00057 - ASTRONOMIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Myriam Gitti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

    Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce e comprende i fondamenti dell'astronomia e dell'astrofisica moderna e possiede una visione generale del contenuto fisico dell'Universo. In particolare, lo studente è in grado di: - descrivere i moti dei corpi celesti e lo sviluppo storico della definizione dei "Sistemi del Mondo"; - riconoscere le differenze tra i corpi del Sistema Solare e descriverne formazione ed evoluzione; - spiegare le tappe fondamentali dell'evoluzione stellare; - descrivere le proprietà generali della Via Lattea, delle galassie "normali" e delle galassie attive; - spiegare le principali osservazioni che stanno alla base della definizione della scala di distanze astronomiche; - descrivere i principi fondamentali della cosmologia e del modello di formazione ed evoluzione dell'Universo.

Contenuti

- La Sfera celeste: le costellazioni; il moto apparente del Sole e l'eclittica; la precessione degli equinozi; i sistemi di coordinate astronomiche; il nascere e tramontare degli astri.

- La misura del tempo: il tempo solare; il tempo siderale; l'equazione del tempo; il tempo atomico; il tempo universale.

- Le leggi di gravitazione: il moto dei corpi celesti; il Sistema tolemaico; la rivoluzione copernicana; le leggi di Keplero; la forza di gravitazione.

- La Terra e la Luna: il pianeta Terra; i moti di rotazione e rivoluzione della Terra; la Luna e le fasi lunari; le eclissi di Luna e di Sole.

- Il Sole e il Sistema Solare: i parametri fisici del Sole; la fotosfera e le macchie; la cromosfera e la corona; l'attività e l'energia solare; il sistema planetario; i corpi minori; l'origine del Sistema Solare. 

- La radiazione da corpi celesti: la radiazione elettromagnetica; il corpo nero; le righe spettrali; l'effetto Doppler.

- Le osservazioni astronomiche: le magnitudini apparenti e assolute; gli indici di colore; il cielo nel visibile; il cielo nelle bande radio, infrarossa e dei raggi X; i telescopi terrestri e spaziali.

- L'evoluzione stellare: i parametri fisici delle stelle; la classificazione spettrale; i diagrammi di Hertzprung-Russell (H-R); il mezzo interstellare; la struttura e l'evoluzione delle stelle: formazione (criterio di Jeans), fase di sequenza (produzione di energia, equilibrio idrostatico) e post-sequenza, fasi finali (supernovae, stelle di neutroni, buchi neri).

- Le galassie e l'Universo: la nostra Galassia (Via Lattea); le galassie "normali": a spirale, ellittiche, irregolari; le curve di rotazione e la materia oscura; la legge di Hubble; la scala delle distanze; i nuclei galattici attivi (AGN): le radiogalassie e quasar, il modello unificato; la prima immagine di un buco nero.

- La cosmologia: l'espansione dell'Universo; il principio cosmologico; il Big Bang "caldo" e breve storia dell'Universo; la costante di Hubble; l'energia oscura; la radiazione cosmica di fondo.

Testi/Bibliografia

  • F. S. Delli Santi : "Introduzione all'Astronomia", Zanichelli, Bologna, 1996
  • R. A. Freedman & W. J. Kaufmann III, "Universe" (8th edition), WG Freeman and Company, 2008

  • J. M. Pasachoff & A. Filippenko "The Cosmos" (5th edition), Cambridge University Press, 2019

Altre letture :

  • S. Straulino & B. Olmi, "Astronomia", Zanichelli editore, 2020
  • M. H. Jones, R. J. A. Lambourne & S. Serjeant Eds., "An Introduction to Galaxies and Cosmology" (2nd edition), Cambridge University Press, 2015 
  • D. Rothery, N. McBride & I. Gilmour Eds., "An Introduction to the Solar System" (3rd edition), Cambridge University Press, 2018
  • B. W. Carroll & D. A. Ostlie, "An Introduction to Modern Astrophysics" (2nd edition), Cambridge University Press, 2017

 

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. Il primo argomento sarà a scelta dal candidato e servirà a valutare la capacità di esposizione di un argomento ben conosciuto. Seguiranno tipicamente altre 2-3 domande generali, che possono includere l'applicazione di semplici formule, per valutare la preparazione complessiva. 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna tradizionale a gessi.

Proiettore per presentazioni di slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Myriam Gitti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.