27563 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesco Santi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana. Conosce le interazioni tra diversi ambiti storico-culturali. È in grado di descrivere e illustrare le diverse dimensioni delle relazioni tra storia e letteratura e sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi.

Contenuti

Affidabilità di una fonte storica inaffidabile. Esercizi di lettura della Cronaca di Salimbene da Parma

Il corso sarà organizzato in due parti. Nella prima parte - nell'ambito di una generale presentazione della letteratura latina medievale - si esaminerà il significato della produzione di cronache lungo tutto il Medioevo, considerando aspetti letterari, storico culturali e storico politici.

Nella seconda parte del corso si leggeranno alcune parti della Cronica di Salimbene di Adam, proponendo esercizi di lettura che riguarderanno aspetti di critica del testo, critica letteraria e critica storica.

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale del corso

Un'opera a scelta tra le seguenti

Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi, cur. A. Paravicini Bagliani - F. Santi, Firenze, SISMEL.Edizioni del Galluzzo 2021, MediEvi 32,

Bernard Guenée Storia e cultura storica nell'occidente medievale trad. Alberto Bertoni, Bologna, Il Mulino 1991 (Collezione di testi e di studi. Storiografia) (= Bernard Guenée Histoire et culture historique dans l'Occident médiéval Paris, Aubier Montaigne 19902) 

Per la parte monografica

Giuseppe Scalia (ed.) Salimbene de Adam Cronica I a. 1168-1249 II a. 1250-1287 Turnhout, Brepols 1998-1999 voll. 2 pp. LXIX-507, V-509-1073 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 125-125 A) (una scelta di testi letti, tradotti e commentati in classe)

Salimbene de Adam e la «Cronica». Atti del LIV Convegno storico internazionale Todi, 8-10 ottobre 2017 Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2018 (Accademia tudertina. Centro di studi sulla spiritualità medievale. Centro italiano di studi sul basso medioevo. Atti dei convegni. N.S. 31) pp. X-370 (Il volume è una miscellanea: dovranno essere preparati sette contributi a scelta dell'allievo)

 

Gli allievi non frequentanti dovranno prepararsi su una ulteriore opera latina del Medioevo di carattere storiografico, concordata con il docente.

 

Metodi didattici

1. Il docente presenterà i temi e le problematiche previste dal programma, discutendo con gli allievi gli aspetti metodologici e di storia della cutura, leggendo e commentando testi mediolatini (anche considerando testimoni manoscritti) .

2. Il docente leggerà e commenterà il testo di Salimbene da Parma

3. Durante il corso, il docente presenterà agli allievi la problematica della trasmissione manoscritta di opere storiografiche medievali, dando strumenti per descrivere e utilizzare un codice medievale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e normalmente dura circa 30 minuti, durante i quali il docente offre anche allo studente lo spazio per presentare il proprio tema in modo articolato. Va tenuta presente la seguente articolazione del colloquio.

Nella prima parte lo studente dovrà confrontarsi con le problematiche generali poste dal corso e sarà interrogato sulle caratteristiche generali della letteratura latina medievale e della storiografia medievale. Si potranno discutere profili di autori mediolatini o temi generali posti dalla letteratura altina del Medioevo.

Nella seconda parte dell'esame verranno discussi i testi letti a lezione in relazione ai problemi e alle ipotesi poste dal corso.

Infine - eventualmente, in caso di specifico interesse da parte dello studente - sarà possibile interrogarlo sugli aspetti problematici che caratterizzano il lavoro di edizione critica dei testi storiografici. Per questo motivo il docente proporrà letture specifiche agli interessati

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno presentati i principali siti internet che consentono l'accesso ad informazioni su autori, testi e manoscritti latini del Medioevo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Santi