29424 - SEMINARI (1) (LM) ( )

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente apprende ulteriori conoscenze relative alle discipline linguistiche, letterarie e/o altre discipline affini o comunque utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con studiosi o esperti di diversi settori disciplinari.

Contenuti

Il Seminario di poesia contemporanea Officina di Poesia (30 h, 6 cfu) è costituito da 12 incontri pomeridiani di due ore e mezza ciascuno, tenuti da Docenti del Dipartimento e da Docenti di altre Università, italiane e straniere.

Per gli studenti Unibo, l’iscrizione al Seminario consiste nell'accesso alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale (non vi è numero chiuso e non è richiesto altro tipo di iscrizione) prima dell'inizio degli incontri.

 

Gli incontri (trasmessi in diretta streaming via Teams a questo indirizzo) si terranno il mercoledì, ore 16.00-18.30, a partire dal 2 febbraio 2022, presso l’Aula Pascoli di via Zamboni 32. 

La modalità di frequenza in presenza è gestita dal servizio presente.unibo.it .

 

Argomento

Il programma del Seminario si articolerà in due moduli.

 

Primo modulo - L'eredità del simbolismo nel Novecento poetico italiano. Da Pascoli e d'Annunzio agli esiti di fine secolo.

  • mercoledì 2 febbraio - Francesco Carbognin: Epifanie e metamorfosi nella poesia del Novecento
  • mercoledì 9 febbraio - Alberto Bertoni: Lucini fra simbolismo, futurismo, verso libero
  • mercoledì 16 febbraio - Niva Lorenzini: Gozzano e Palazzeschi, tra mito e ribaltamento
  • mercoledì 23 febbraio - Daria Catulini (Università di Bologna): Paesaggio in poesia. Zanzotto, tra "lacune di luogo" e "iperspazi"
  • martedì 2 marzo - Niva Lorenzini: Sanguineti: ritratto del Novecento
  • mercoledì 9 marzo - Stefano Giovannuzzi (Università di Perugia):Anni Settanta: la letteratura fra storia e società

 

Secondo modulo - Critica e poesia: nuove frontiere dell'analisi del testo.

  • mercoledì 23 marzo - Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani: Pasolini critico di poesia
  • mercoledì 30 marzo - Andrea Agliozzo (Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3): Fortini critico di poesia
  • mercoledì 6 aprile - Luigi Weber: Il mito della macchina (volante) in Marinetti e Soffici: tra classicismo tecnificato e parodia modernista
  • mercoledì 13 aprile - Massimo Natale (Università di Verona): Leopardismi novecenteschi: prospezioni e consuntivi
  • mercoledì 20 aprile - Francesco Carbognin: Scarti d’autore e il non detto dei “canzonieri”. Erratici di Zanzotto
  • mercoledì 27 aprile - Laura Toppan (Université de Lorraine, Nancy), in dialogo con Flaviano Pisanelli (Université Paul-Valéry - Montpellier 3): Poetiche italofone del XX° e del XXI° secolo

Ogni variazione al calendario degli incontri sarà tempestivamente comunicata presso la sezione Avvisi del sito web unibo di Francesco Carbognin.

Testi/Bibliografia

Nel corso di ogni incontro si forniranno specifici suggerimenti bibliografici relativi all'argomento trattato.

Prima di ogni incontro, si invitano gli interessati a verificare la disponibilità di materiale didattico presso l'apposito spazio Risorse didattiche su Virtuale.

Per un inquadramento storico-critico degli argomenti trattati si consiglia la lettura di:

  • N. Lorenzini, Poesia italiana del Novecento, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2018.
  • Francesco Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239.

 

Metodi didattici

Seminari di due ore e trenta ciascuno, con coinvolgimento degli studenti in dibattiti circa gli argomenti trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, la frequenza documentata da firma (o da verifica della presenza online) a 10 su 12 incontri e la consegna di una breve relazione scritta (max 3 pp.) relativa a uno degli argomenti affrontati nel corso del Seminario danno diritto a 6 cfu.

La relazione scritta deve essere presentata in formato pdf (secondo il modello depositato nel materiale didattico) e consegnata via mail al sottoscritto almeno 10 giorni prima di ogni appello.

La verbalizzazione avverrà a partire dal mese di maggio 2022, previa iscrizione all’appello attraverso la pagina Almaesami.

 

Ulteriori informazioni ed eventuali delucidazioni circa l'articolazione del Seminario e i requisiti per la verbalizzazione saranno fornite all'inizio di ogni incontro o a ricevimento (non via mail).

Strumenti a supporto della didattica

Testi (pdf) depositati in Risorse didattiche su Virtuale; proiezione di materiali audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Carbognin