98552 - LABORATORIO DI INTERPRETAZIONE SIMULTANEA E CONSECUTIVA DALL'INGLESE IN ITALIANO (ERASMUS)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base dell'interpretazione (tra cui la traduzione a vista, lo chuchotage, la presa di note e la simultanea a livello introduttivo) dall'inglese in italiano

Contenuti

L'interpretazione consecutiva e simultanea richiedono lo svolgimento contemporaneo di più operazioni cognitive, linguistiche, comunicative ed interazionali: ascolto, comprensione, elaborazione, memorizzazione e annotazione (nel caso della consecutiva) di un discorso pronunciato nella lingua di partenza (LP) per poi riprodurre tale discorso nella lingua di arrivo (LA). Il corso si prefigge di sviluppare e perfezionare ulteriormente le competenze di base acquisite nel corso del primo anno.

Frequenza: il corso prevede la frequenza obbligatoria del 70% delle lezioni.

Programma
Il programma del corso comprende:
- perfezionamento delle tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea tramite l'interpretazione in aula di discorsi tratti unicamente da eventi reali e l'esercitazione pratica in occasione di convegni o incontri multilingue organizzati dalla facoltà sia in sede sia fuori sede, quindi in situazione di conferenza reale;
- modalità e metodo di preparazione ad interpretare argomenti specialistici;

- approfondimento concettuale e terminologico degli argomenti trattati durante il corso;

- approfondimento di elementi legati alla cultura della lingua di partenza e di arrivo.

Oltre a tematiche proposte dal docente, il CdS ha concordato la seguente serie di aree comuni a tutti gli insegnamenti di interpretazione che verranno sviluppate in questo ordine: area sociale, ambiente, area politico-storica, economia, energia, area tecnico-scientifica.

Agli studenti saranno inoltre forniti gli strumenti ed i metodi necessari a perfezionare in maniera autonoma le tecniche di interpretazione.

Nel corso dell'anno accademico sono previste esercitazioni didattiche di interpretazione consecutiva in videoconferenza (Virtual Classes) con i funzionari interpreti della Direzione Generale di Interpretazione della Commissione e del Parlamento dell'Unione Europea e con altri istituti universitari che formano interpreti, tra cui London Metropolitan University e University of Leeds.

Per gli studenti che necessitano di un supporto didattico nell'interpretazione da inglese ad italiano è disponibile un servizio di tutorato.

Testi/Bibliografia

Bersani Berselli, G., M. Mack e D. Zorzi a cura di (2004). Linguistica e interpretazione. Bologna: Clueb.

Gile, D. (1995), Basic concepts and models for interpreters and translators training, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia.

Interpretazione simultanea e consecutiva – Problemi teorici e metodologie didattiche (1999), a cura di Falbo Caterina, Russo Maria Chiara e Straniero Sergio Francesco, Milano, Hoepli.

Pöchhacker, F. and M. Shlesinger eds. (2002). The interpreting studies reader. London: Routledge.

Pöchhacker, F. (2004). Introducing interpreting studies . London: Routledge.

Straniero Sergio, F. (2007). Talkshow interpreting: la mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo. Trieste: Edizioni Università di Trieste.

Metodi didattici

Applicazione dell’analisi del discorso e della linguistica testuale. Illustrazione dei generi discorsivi tipici degli ambiti in cui operano gli interpreti: discorso monologico di conferenza, intervista, conferenza stampa, talk show televisivo e radiofonico. Approfondimento delle tipologie discorsive per gli argomenti prescelti dal corso di laurea e della relativa terminologia. Approfondimento dei concetti di base per gli argomenti trattati nel corso.

Esercitazioni in aula ed in cabina sulla base di discorsi originali di carattere generale e specialistico e in particolare: area sociale, ambiente, area politico-storica, economia, energia, area tecnico-scientifica. I discorsi in formato audio e video verranno utilizzati per:

- perfezionare le tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea;

- prepararsi e riprodurre in tempo reale un discorso di argomento specialistico o contenente particolari difficoltà di trasposizione in termini sia linguistici sia contenutistici;

- approfondire le conoscenze relative all’argomento del discorso.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante l'anno vi sarà un controllo continuo per verificare la progressione nell'apprendimento delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva.

L'esame di fine corso consiste in una prova di consecutiva dall'inglese in italiano (durata da 6 a 8 minuti) e una di simultanea dall'inglese in italiano (durata da 12 a 14 minuti) che vertono sugli argomenti trattati durante il corso e sull'argomento svolto nel modulo specialistico. La votazione finale sarà la media delle valutazioni ottenute dallo/a studente/ssa nelle varie prove che compongono l’esame.

L'esame mira a verificare pertanto la completa acquisizione della tecnica interpretativa e la padronanza della terminologia settoriale analizzata durante il corso.

Entrambe le prove vertono su un argomento comunicato con un anticipo di una settimana tramite il forum di Moodle, e sono sostenute in cabina il medesimo giorno. Gli esiti vengono comunicati qualche giorno dopo tramite Moodle (con il solo numero di matricola, per ragioni di privacy), e possono essere discussi in ricevimenti dedicati.

Congelamenti: ogni studente sostiene, al primo appello in cui si presenta, tutte le prove di interpretazione tra l'inglese e l'italiano di sua competenza. Se il giudizio è positivo per almeno il 50% delle prove previste - 2 prove per lingua A; 1 prova per lingua B - le parti superate saranno "congelate" e non occorrerà sostenerle negli appelli successivi.

Obiettivo dell’esame è la valutazione delle capacità di produrre un’interpretazione orale fruibile di un discorso di partenza di difficoltà medio-alta (in termini di complessità concettuale e sintattica, densità lessicale e specificità tematica).

Sarà valutata con le votazioni massime (28-30 con lode) la resa sostanzialmente completa e precisa del contenuto del discorso di partenza (ammettendo solo pochi errori puntuali) che ne salvaguardi la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro adeguato e pienamente fruibile, benché non esente da lievi difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia).

La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.

Sarà valutata con voto da buono (25-27) a discreto (21-24) la resa solo parzialmente completa e precisa del contenuto del discorso di partenza che ne salvaguardi solo parzialmente la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma comprensibile nonostante la presenza di difetti formali che però non compromettono la comprensione e la fruibilità della resa (errori di sintassi, grammatica, pronuncia).

La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.

Sarà valutata con voto nella fascia della sufficienza (18-20) la resa sostanzialmente corretta (benché incompleta e non sempre coerente) degli elementi principali del discorso di partenza, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma sostanzialmente comprensibile nonostante la presenza di difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia).

La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.

Le prove del modulo di interpretazione dall’inglese verso l'italiano e del modulo di interpretazione dall'italiano verso l’inglese di norma si svolgono nella medesima seduta d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Elenco non esauriente di possibili strumenti a sostegno della didattica:

- documentazione cartacea o in formato elettronico (file di testo o power point);

- dizionari cartacei;

- dizionari on-line;

- testi paralleli

- registrazioni audio;

- registrazioni video;

- piattaforma e-learning Moodle;

- esercitazioni in situazioni di mock conference e di conferenza reale in occasione di eventi organizzati dal DIT.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Amalia Agata Maria Amato