81907 - GESTIONE DEL PROGETTO - INGEGNERIA ECONOMICO GESTIONALE (L-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Maurizio Sobrero
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è dedicato agli approcci strategici ed economici alla generazione, sviluppo e diffusione di innovazione tecnologica, con articolazione e distinzione dei ruoli di imprese ed istituzioni pubbliche e private. Al termine del corso lo studente:  conosce le tematiche del rapporto tra tecnologia, innovazione tecnologica e struttura dei settori industriali, delle fonti funzionali dell'innovazione;  conosce il ruolo degli utilizzatori, dei produttori, dei fornitori, dei diversi strumenti e modalità per la protezione dell'innovazione e per il suo finanziamento.

Contenuti

- Innovazione tecnologica e sviluppo economico: le teorie economiche rilevanti.
- Tecnologia, innovazione tecnologica e struttura dei settori industriali.
- Le fonti funzionali dell'innovazione: ruolo degli utilizzatori, dei produttori, dei fornitori.
- L'interpretazione economica e competitiva delle fonti dell'innovazione.
- La protezione dell'innovazione
- Tipologie di innovazioni.
- Patrimonio tecnologico e posizione competitiva dell'impresa.
- Technological assessment & forecasting
- Il processo innovativo: fasi e decisioni critiche.
- Sviluppo interno e forme di sviluppo esterno del patrimonio tecnologico.
- Il portafoglio progetti.
- Il trasferimento tecnologico: l'integrazione inter funzionale.
- L'internazionalizzazione della R&S
- Interazione tra ricerca pubblica e ricerca privata
- Il finanziamento dell'innovazione C

Testi/Bibliografia

Il corso prevede la distribuzione di materiale legato alle singole tematiche trattate a lezione aggiornato secondo gli sviluppi settoriali e tecnologici. Nel corso delle lezioni i materiali sono collegati alle diverse parti del libro di testo che rimane l'unico riferimento per chi non riesce a frequentare. Il libro di testo per il corso è : Grandi, A. e M. Sobrero, Eds. (2005). Innovazione tecnologica e gestione d'impresa: La gestione strategica dell'innovazione. Bologna, Il Mulino.

Metodi didattici

Il corso prevede un insieme di lezioni frontali, analisi e discussione di casi sviluppati sulla base di articoli, rapporti, video e interazione con esperti esterni. Il docente coinvolgerà direttamente gli studenti in tutte queste attività attraverso l'assegnazione di progetti di gruppo, di attività d'aula e di redazione di rapporti di analisi sulle diverse tematiche trattate nel corso. Tutte le attività sono improntate alla massima interattività in aula, anche facendo ricorso a piattaforme web e strumenti multimediali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante le lezioni sono previste diverse attività da svolgere in gruppo e singolarmente legate alla presentazione di tematiche specifiche legate al corso in forma scritta od orale che ogni anno vengono aggiornate sulla base delle evoluzioni tecnologiche in atto. Le modalità di combinazione di tali attività e la loro valenza ai fini dell'esame finale sono comunicate durante il corso per coloro che possono frequentare con regolarità le lezioni. Lo svolgimento di tali attività non preclude la possibilità di sostenere l'esame finale in modalità standard, attraverso un colloquio orale focalizzato a: verificare le competenze acquisite dallo studente; verificare la capacità di applicazione dei concetti sviluppati a casi pratici e situazioni reali; verificare la capacità di applicazione delle diverse metodologie sviluppate in diversi contesti industriali. Le date delle prove di esame sono fissate in base al calendario della Scuola e comunicate mediante il servizio Almaesami. L'iscrizione alla prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami. Il voto conseguito in questo esame varrà il 50% del voto del corso Strategia e Gestione del Valore M CI di cui questo è una parte. La seconda parte relativa al corso Strategia e Gestione del Sistema del Valore dovrà essere sostenuta e superata nello stesso periodo in cui si è sostenuta quella relativa a questo corso: giugno-luglio; settembre; gennaio-febbraio. In caso contrario l’esame dovrà essere nuovamente sostenuto.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, discussione di casi e progetti applicativi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Sobrero

SDGs

Salute e benessere Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.