31350 - LETTERATURA TEDESCA 3

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

La letteratura tedesca del secondo dopoguerra: 1945-1970

Il corso affronta i più importanti testi in lingua tedesca dopo il 1945, fino al primo volume di Uwe Johnson, Anniversari. Saranno utilizzati esempi di tutti i generi di testo per seguire come viene elaborato il passato recente nella Repubblica federale di Germania, nella Repubblica democratica tedesca e in Austria.

Testi/Bibliografia

1) STORIA DELLA LETTERATURA:

-Michael Dallapiazza/ Claudio Santi: Storia della letteratura tedesca, vol. 3, Il Novecento. 3. Ed. 2005, Laterza. P. 179-286

Theodor W. Adorno, "Was bedeutet: Aufarbeitung der Vergangenheit," Gesammelte Schriften 10.2. Kulturkritik und Gesellschaft II: Eingriffe. Stichworte. Anhang by Theodor W. Adorno (Suhrkamp: Frankfurt/Main, 1977), 555-572. In italiano viene distribuito all’inizio del corso. 

Letture; Vengono trattate tra altrr le opere di:

Wolfgang Borchert: Draußen vor der Tür; ; Heinrich Böll; Trümmerliteratur; Ilse Aichinger: Die größere Hoffnung; Wolfgang Koeppen: Tauben im Gras e Tod in Rom; Ingeborg Bachmann; Paul Celan; Günter Eich; Bert Brecht; Stephan Hermlin; Christa Wolf; Enzensberger; Günter Grass; Peter Weiss; Rolf Hochhuth, Uwe Johnson

Per l’esame sono da scegliere 4 opere, in lingua originale o in traduzione, tra questi almeno un romanzo,

Romanzi

  • Thomas Mann: Doktor Faustus, 1947
  • Ilse Aichinger, Die größere Hoffnung, 1948; La speranza più grande
  • Heinrich Böll, Wo warst du Adam, 1951; Dov'eri Adamo? -ripubblicato a cura di Anna Ruchat, Mondadori, 2021
  • Heinrich Böll , 1949 Il treno era in orario (Der Zug war pünktlich),
  • Heinrich Böll ,1951 - (Wo warst du, Adam?), Bompiani (ISBN 88-452-5158-6)
  • Wolfgang Koeppen, Der Tod in Rom, La Morte a Roma, 1954
  • Guenter Grass, Die Blechtrommel, 1959; Il tamburo di latta
  • Guenter Grass, Katz und Maus (1961); Gatto e topoo Il gatto e il topo
  • Jurek Becker, Jakob der Lügner, 1969; Jakob il bugiardo
  • Uwe Johnson: Jahrestage 1. 1970, o in italiano: I giorni e gli anni, 21 agosto 1967 - 19 dicembre 1967 , traduzione di Nicola Pasqualetti e Delia Angiolini, Roma - L'orma editore, 2014
  • Edgar Hilsenrath, Nacht, 1964; Notte
  • Christa Wolf, Der geteilte Himmel, 1963; Il cielo diviso

Teatro/Radiodrammi

  • Wolfgang Borchert:Draussen vor der Tür (Fuori davanti alla porta), 1946; testo originale in rete:

    https://www.projekt-gutenberg.org/borchert/draussen/titlepage.html

  • Günter Eich, Träume, 1950 (in: Träume : vier Spiele / Gunter Eich)
  • Rolf Hochhuth, Der Stellvertreter, 1963; Il Vicario
  • Peter Weiss, Die Ermittlung, 1965; L’istruttoria
  • Ingeborg Bachmann, Der gute Gott von Manhattan/ Il buon dio di Manhattan. Radiodramma, 1957
  • Friedrich Dürrenmatt, Der Besuch der alten Dame, 1956

    Poesie

  • Paul Celan, 10 Gedichte, als pdf unter den Materialien „Insegnamenti online“
  • Ingeborg Bachmann, Die gestundete Zeit, 1953
  • Ingeborg Bachmann, Anrufung des großen Bären/ Invocazione all'Orsa maggiore 1956

- Gottfried Benn: Poesie Statiche (testo bilingue. Einaudi), 1948

- Hans Magnus Enzensberger, Verteidigung der Wölfe, 1957

- Günter Eich, Abgelegene Gehöfte, 1948

- Günter Eich, Botschaften des Regens, 1955

PROGRAMMA PER NON-FREQUENTANTI: da stabilire con il docente

Verranno presentate una serie di testi e poesie durante il corso, che si troveranno in seguito tra i materiali.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e incontri seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michael Gottlieb Dallapiazza