00130 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Rita Mazzoni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere i principi della Chimica Generale: relazione tra struttura e proprietà chimico-fisiche, sapere distinguere la tipologia delle reazioni: acido-base e ossidoriduttive, saper scrivere e bilanciare le reazioni chimiche, conoscere i principi della termodinamica e della cinetica chimica, conoscere i principi generali dell'elettrochimica e saper spiegare con essi i fenomeni di corrosione dei metalli.

Contenuti

UNITA' DIDATTICA 1 - LA STRUTTURA

1.1 L'approccio chimico allo studio della Natura

La chimica, scienza centrale - Il linguaggio della chimica - Trasformazioni fisiche e chimiche - Composizione degli atomi, numero atomico e di massa, isotopi

1.2 La natura atomica e molecolare della materia

Peso atomico - Formule chimiche - Formula molecolare e formula minima - La mole - Massa molare

1.3 La struttura dell'atomo

Modello dell'atomo di idrogeno - Orbitali atomici, numeri quantici, spin - Orbitali negli atomi polielettronici - Configurazioni elettroniche degli elementi - Proprietà periodiche e relazione con le configurazioni elettroniche

1.4 Il legame chimico

Concetti generali - Legame covalente: formule di Lewis, geometria molecolare (modello VSEPR), polarizzazione dei legami, orbitali ibridi, cenni agli orbitali molecolari - Legame ionico: energia reticolare e proprietà dei composti ionici - Legame metallico - Forze intermolecolari: interazioni di Van der Waals, legame a idrogeno

1.5 Gli stati di aggregazione

Proprietà di gas, liquidi e solidi - I gas: equazione di stato dei gas ideali, miscele di gas - I liquidi: evaporazione e tensione di vapore - I solidi cristallini e anisotropi - Forme allotropiche - Diagrammi di stato e cambiamenti di fase

 

UNITA' DIDATTICA 2 - LE TRASFORMAZIONI

2.1 Le reazioni chimiche

Equazioni chimiche e bilanciamento - Reagente limitante - Numero di ossidazione e reazioni di ossidoriduzione - Nomenclatura dei composti binari - Cenni alle proprietà di ossidi, idruri, idrossidi e sali - Esercizi

2.2 Termodinamica chimica

Energia interna, calore e lavoro - Il primo principio della termodinamica - Entalpia ed entropia - Il secondo principio della termodinamica - Energia libera e spontaneità delle reazioni - Calcolo dell'entalpia e dell'energia libera di reazione

2.3 Soluzioni

Proprietà e preparazione di una soluzione - Espressioni della concentrazione - Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica - Esercizi

2.4 L'equilibrio chimico

Equilibrio in fase gas ed eterogeneo - Costante di equilibrio e quoziente di reazione - Effetto di parametri chimici e fisici sull'equilibrio; il principio di Le Chatelier - Interpretazione termodinamica dell'equilibrio: relazione fra deltaG° e K - Esercizi

2.5 Acidi e basi in soluzione acquosa

Teoria di Bronsted e Lowry; acidi e basi coniugati - Autodissociazione dell'acqua - Il pH - Acidi e basi forti e deboli - Grado di dissociazione - Acidi poliprotici - Idrolisi - Soluzioni tampone - Titolazioni - Esercizi

2.6 Equilibri di solubilità

Sali poco solubili - Kps e solubilità - Precipitazione - Effetto dello ione comune - Esercizi

2.7 Elettrochimica

Reazioni redox ed elettricità - Le celle galvaniche: forza elettromotrice, potenziali di riduzione, equazione di Nernst - Celle elettrolitiche - Corrosione dei metalli

2.8 Cinetica chimica

Velocità di reazione - Equazione cinetica - Meccanismo di reazione - Legge di Arrhenius - Energia di attivazione - Catalisi omogenea, eterogenea ed enzimatica - Stabilità e inerzia di un sistema chimico

Testi/Bibliografia

Qualsiasi testo di chimica (chimica di base, elementi/fondamenti di chimica) a livello universitario. Alcuni possibili suggerimenti fra i tanti:

  • I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, CEA
  • R. Chang, Fondamenti di chimica generale, McGraw Hill
  • A. M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di chimica, CEA
  • P. M. S. Silberberg, Chimica, McGraw Hill
  • F. Nobile, P. Mastrorilli, La chimica di base, CEA
  • L. Palmisano e altri, Elementi di chimica, Edises

Per una lettura di approfondimento utile e piacevole si segnala:

  • V. Balzani, M. Venturi, Chimica! Leggere e scrivere il libro della natura, Scienza Express, Trieste, 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni numeriche sugli argomenti svolti. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di presentazioni powerpoint e della lavagna.

Compatibilmente con il tempo a disposizione, verranno approfonditi temi di attualità o di particolare interesse (ad esempio tecnologico) connessi agli argomenti trattati nel corso.

Per trarre il massimo profitto dal corso e per facilitare la preparazione all'esame, si sottolinea l'importanza di frequentare le lezioni con regolarità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene con una prova finale scritta che consiste nella risposta a quesiti e nella risoluzione di problemi numerici. Lo studente ha a disposizione un tempo di un'ora e non può avvalersi dell'aiuto di appunti o libri, mentre può utilizzare la tavola periodica e l'elenco delle costanti fondamentali distribuiti insieme alle dispense del corso. E' necessario presentarsi all'esame muniti di calcolatrice scientifica.

La prova scritta comprende:

  • otto quesiti teorici a risposta multipla (4 opzioni) su tutti gli argomenti trattati nelle unità didattiche;
  • quattro semplici esercizi numerici a risposta aperta, ciascuno su un diverso argomento fra i seguenti trattati nel corso: peso atomico e mole, bilanciamento di reazioni chimiche e relativi calcoli stechiometrici, reagente limitante, concentrazione delle soluzioni, proprietà colligative, calcolo del pH di acidi e basi forti e deboli, solubilità.

Attribuzione del punteggio:

  • quesiti a risposta multipla: risposta corretta, 2 punti; risposta errata, -1 punto; risposta mancante, 0 punti;
  • esercizi numerici: risposta corretta, 4 punti; risposta errata o mancante, 0 punti.

Il voto finale dello scritto viene calcolato sommando i punteggi ottenuti in tutte i quesiti e gli esercizi. Il punteggio massimo ottenibile nella prova è 32, corrispondente a 30 e lode. L’esame viene superato se viene ottenuto un punteggio di almeno 18.

La valutazione della prova finale determina il voto dell’esame; non sono previste prove parziali in itinere.

Lo studente può scegliere di sostenere una prova orale opzionale ad integrazione della prova scritta, il cui esito concorrerà a definire la valutazione finale. La prova orale opzionale può essere sostenuta solamente se si supera la prova scritta.

Le prove d'esame (sia il compito scritto che l'eventuale prova orale) possono essere sostenute in lingua inglese. Gli studenti che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono richiederlo per iscritto (email) al docente almeno una settimana prima dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive utilizzate a lezione vengono rese disponibili in formato PDF sulla piattaforma virtuale.unibo.it prima dell’inizio delle lezioni. Per seguire al meglio le spiegazioni, gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni disponendo di una copia stampata delle diapositive.

Nello stesso archivio si trovano:

  • tavola periodica e costanti fondamentali (da usare all'esame);
  • un elevato numero di domande e testi di esercizi, alcuni corredati di soluzione, per consentire un’adeguata autovalutazione e preparazione alla prova scritta;
  • risposte alle domande più frequenti sul corso e sull'esame, dove lo studente può trovare tutte le informazioni pratiche necessarie per affrontare in modo consapevole il corso e la prova finale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Mazzoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.