31668 - PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE CULTURALE E COMUNICATIVA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Lorenza Gattamorta
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso persegue una duplice finalità. In primo luogo si analizeranno gli "strumenti" teorici e metodologici necessari per comprendere in modo critico le matrici culturali dei fenomeni sociali e politici emergenti su scala globale. Si intende inoltre indagare l'influenza esercitata dalle rappresentazioni sociali prodotte dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance. Al termine del corso, lo studente - conosce gli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione dei fenomeni socio-culturali; - conosce l’influsso esercitato dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance; - sa applicare le competenze teoriche e metodologiche acquisite a precisi casi di studio.

Contenuti

Nel corso saranno indagati i principali paradigmi di lettura della globalizzazione, con particolare riferimento alle teorie sulla cultura come fenomeno globale e alle dinamiche culturali della globalizzazione. L'attenzione si focalizzerà sui seguenti temi: (i) il dibattito teorico sulla globalizzazione e sulla fine della globalizzazione (la storia della globalizzazione; la riconfigurazione del potere politico; l'antinomia globalizzazione / antiglobalizzazione; la controversia politica sulla globalizzazione); (ii) il dibattito teorico sulla globalizzazione culturale (l'identità culturale nel mondo globalizzato; il destino della cultura nazionale; le dinamiche culturali della globalizzazione; (iii) il dibattito sul ruolo dei media nella globalizzazione (il ruolo delle tecnologie della comunicazione nella globalizzazione culturale; le nuove forme di comunicazione nella dialettica potere / contro-potere; i media globali e le politiche della comunicazione). Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di analizzare gli elementi fondamentali del dibattito in corso nelle scienze sociali sulla globalizzazione, sulla globalizzazione culturale e sul ruolo dei media nelle dinamiche culturali della globalizzazione. Lo studente sarà in grado di descrivere le principali opzioni teoriche sui temi trattati e di compararle in modo critico.

Testi/Bibliografia

Sezione 1

D. Held, A. McGrew, Globalismo e antiglobalismo, il Mulino, Bologna, 2010 (Introduzione, Capitoli 7 e 9). [su virtuale]

U. Beck, The Cosmopolitan Condition. Why Methodological Mationalism Fails, in «Theory, Culture & Society», 24, 2007, pp. 286-290. [su virtuale]

Peter L. Berger, Le dinamiche culturali della globalizzazione, in «Quaderni di Teoria Sociale», 5, 2005, pp. 321-337. [su virtuale]

J. Nederveen Pieterse, Globalizzazione e culture: tre paradigmi, in Mélange globale. Ibridazioni e diversità culturali, Carocci, Roma, 2005, pp. 59-76. [su virtuale]

S. Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 17-75 (Introduzione. Uso e abuso della cultura; Cap. I: "Nous et les autres"). [su virtuale]

G. Crowder, Theories of Multiculturalism, Polity Press, Cambridge, 2013 (Chapter 1). [su virtuale]

V. Cotesta, La natura del pregiudizio (Cap. 15); Le radici umane del pregiudizio (cap. 16); Comunicazione, pregiudizio e razzismo (cap. 17), in Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale, Laterza, Roma-Bari, nuova ediz. aggiornata 2009. [su virtuale]

M. Castells, Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell'era di internet, Egea, Milano, 2015, pp. XXI-XXXVII; pp. 11-30 (parte sull’Islanda). [su virtuale]

 

Sezione 2

M. Castells, Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell'era di internet, Egea, Milano, 2015, pp. 1-11; pp. 87-128; pp. 129-182. [su virtuale]

F.L.F. Lee, J. Man Chan, Digital Media Activies and Mode of Participation in a Protest Campaign. A Study of the Umbrella Movement, in «Information, Communication & Society», 19, 1, pp. 4-22. [su virtuale]

J. Bowman Williams et al., #BlackLivesMatter: Getting from Contemporary Social Movements to Structural Change, «California Law Review Online», 12, 2021, pp. 1-38. [su Virtuale]

G. Ritzer, S. Miles, The Changing Nature of Consumption and the Intensification of McDonaldization in the Digital Age, in «Journal of Consumer Culture», 1, 2018, pp. 3-20. [su virtuale]

V. Campanelli, Infowar. La battaglia per il controllo e la libertà della rete, Egea, Milano, 2013. [Essendo un libro intero non può essere caricato su virtuale; si può comunque facilmente trovare presso la biblioteca Ruffilli o essere acquistato]

J. van Dijck, T. Poell, M. de Waal, Platform society. Valori pubblici e società connessa, Milano, Guerini Scientifica, 2019 (capitoli caricati su Virtuale).

Metodi didattici

Lezioni tradizionali (Sezione 1) e seminariali (Sezione 2). 

TUTTI GLI STUDENTI SONO PREGATI DI REGISTRARSI AL CORSO SU VIRTUALE.UNIBO.IT

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nelle prove di esame sarà verificata la conoscenza che gli studenti hanno maturato sugli elementi fondamentali del dibattito in corso nelle scienze sociali sulla globalizzazione, sulla globalizzazione culturale, sul pregiudizio etnico e dialogo complesso tra culture, sul ruolo dei media nelle dinamiche culturali della globalizzazione. Sarà verificata la capacità dello studente di individuare, descrivere e comparare criticamente le principali opzioni teoriche e empiriche sui temi trattati.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti frequentanti. Gli studenti frequentanti sosterranno una prova intermedia sui temi discussi nella Sezione 1. La parte seminariale, a partire dai testi indicati nella Sezione 2, consisterà per ogni studente in una presentazione, short paper e dibattito in classe.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono pregati di comunicarlo al docente subito alla prima lezione del corso. L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in un esame orale su tutta la Sezione 1 e su due testi della sezione 2 (indicati dal docente) + un paper di 15.000 battute, spazi inclusi. Il paper (da concordare con il docente approfondendo un argomento discusso nella Sezione 2) è da consegnare via e-mail all'indirizzo: lorenza.gattamorta@unibo.it due settimane prima dell'esame orale. Il paper dovrà contenere Nome e Cognome dell'autore, Titolo, Prefazione, 2 paragrafi, Conclusione, Bibliografia e dovrà utilizzare il metodo di citazione Autore: data (Chicago Style:  https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-2.html#cg-journal ).

Strumenti a supporto della didattica

Video projector.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenza Gattamorta

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.