91100 - Risk Management in area radiologica (RN)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberta Camagni
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le conoscenze dell'epidemiologia degli eventi avversi, l'errore in medicina (aspetti culturali). Metodi e strumenti per l'identificazione, l'analisi e la gestione del rischio. Strumenti di gestione del rischio (IR, RCA, FMEA/FMECA) e la Clinical Governance. Conosce l'EBP (evidence based practice) e L'informatizzazione biomedica. Autorizzazione, accreditamento, accordi contrattuali. Il modello di accreditamento della regione Emilia Romagna.

Contenuti

Presentazione del  processo di gestione del rischio, peculiarità specifiche dell’area sanitaria, con particolare riferimento a quella tecnico-diagnostica. Di seguito una sintesi dei temi affrontati:

  • Il fattore umano e la genesi dell'errore. 
  • Approccio sistemico, metodi e strumenti dell'approccio proattivo e reattivo. Identificazione proattiva delle eventuali azioni di miglioramento per ridurre il rischio di errore, barriere software e hardware.
  • Approfondimento metodi e strumenti: SEA (Significant Event Audit), RCA (Root Cause Analisys) e FMCA (Failure Mode and Critical Effect Analisys), peculiarità specifiche e loro realizzazione.
  • Come sviluppare la percezione del rischio e della priorità di intervento, soprattutto in ambito radiologico/diagnostico e  capacità di trasmettere il valore della sicurezza delle cure:
    • Il valore delle competenze non tecniche
    • Le segnalazioni di eventi significativi ( eventi e quasi/eventi), loro pesatura e mappatura delle aree a maggior rischio.
    • Capacità di utilizzo del modulo di segnalazione di Incident Reporting (IR) specifico dell’area diagnostica.
    • Applicazione della Delibera Giunta Regione Emilia Romagna n°1706 “Individuazione di aree di miglioramento della qualità delle cure e integrazione delle politiche assicurative e di gestione del rischio”, novembre 2009.

Testi/Bibliografia

•Caminati A., DiDenia P., Mazzoni R. RISK MANAGEMENT (ottobre 2007)

•Bellandi T. Errori in sanità. Donaldson (Oms): “Ogni anno 43 mln pazienti subiscono danni da cure sbagliate in ospedale. Riduzioni fino al 50% se migliora la comunicazione tra gli operatori”. Articolo pubblicato sul sito on line QuotidianoSanità il 20 giugno 2015

•Watzlawick P, Beavin J et al. Pragmatics of human communication. W.W. Norton, New York, 1967. Tr. it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma

•Ministero della salute. Risk management in sanità, il problema degli errori. Roma, marzo 2004 

•Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali. METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Root Cause Analysis - RCA Analisi delle Cause Profonde (settembre 2009)

•Ministero della Salute. Monitoraggio degli eventi sentinella. 5° Rapporto (settembre 2005- dicembre 2012). Roma, 2015.

•Marcon G. Lavorale in team: dalla teoria alla pratica. Rischio Sanità: 2005. 18: 32-37

•Ministero della Salute. Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico:Manuale per la formazione degli operatori sanitari; 2007

•Ministero della Salute. “La comunicazione medico-paziente e tra operatori sanitari”. Roma, 2016

•Ministero della Salute. Monitoraggio degli eventi sentinella. 5° Rapporto (settembre 2005- dicembre 2012). Roma, 2015.

•Negrini G. Clinical Handover e dintorni: sinergie per la continuità e la sicurezza delle cure. Rischio Sanità: 2009. 34:

•NHS Guida rapida per la conduzione di un Significant Event audit (ottobre 2008)

Metodi didattici

Lezione frontale interattiva con presentazione e discussione di IR segnalati attraverso lo specifico: Modulo di segnalazione spontanea eventi in ambito diagnostico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale, discussione critica ed analisi di eventi quasi/eventi e loro pesatura tramite l'utilizzo dei metodi e strumenti caratteristici della gestione del rischio. 

Strumenti a supporto della didattica

Visione di filmati e cortometraggi didattici di simulazione. Ideazione di gruppi di lavoro per approfondimenti di analisi critica contestualizzata ai diversi setting.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Camagni