70234 - PROGETTAZIONE TECNOLOGICA (A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Andrea Boeri
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Boeri (Modulo 1) Rossella Roversi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente possiede conoscenze tecniche e metodologiche relative allo studio e alla verifica delle relazioni tra organismo edilizio, risoluzione teorica dell'impianto costruttivo e scelta dei procedimenti tecnologici. In particolare, lo studente è in grado di finalizzare le conoscenze acquisite nella redazione del progetto di una costruzione sviluppata a definizione esecutiva.

Contenuti

Il Laboratorio di Costruzione dell'Architettura I (C.I.) 12 CFU, 168 ore, è costituito dai moduli integrati Progettazione Tecnologica - 8 CFU, 120 ore (insegnamento caratterizzante), Progettazione Ambientale 1 - 2 CFU, 24 ore, Progettazione Ambientale 2 - 2 CFU, 24 ore. L’attività è concentrata nel primo semestre didattico. L'esame finale, unitario, raccoglie e mette a sintesi i contributi dei diversi moduli.

Il laboratorio si propone di approfondire il rapporto tra progetto e costruzione dell'architettura affrontando le fasi del processo costruttivo e acquisendo consapevolezza delle relazioni che legano spazi, attività, soluzioni tecniche e metodologie realizzative. Il rapporto tra progetto e sistema costruttivo è al centro dell'attenzione del laboratorio, che prevede lo sviluppo di un progetto completo di un'unità edilizia tramite fasi sequenziali di definizione delle scelte tipologiche e tecnologiche che corrispondono a specifici ex-tempora sviluppati in aula.

La definizione delle scelte progettuali si basa sull'indagine critica delle esigenze e in generale sul principio dell'approccio esigenziale-prestazionale. La progettazione dovrà considerare la complessità e l'articolazione che incidono sul processo di progettazione-costruzione di un organismo edilizio: relazioni che si instaurano con l'ambiente e il contesto storico e socioculturale, esigenze di comfort e sicurezza, risorse disponibili, condizionamenti delle forme organizzative e gestionali del processo edilizio, strumenti normativi in vigore, contesto produttivo (dimensioni e struttura dell'impresa e delle industrie del settore), aggiornamento delle tecniche e dell'innovazione tecnologica.

Nell'alveo di queste finalità si colloca l'impegno di fare acquisire allo studente un'adeguata conoscenza degli elementi tecnici e dei loro criteri di aggregazione mediante la consapevolezza del rapporto che si genera tra caratteristiche delle attività e degli spazi e funzioni delle soluzioni tecniche adottate, affinché la concezione e la progettazione degli elementi tecnici fondamentali e dei loro assemblaggi avvengano controllando il ruolo che i materiali, i prodotti e i procedimenti costruttivi svolgono nel progetto di architettura in funzione delle esigenze abitative immediate e dell'utilizzo nel tempo dell'edificio.

Testi/Bibliografia

Il progetto dell'involucro in legno – Qualità costruttiva ed efficienza energetica; Andrea Boeri, Danila Longo, Stefano Piraccini; Dario Flaccovio Editore, Palermo 2012

Energy Design Strategies for Retrofitting. Methodology, Technologies and Applications; A. Boeri, E. Antonini, J. Gaspari, D. Longo; WIT Press, Southampton (UK), Boston (USA), 2015. ISBN 978-1-84564-998-2 - eISBN 978-1-84564-999-9

Elementi costruttivi. Progetto e realizzazione; Andrea Boeri, Simona Cinti, Fabio Conato; Pitagora Editrice, Bologna 2013

Criteri di progettazione ambientale; Andrea Boeri; Delfino, Milano 2007

Il progetto dell'involucro efficiente; Jacopo Gaspari; EdicomEdizioni, Monfalcone 2007

Decostruzione e riuso. Procedure e tecniche di valorizzazione dei residui edilizi in Italia; Danila Longo; Alinea, Firenze 2007

Green buildings and design for adaptation: strategies for renovation of built environment; A. Boeri, V. Gianfrate, D.Longo; in International Journal of Energy Production and Management, Vol. 1, n.2, 2016, WIT Press, Southampton (UK), 2056-3272 (print 2056-3280 (on line), pagg. 172-191

Manuale di progettazione edilizia; Vol 4, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni e Vol 5, Materiali e prodotti
AA.VV., a cura di Adriana Baglioni; Hoepli, Milano 1995

Sistemi di pavimentazione. Requisiti, criteri progettuali, applicazioni, prestazioni; Andrea Boeri; Hoepli, Milano 2001

Costruire con il legno. Requisiti, criteri progettuali, applicazioni, prestazioni; Pietromaria Davoli;Hoepli, Milano 2001

Metodi didattici

ll laboratorio prevede abitualmente la presenza degli studenti in aula per l'elaborazione progressiva del progetto costruttivo d'architettura, ma garantisce la frequenza in remoto da parte degli studenti che optino per tale modalità.

Le attività del laboratorio si articolano in lezioni, esercitazione lunga, esercitazioni brevi (ex-tempora), colloqui, verifiche e si concludono con l'esame finale.

L'esercitazione (tema d'esame) riguarda la definizione di una tipologia edilizia da inserire in un contesto predeterminato con l'integrazione di sistemi costruttivi tradizionali e di tecnologie a secco. Le esercitazioni brevi (ex-tempora) hanno per oggetto specifici aspetti dell'esercitazione lunga e si concludono con una valutazione: sono strutturati per costituire fasi di avanzamento nell'elaborazione del progetto finale.

L'organizzazione del lavoro é finalizzata a consentire la sviluppo completo del progetto entro la conclusione del Laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste una serie di esercitazioni in aula (ex-tempora) che costituiscono progressivi momenti di verifica dell'apprendimento e dell'elaborazione del progetto.

Durante l'attività di laboratorio viene costantemente verificata la preparazione teorica alla base delle scelte di tecnologie e sistemi costruttivi.

Ogni ex-tempore costituisce una verifica su specifici aspetti del programma e viene assegnato un punteggio da 1 (scarso) a 5 (ottimo) che sarà utile agli studenti per capire il proprio livello di avanzamento e guidare gli stessi verso la definizione del progetto finale.

Il progetto finale è basato sulla rielaborazione e sistematizzazione degli aspetti affrontati progressivamente in laboratorio.

L'esame, in forma individuale, consiste nell'illustrazione e nella discussione degli elaborati progettuali prodotti nel corso; comprende inoltre la verifica teorica degli aspetti relativi al tema assegnato e degli argomenti trattati nelle lezioni e in laboratorio.

Il progetto finale, espresso in trentesimi, sarà valutato sulla base dei seguenti criteri a cui si assegneranno rispettivamente fino a un massimo di 6 punti ciascuno:
1 - Qualità grafica e progettuale degli elaborati
2 - Qualità esecutiva degli elaborati 3 - Qualità tecnologica delle soluzioni proposte
4 - Congruenza agli aspetti teorici enunciati nei moduli del corso.
5 - Verifica teorica degli argomenti trattati nelle lezioni

Strumenti a supporto della didattica

Il laboratorio prevede abitualmente la presenza degli studenti in aula per l'elaborazione progressiva del progetto costruttivo d'architettura, ma garantisce la frequenza in remoto da parte degli studenti che optino per tale modalità.

Tutte le fasi sono seguite e supportate dalla presenza del docente, dei tutor e dei collaboratori alla didattica.

La biblioteca del Dipartimento costituisce un utile supporto per documentazione specifica e approfondimenti. Sono utilizzate le attrezzature in dotazione al Dipartimento di Architettura, al Campus di Cesena e tutto il supporto tecnologico all'attività didattica fornito dall'Ateneo (schermi e lavagne luminose, videoproiettori, tecnologie per collegamento in remoto, supporti informatici, ecc.).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Boeri

Consulta il sito web di Rossella Roversi