37322 - TASSAZIONE INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alberto Zanardi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alberto Zanardi (Modulo 1) Antonio De Vito (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi e gli effetti economici della tassazione dei redditi delle società e dei redditi di capitale (interessi, dividendi e plusvalenze); conosce le principali caratteristiche della tassazione di questi redditi in Italia e in ambito comunitario ed è in grado di valutare gli effetti economici sia del regime vigente sia delle più recenti riforme approvate o in discussione.

Contenuti

Modulo 1 - Economia pubblica (A. Zanardi) (30 ore)

Tassazione delle imprese in ambito internazionale

  • Il modello convenzionale di tassazione internazionale delle imprese: i trattati contro le doppie imposizioni
  • I principi fondamentali: residenza e fonte
  • Efficienza nella tassazione del capitale
  • Criteri per la residenza delle imprese (corporate inversion), per il paese di produzione dei redditi (stabile organizzazione), per la quantificazione del reddito prodotto (transfer pricing)
  • Le scelte dei singoli paesi: 1) Sistema globale o territoriale 2) Il livello delle aliquote
  • Focus: il caso Google
  • Prospettive di revisione del sistema di tassazione internazionale delle imprese
  • L’accordo OECD su Pillar 1 e 2
  • Coordinamento della tassazione delle imprese nell’UE (CCCTB e BEFIT)

Tassazione del commercio internazionale

  • I principi fondamentali: destinazione e origine
  • Efficienza nella tassazione negli scambi internazionali
  • L’Iva sugli scambi intracomunitari: 1) Il regime transitorio Iva sugli scambi di merci 2) L’Iva intracomunitaria sui servizi e sul commercio elettronico

 

Modulo 2 - Approfondimenti (A. De Vito) (50 ore)

La cooperazione amministrativa internazionale: il modello OCSE e le regole dell'Unione Europea

  • Pianificazione fiscale ed elusione internazionale
  • Paesi a regime fiscale privilegiato
  • Concorrenza fiscale
  • Abuso dei trattati
  • Azioni di contrasto alle pianificazioni fiscali aggressive ed ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale internazionale
  • Società estere controllate
  • Regole per la deducibilità degli interessi
  • Disallineamento da ibridi

Disciplina del transfer pricing

  • Linee guida OCSE
  • Determinazione dei prezzi di trasferimento
  • Metodi di prevenzione e composizione delle controversie in materia di transfer pricing

La gestione del rischio fiscale e il regime di Cooperative Compliance

Testi/Bibliografia

M.P. Devereux, A.J. Auerbach, M. Keen, P. Oosterhuis, W. Schön, J. Vella, Taxing Profit in a Global Economy, Oxford University press, 2021.

A. Dragonetti, V. Piacentini, Manuale di fiscalità internazionale, Wolters Kluwer, 2022.

S. Scholes, Mark A. Wolfson, Merle M. Erickson, Michelle L. Hanlon, Edward L. Maydew, Terrence J. Shevlin, Taxes and Business Strategy, Person (5th Edition), 2014 [Opzionale].

Informazioni più dettagliate sul programma e ulteriori materiali didattici verranno indicati durante lo svolgimento dell’insegnamento e resi disponibili nel sito web dei docenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione in aula di case studies.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta che normalmente comprende 6 domande aperte. Non è prevista alcuna prova orale. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è 90 minuti. Durante la prova scritta non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30/30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Graduazione del voto:

<18 insufficiente

18-23 sufficiente

24-27 buono

28-30 ottimo

30 e lode eccellente

Nel corso dell’insegnamento si terrà una prima prova parziale sulla prima parte del programma. Il tempo a disposizione dello studente per la prima prova parziale è 60 minuti. La prima prova parziale dovrà essere completata con una seconda prova parziale sulla sola seconda parte del programma da sostenere entro gli appelli ufficiali previsti nella sessione estiva 2023. Il voto complessivo della prova scritta sarà determinato come somma dei voti riportati nella prima prova parziale e nella seconda prova parziale.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Zanardi

Consulta il sito web di Antonio De Vito