12998 - STORIOGRAFIA ANTICA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Manuela Mari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i momenti e gli aspetti fondamentali della storiografia antica. Sa analizzare, spiegare e contestualizzare i testi letterari storiografici con conoscenza di fonti originali. Sa avvicinare criticamente testi e dati con conoscenza dei parametri per definire temi e problemi significativi della storiografia antica sulla base della lettura critica delle fonti e della documentazione disponibile. Sa comunicare in forma orale in accordo con lo statuto della disciplina ed è in grado di redigere in forma scritta secondo lo statuto scientifico una bibliografia di aggiornamento usando gli strumenti più idonei anche informatici e telematici.

Contenuti

Il corso si struttura in tre parti:

 

1. Introduzione: l’oggetto e gli strumenti di indagine della disciplina (fonti, databases, bibliografia essenziale); la storiografia greca e la storiografia romana: modelli e innovazioni; convergenze storiche e analisi storiografiche; la storiografia frammentaria.


2. Contenuti e scelte di metodo nella storiografia greca e nella storiografia romana (dalle origini al II secolo d.C), attraverso la seguente selezione di autori:
2.1 Ecateo di Mileto e le origini della storiografia greca, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Eforo, Teopompo, Timeo, Polibio, Diodoro Siculo, Plutarco, Arriano, Pausania
2.2. Fabio Pittore e le origini della storiografia romana, Sallustio, Cesare, Tito Livio, Tacito, Svetonio, Cassio Dione.


3. Parte seminariale sul tema monografico: Storici greci e romani di Alessandro (lettura e commento di passi scelti di Diodoro Siculo, Arriano, Plutarco, Curzio Rufo, Giustino, e di frammenti degli storici perduti di Alessandro)

Testi/Bibliografia

 

  Per gli studenti che frequenteranno le lezioni:


1. Tematiche e testi antichi discussi in aula e resi disponibili su virtuale.unibo.it;
2. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2021, terza edizione (parti selezionate che la docente indicherà durante le lezioni).
3. G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Roma-Bari, Laterza, 2016 (parti selezionate che la docente indicherà durante le lezioni).
 

Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui punti 2-3, ma leggeranno i manuali lì indicati per intero; e aggiungeranno:


Lettura integrale di Plutarco, Vita di Alessandro (si consiglia l'edizione a cura di D. Magnino, Milano, BUR, 1987), e i seguenti contributi:


R. Vattuone, Timeo di Tauromenio, in R. Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 177-232;


D. Ambaglio, Diodoro Siculo, in R. Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 301-338;


L. Prandi, Alessandro il Grande in Giustino, in C. Bearzot – F. Landucci (a cura di), Studi sull’Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia, Milano, Vita e Pensiero, 2015 , pp. 3-15.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto tanto attraverso lezioni frontali quanto in forma seminariale, con attiva partecipazione degli allievi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale consisterà nell'accertamento della conoscenza e comprensione:

a) degli argomenti e dei testi discussi a lezione; b) della bibliografia indicata nel programma (vd. sopra).


Nell'esame orale le domande appureranno la capacità dello studente di esporre con linguaggio appropriato gli argomenti del corso e l'abilità di stabilire nessi fra i testi d'esame.


Sarà valutata in modo positivo o molto positivo la capacità di commentare i testi analizzati a lezione e i libri studiati.


Un'accettabile capacità di esporre i temi, di riassumere i contenuti dei libri d'esame e di discutere le fonti originali, porterà a una buona o sufficiente valutazione della prova sostenuta.


Una non appropriata esposizione dei contenuti e una conoscenza soltanto parziale dei libri da studiare e delle fonti originali discusse porterà a un esito non positivo della prova.  

Strumenti a supporto della didattica

Guida all'uso degli strumenti informatici per lo studio delle antichità classiche, e in particolare per la storiografia antica. Repertori di fonti. Repertori bibliografici on line. I testi discussi nelle lezioni saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Mari

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.