristianesimo delle origini nei rispettivi contesti storici, geografici e culturali e ne conosce le fonti e gli avvenimenti principali; possiede gli strumenti per affrontare lo studio storico del fenomeno religioso cristiano, applicando gli appropriati metodi di indagine.

Contenuti

Il corso intende introdurre lo studente alla storia del cristianesimo delle origini, concentrandosi sui primi due secoli, mostrandone la dimensione dinamica e plurale e il rapporto con i relativi contesti storici e geografici. Attraverso lo studio dei testi e delle vicende storiche che da essi emergono, si ricostruirà il passaggio dall’attività di Gesù alla trasmissione e reinterpretazione delle sue parole e azioni operata, in diversi modi, dai vari gruppi di suoi seguaci, fino a mostrare i processi che, verso la fine del II secolo e.v., segnano una svolta, rappresentando le basi della cosiddetta “proto-ortodossia”. Il corso fornirà alcune fondamentali coordinate metodologiche per lo studio della storia del cristianesimo.

Tra i temi e le questioni trattati vi saranno la definizione del rapporto storico tra cristianesimo e giudaismo; l’analisi dei vangeli, delle apocalissi e di altri testi protocristiani; dottrine e prassi delle principali correnti del cristianesimo delle origini; come nasce il canone del Nuovo Testamento; cos’è un “apocrifo”; come e quando nasce la distinzione tra “eresia” e “ortodossia”; origine e natura dello gnosticismo.

 

Il corso inizierà il 20 marzo 2023.

Testi/Bibliografia

I) Programma d’esame:

1) A. Annese, F. Berno, M. Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Carocci, Roma 2021 (in ogni sua parte).

2) E. Prinzivalli (a cura di), Storia del cristianesimo. I. L’età antica (secoli I-VII), Carocci, Roma 2015 (o ristampe successive), solo le pp. 15-218.

I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:

- E. Norelli, La nascita del cristianesimo, il Mulino, Bologna 2014.

- M. Pesce, Gesù e i suoi seguaci. Identità e differenze, Morcelliana, Brescia 2020.

 

È vivamente consigliato per tutti (frequentanti e non) munirsi di una Bibbia (o almeno di un Nuovo Testamento) in traduzione italiana, in formato cartaceo o digitale. Qualunque traduzione moderna già in possesso va bene; per chi non ne fosse già in possesso, si consiglia la Bibbia di Gerusalemme (EDB) o la Bibbia Tabor (Ed. San Paolo).

 

II) Si segnala di seguito una selezione di testi (facoltativi) utili per approfondimenti:

- R. Aguirre, Dal movimento di Gesù alla Chiesa cristiana, Borla, Roma 2005.

- A. Annese, Il Vangelo di Tommaso. Introduzione storico-critica, Carocci, Roma 2019.

- A. Destro, M. Pesce, Antropologia delle origini cristiane, Laterza, Roma – Bari 2008 (1995).

- H.Y. Gamble, Libri e lettori nella chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani, Paideia, Brescia 2006.

- S.A. Harvey, D.G. Hunter (eds.), The Oxford Handbook of Early Christian Studies, Oxford UP, Oxford – New York 2008.

- H. Koester, Ancient Christian Gospels: Their History and Development, SCM, London 1990.

- G. Lettieri, Fiat Verbum, Fiat Lux. Il Prologo giovanneo come ritrattazione protologica del battesimo di Gesù e presentazione dell’incarnazione al Giordano, in S. Lavecchia (a cura di), Immagini della luce. Dimensioni di una metafora assoluta, Mimesis, Milano – Udine 2019, pp. 123-249.

- Ch. Markschies, Il cristianesimo antico, Claudiana, Torino 2021.

- C. Moreschini, E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. I. Da Paolo all’età costantiniana. Nuova edizione riveduta e ampliata, Morcelliana, Brescia 2019.

- R. Penna (a cura di), Le origini del cristianesimo. Una guida, Terza ed., Carocci, Roma 2018.

- M. Pesce, Da Gesù al cristianesimo, Morcelliana, Brescia 2011.

- G. Rinaldi, Cristianesimi nell’antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII), GBU, Chieti – Roma 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali; analisi storico-critica di fonti; supporto di materiali iconografici (mappe, fotoriproduzioni di manoscritti ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale basato sugli argomenti del corso e i testi in programma. Saranno oggetto di valutazione la padronanza del lessico specifico; la conoscenza degli argomenti del corso; la capacità di esporre in modo chiaro quanto appreso; il grado di acquisizione delle competenze metodologiche necessarie allo studio del cristianesimo antico e illustrate durante il corso; la capacità di analisi dei problemi e delle fonti. Gradazione del voto finale:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, scarsa padronanza del lessico, scarsa chiarezza espositiva, principi metodologici acquisiti in modo appena sufficiente: voto 18-19;

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma poco più che sufficiente, sufficiente padronanza del lessico, discreta chiarezza espositiva, principi metodologici acquisiti a un livello discreto: voto 20-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, buona padronanza della terminologia specifica, buona chiarezza espositiva, buona competenza nei principi metodologici della disciplina: voto 25-29;

- preparazione molto approfondita sugli argomenti affrontati nel corso, ottima capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e ottima capacità di argomentazione, elevata familiarità con i principi metodologici della disciplina: voto 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini, presentazioni PowerPoint, selezioni di fonti antiche messe a disposizione dal docente su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Annese

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.