93090 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA, MULTIMEDIALE E A DISTANZA - INGLESE (LINGUA C) (CL1)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce e comprende le nozioni e le dinamiche dei processi comunicativi in presenza e a distanza dall'inglese all’italiano; - è in grado di utilizzare tecniche avanzate per l’interpretazione in presenza e a distanza, sia dialogica che monologica; - è in grado di utilizzare gli strumenti a supporto dell'interpretazione sia in presenza che da remoto: uso di bidule (sistema tourguide), in videoconferenza, a telefono, tramite piattaforme web o BYOD e in ambienti multimediali; - è in grado di concepire, gestire e valutare progetti complessi di interpretazione, tenendo anche conto degli aspetti deontologici.

Contenuti

Verranno presentate, anche sulla base della letteratura, il sistema tourguide (bidule), la SimConsec con smart pen, l’interpretazione telefonica e in video, l’interpretazione per la televisione e il cinema e alcune piattaforme per l’interpretazione simultanea a distanza e il voice over.

Per quanto attiene all’interpretazione telefonica e in videoconferenza il corso illustrerà in particolare:

  • principali caratteristiche delle chiamate di servizio (in ambito medico/sanitario, turistico e di emergenza) monolingue e multilingue con interpretazione;
  • struttura di partecipazione in una chiamata di servizio senza e con interprete;
  • principali potenziali problemi e possibili soluzioni per l’interprete dialogico a distanza (telefono e videoconferenza);
  • importanza delle risorse non verbali;
  • raccomandazioni sull’uso della strumentazione.

Per quanto attiene all’interpretazione in televisione il corso illustrerà in particolare:

  • caratteristiche comunicative specifiche del contesto televisivo;
  • particolari esigenze dell’interpretazione televisiva: richieste del committente e degli utenti.

Per quanto attiene all’interpretazione per il cinema il corso si concentrerà in particolare su:

  • studio e preparazione di un copione di un lungometraggio prima dell’interpretazione simultanea;
  • interpretazione simultanea di un lungometraggio di cui si è preparato il copione.

Per quanto attiene alle piattaforme per l’interpretazione simultanea a distanza (RSI) il corso prevede:

  • presentazione delle principali piattaforme per la RSI e delle loro caratteristiche;
  • apprendimento dell’utilizzo di almeno una piattaforma per la RSI;
  • gestione delle dinamiche di équipe e di cabina in modalità RSI.

Per quanto attiene il voice over verranno presentate diverse modalità di voice-over - quella convenzionale - nonché la modalità di pre-recorded interpreting (il così detto “interpretation overlay”) vale a dire l’interpretazione simultanea pre-registrata dei contenuti multimediali e l’utilizzo di queste diverse modalità di voice-over in contesti svariati con alcuni suggerimenti pratici

Per quanto attiene l'utilizzo della smart pen in interpretazione, verranno presentate:

  • potenzialità di uno strumento che registri contemporaneamente audio e appunti per la consecutiva classica, con la finalità didattica di osservare e discutere non solo il prodotto ma anche il processo della presa di note;
  • potenzialità dello strumento per una modalità di interpretazione ibrida tra consecutiva e simultanea (la cosiddetta “ConsecSimul” e “SimConsec”), dove l’interprete restituisce un discorso già ascoltato e analizzato durante la presa di note in modalità simultanea, con l’ausilio di cuffie; principali risultati delle ricerche condotte con questo strumento

L’inquadramento teorico e di ricerca di ciascuna modalità sarà seguito da attività pratiche in aula su alcune di esse, con role-play e simulazioni proposte dai docenti e preparate anche dagli studenti/esse.

Testi/Bibliografia

Amato, Amalia (2002) "Interpreting Legal Discourse on TV: Clinton's Deposition with the Grand Jury" in Perspectives on Interpreting, Giuliana Garzone, Peter Mead e Maurizio Viezzi (eds), Bologna, Clueb: 269-290. ISBN 88-491-1956-9.

Amato, Amalia, e Gabriele Mack G (2011) “Interpreting the Oscar Night on Italian TV: an interpreters’ nightmare?”, The Interpreters' Newsletter, no. 11: 37-60. ISBN 88-8303-096-6.

Amato, Amalia (2017) “Incontri medici faccia a faccia e telefonate al servizio d'emergenza sanitaria in Italia e di emergenza negli Stati Uniti: un confronto” in Oraliter - Formas de la comunicacion presencial y a distancia, Felix San Vicente, Gloria Bazzocchi e Pilar Capanaga (a cura di), Bologna, Bonomia University Press: 143–160. ISBN 978-88-6923-296-1.

Amato, Amalia, María J. Gonzalez Rodríguez e Nicoletta Spinolo (eds) (2018) Handbook of Remote Interpreting, Bologna, AMS Acta ISBN 978-88-9801-085-1. URL: http://amsacta.unibo.it/5955/

Amato, Amalia (2020)Interpreting on the phone: interpreter’s participation in healthcare and medical emergency service calls”, inTRAlinea, Special Issue: Technology in Interpreter Education and Practice, N. Spinolo and A. Amato (eds), ISSN 1827-000X, URL: http://www.intralinea.org/specials/article/2519

Braun, Sabine (2015) “Remote interpreting”, in Pöchhacker, Franz (ed.) 2015, Routledge Encyclopaedia of Interpreting Studies, 346-348. London: Routledge.

Braun, Sabine (2014) “Comparing traditional and remote interpreting in police settings: quality and impact factors”,in Viezzi, Maurizio & Caterina Falbo (eds.) 2014, Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni, 161-176, Trieste: Edizioni Università di Trieste.

Castagnoli, Sara e Natacha Niemants (2018) “Corpora worth creating: A pilot study on telephone interpreting”. InTRAlinea, Special Issue New Findings in Corpus-based Interpreting Studies, C. Bendazzoli, M. Russo and B. Defrancq (eds), URL: http://www.intralinea.org/specials/article/corpora_worth_creating_a_pilot_study_on_telephone_interpreting

Chen, Sijia (2017) “Note-taking in consecutive interpreting: new data from pen recording”. The International Journal for Translation and Interpreting Research 9(1): 4-23.

Chen, Sijia (2018) “A Pen-Eye-Voice approach towards the process of note-taking and consecutive interpreting: an experimental design”, International Journal of Comparative Literature & Translation Studies 6(2): 1-8.

Chevalier, Lucille e Daniel Gile (2015) “Interpreting quality: a casestudy of spontaneous reactions”, Forum 13(1). 1-26.

Katan, David e Francesco Straniero Sergio (2001) “Look Who's Talking: The Ethics of Entertainment and Talkshow Interpreting”, Translator 7(2): 213-237.

Leeman Price, Erika, Eliseo J. Pérez-Stable; Dana Nickleach; Mónica López, e Lea S. Karliner (2012) “Interpreter perspectives of in-person, telephonic, and videoconferencing medical interpretation in clinical encounters”, Patient education and counseling 87(2): 226-232. DOI: 10.1016/j.pec.2011.08.006

Mellinger, Christopher D (2019) “Computer-Assisted Interpreting Technologies and Interpreter Cognition: A Product and Process- Oriented Perspective”, Revista Tradumàtica. Tecnologies de la Traducció 17: 33-44. DOI: https://doi.org/10.5565/rev/tradumatica.228

Moser-Mercer, Barbara (2005) “Remote interpreting: The crucial role of presence”, Bulletin VALS-ASLA 81: 73-97.

Orlando, M. (2014) “A study on the amenability of digital pen technology in a hybrid mode of interpreting: Consec-simul with notes”, The International Journal of Translation and Interpreting Research, 6(2): 39-54.

Orlando, M. (2015) “Digital pen technology and interpreter training, practice and research: Status and trends” in S Ehrlich & J Napier (eds.), Interpreter Education in the Digital Age, Gallaudet University Press, Washington DC, 125-152.

Pöchhacker, Franz (2020) “‘Going video’: Mediality and multimodality in interpreting”, in Saalets, Heidi & Gert Brône (eds.) 2020, Linking up with video, 13-45, Amsterdam: John Benjamins.

Roziner, Ilan & Miriam Shlesinger (2010) “Much ado about something remote”, Interpreting 12(2), 214-247. DOI: 10.1075/intp.12.2.05roz

Russo, Mariachiara (1995) "Media interpreting: Variables and strategies", in Y. Gambier (ed.) Communication audiovisuelle et trasferts linguistiques/Audiovisual Communication and Language Transfer, International Forum, Strasbourg, 22-24/6/95, Translatio (Special Issue of the FIT Newsletter),14 (3-4): 343-349.

Russo, Mariachiara (1997) "Film interpreting: Challenges and constraints of a semiotic practice", in Y. Gambier, D. Gile e C. Taylor (eds.) Conference Interpreting: Current Trends in Research, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 188-192.

Russo, Mariachiara (2000) “L'interpretazione simultanea dei film e la didattica: l'esperienza di un festival” in A. Melloni, P. Capanaga e R. Lozano (a cura di) Traducir Interpretar textos de la(s) cultura(s) hispánica(s), Bologna, CLUEB, 267-285.

Russo, Mariachiara (2002) “L’interpretazione simultanea dei film: dalla preparazione all’improvvisazione” in M.G. Scelfo (a cura di) Le questioni del tradurre: comunicazione, comprensione, adeguatezza traduttiva e ruolo del genere testuale. Edizioni Associate, Roma.

Russo, Mariachiara (2005)“Simultaneous Film Interpreting and Users’ Feedback” Interpreting, 7 (1): 1-26.

Russo, Mariachiara (2015) “Film interpreting”, in F. Pöchhacker (ed.) Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies, London, Routledge, 163-164.

Straniero Sergio, Francesco (2007) Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo, Trieste: EUT.

Wadensjö, Cecilia (1999) “Telephone Interpreting & the Synchronization of Talk in Social Interaction”, The Translator 5(2), 247-264. DOI: 10.1080/13556509.1999.10799043

Metodi didattici

Presentazioni in power point, audio e video. Svolgimento di role-play e simulazioni di attività di interpretazione multimediale proposti dai docenti e preparati dagli/lle student/esse.

Organizzazione di sessioni tematiche teoriche e pratiche sull’ interpretazione multimediale con eventuali contributi anche di relatori esterni esperti in questi ambiti.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste nell’effettuare una prova di interpretazione simultanea o consecutiva in una delle modalità multimediali apprese durante il corso a scelta del docente ma uguale per tutte le combinazioni linguistiche e uguale per tutti gli appelli dello stesso anno accademico.

L’esame è volto a verificare la completa acquisizione di almeno una delle modalità multimodali interpretative apprese durante il corso e la padronanza degli strumenti tecnici necessari ad eseguire il compito interpretativo.

L’argomento e la modalità della prova verranno comunicate con almeno 5 giorni di anticipo su Moodle o Virtuale o notifiche AlmaEsami per consentire una adeguata preparazione. L’esito dell’esame verrà comunicato su Moodle qualche giorno dopo la data di sostenimento in forma anonima e potrà essere discusso nel corso di un apposito ricevimento.

Sarà valutata con le votazioni massime (28-30 con lode) la resa sostanzialmente completa e precisa del contenuto del materiale originale (ammettendo solo pochi errori puntuali) che ne salvaguardi la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro adeguato e pienamente fruibile, benché non esente da lievi difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia) e l’uso ottimale degli strumenti tecnici necessari alla modalità multimediale in cui si svolge la prova.

Sarà valutata con voto da buono (25-27) a discreto (21-24) la resa solo parzialmente completa e precisa del contenuto del materiale originale che ne salvaguardi solo parzialmente la coesione testuale e le principali caratteristiche retoriche, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma comprensibile nonostante la presenza di difetti formali che però non compromettono la comprensione e la fruibilità della resa (errori di sintassi, grammatica, pronuncia) nonché una gestione buona o discreta degli strumenti tecnici necessari alla modalità multimediale in cui si svolge la prova.

Sarà valutata con voto nella fascia della sufficienza (18-20) la resa sostanzialmente corretta (benché incompleta e non sempre coerente) degli elementi principali del materiale originale, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma sostanzialmente comprensibile nonostante la presenza di difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia) e una gestione adeguata degli strumenti tecnici in cui si svolge la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Computer, piattaforma per interpretazione simultanea a distanza, smart pen, collegamenti telefonici con e senza video per interpretazione a telefono e in videoconferenza, collegamento a Internet tramite computer cablati, sistema tour guide (bidule).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Amalia Agata Maria Amato

Consulta il sito web di Paolo Cortucci