82671 - ALTERAZIONI ANTROPICHE, MONITORAGGIO E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Pasteris
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha una buona conoscenza di alcune tipologie di alterazione ambientale causate dell'attività dell'uomo, delle loro conseguenze a livello funzionale, dei principi che sono alla base delle metodiche di mitigazione e ripristino degli habitat. È in grado di applicare le metodiche utili per quantificare le variabili che caratterizzano i sistemi ecologici e per analizzare le alterazioni dirette ed indirette della struttura e dei processi degli ecosistemi.

Contenuti

Biodiversità
Definizioni di biodiversità, componenti della biodiversità, definizione di servizi ecosistemici.
Misurare la biodiversità entro ecosistemi, diversità di specie, ricchezza, evenness, indici di diversità, curve di accumulo e rarefazione, distanza tassonomica, diversità e distinctess tassonomica.
Misurare la biodiversità tra ecosistemi, alfa beta, gamma diversità.
Analisi multivariata applicata all'analisi di dati ecologici, in particolare alla composizione tassonomica dei popolamenti, misure di somiglianza, analisi di raggruppamento, metodi di ordinamento (multi dimensional scaling, analisi delle componenti principali). Diversità funzionale.
Misurare la biodiversità entro le specie, diversità genetica.

lnquinamento
Inquinanti tossici e ecotossicologia, destino ed effetto degli inquinanti.Il destino degli inquinanti negli organismi, tossicocinetica, assorbimento, distribuzione, stoccaggio, metabolismo (fase I e fase II), escrezione, bioaccumulo, bioconcentrazione, biomagnificazione.
Effetti degli inquinanti tossici a livello molecolare e cellulare, i biomarcatori o biomarker.
Test di tossicità, misure di tossicità.
Interazione tra sostanze tossiche: additività potenziamento (sinergismo) e antagonismo.
Effetti delle sostanze tossiche a livello di popolazione e comunità.
Inquinanti non tossici nelle acque, concentrazione dell'ossigeno nelle acque superficiali e effetto degli inquinanti, eutrofizzazione.
Il caso di studio del Lago d'Orta.

Il biomonitoraggio ambientale
Definizione di biomonitoraggio ambientale, i diversi approcci al biomonitoraggio ambientale.
Caratteristiche del biomonitoraggio in confronto al monitoraggio chimico e fisico.
Approcci integrati al monitoraggio ambientale (weight of evidence).

La Direttiva Quadro sulle Acque dell'Unione Europea
Obiettivi della direttiva, definizione di stato, stato chimico, stato ecologico.
Stato chimico: standard di qualità ambientale e loro identificazione.
Stato ecologico: elementi di qualità biologici, fisico-chimici, idromorfologici
Categorie e tipi di corpi idrici, condizione di riferimento tipo-specifica, , definizione generale dei livelli dello stato ecologico, definizione specifica dei livelli dello stato ecologico stato ecologico per gli elementi di qualità nel caso dei fiumi.
La valutazione degli elementi biologici di qualità: esempio del metodo MacrOper.
La valutazione degli elementi chimici e fisico-chimici, elementi generali e inquinanti specifici, indici LIMeco, LTLeco, TRIX
La valutazione degli elementi idromorfologici: l'esempio dell'Indice di Qualità morfologica per i fiumi (IQM).
Distretti e autorità di bacino distrettuali.

Il cambiamento climatico
l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e i suoi rapporti.
Andamento della temperatura globale dal 1850 al presente, dataset disponibili.
Ricostruzione della temperatura degli ultimi due millenni.
Concentrazione dell'anidride carbonica e altri gas serra in atmosfera dalla fine degli anni 50.
Concentrazione di anidride carbonica e altri gas serra nel passato sulla base delle misure su carote di ghiaccio.
Attribuzione del riscaldamento globale all'attività umana.

Testi/Bibliografia

Copie delle diapositive delle lezioni.
Registrazioni video e audio delle lezioni.
Quiz per la preparazione della prova scritta.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Esercitazioni di analisi dati al computer.
Sia durante le lezioni frontali che durante le esercitazioni di analisi dati l'interazione studenti-docente e la discussione tra studenti è attivamente favorita.

Le attività si terranno in presenza, da remoto, o in modalità mista a seconda della situazione sanitaria e delle indicazioni dell'Ateneo al momento dello svolgimento del corso. Lezioni ed esercitazioni saranno comunque videoregistrate a beneficio degli studenti che eventualmente non potranno frequentare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è unico per il corso integrato di Sviluppo ecocompatibile principi e metodi (questo insegnamento + insegnamento di Valutazione dell'ecocompatibilità)

L'esame consiste in una prova scritta e una orale. 

La prova scritta può essere suddivisa in due parziali durante il periodo delle lezioni (prove in itinere).

La prova scritta è un quiz, con domande a risposta multipla, domande a risposta aperta, esercizi di calcolo.

Il voto orale sarà costituito dalla media dei voti riportati in quesiti specifici sui diversi argomenti trattati. I quesiti sono domande aperte a cui lo studente sarà invitato a fornire risposte relativamente sintetiche e pertinenti con la domanda.

Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti alla prova scritta e orale.

La valutazione è espressa come voto in trentesimi, con eventuale lode.

Strumenti a supporto della didattica

Aula con computer collegato a videproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Pasteris

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.