96819 - COMPARATIVE LEGAL SYSTEMS

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Sabrina Ragone (Modulo 1) Silvia Bagni (Modulo 2) Sabrina Ragone (Modulo Y)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Y)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

The objective of the course is to provide students with the following basic knowledge of the comparative method in order to achieve both practical and theoretic purposes; the knowledge of the different systems of sources, of the organization of various forms of State and Government and of the diverse Constitutional Courts. According to the objective of the course, the student will in particular learn the regulation of the institutional structures, with special attention to the sources of law, to the evolution of the forms of State and Government and to the protection provided by the different Constitutional Courts. Furthermore the student will be able to apply the above-mentioned knowledge to European, international and institutional studies.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica – ispirata alla logica della “classe invertita” – che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (32 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base.

Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (14 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale. L’eventuale attivazione di canali online dipende dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

 

CONTENUTI

1) METODOLOGIA NEL DIRITTO COMPARATO: metodo e applicazione; diritto straniero; livelli di comparazione; selezione dei casi e modelli; obiettivi del diritto comparato

2) FAMIGLIE GIURIDICHE: diritto islamico; diritto ebraico; Common Law; Civil Law

3) FORME DI STATO: federalismi; regionalismi; stati unitari

4) FORME DI GOVERNO NEL DIRITTO COMPARATO: parlamentarismi; presidenzialismi; semipresidenzialismi; sistemi elettorali

5) ECOLOGIA E DIRITTO COMPARATO: modelli normativi per lo sviluppo sostenibile; costituzionalismo ambientale comparato; cambio climatico [14 ORE SEMINARIALI]

Testi/Bibliografia

D. Amirante, S. Bagni (eds.), Environmental Constitutionalism in the Anthropocene: Values, Principles and Actions, Routledge, New York/London, 2021 (chapters by D. Amirante, S. Bagni, and P. Viola)

R. Bifulco, “Federalism”, in The Cambridge Companion to Comparative Constitutional Law, edited Roger Masterman and Robert Schütze, 2019, pp. 312-332

M. Bogdan, Concise Introduction to Comparative Law, 2013 (Chapter 2 “The uses of comparative law”, pp. 15-26; and Chapter 3, “Some problems connected with the study of foreign law”, pp. 29-41)

M. Bussani, U. Mattei (eds.), The Cambridge Companion to Comparative Law, Cambridge, CUP, 2012 (“The Jewish legal tradition”, pp. 278-294 and “The Islamic legal tradition”, pp. 295-312)

G. Frankenberg, “Critical Comparisons: Re-thinking Comparative Law”, in Harvard international law journal, Vol. 26, 1985, p. 411-455

H.P. Glenn, Legal Traditions of the World, 2014 (Chapter 7, “A Common Law Tradition”, pp. 236-283)

E. Grande, “Development of Comparative Law in Italy”, in The Oxford Handbook of Comparative Law, edited by Mathias Reimann and Reinhard Zimmermann, 22019, nd ed., pp. 88-110

R. Hirschl, Comparative Matters: The Renaissance of Comparative Constitutional Law, 2014 (Chapter 5 “How Universal is Comparative Constitutional Law?”, pp. 192-223)

L.J. Kotzé, R.E. Kim, "Earth system law: The juridical dimensions of earth system Governance", Earth System Governance, 2019,pp. 1-10

S. Ragone, “Catalonia’s recent strive for independence: a legal approach”, in Autonomies in Europe: Solutions and Challenges, Budapest, L'Harmattan, 2014, pp. 69–79

 

Testi, articoli, casi e materiali ulteriori saranno indicati e/o forniti dalla docente durante il corso.

Metodi didattici

Il corso si baserà sia su lezioni frontali che su metodi di apprendimento interattivi. Oltre ai testi indicati, saranno analizzati anche sentenze di corti supreme o costituzionali, leggi e revisioni costituzionali, nonché articoli accademici e giornalistici, soprattutto nella parte seminariale del corso.

Gli studenti sono chiamati a impegnarsi nelle discussioni in classe riguardo all'evoluzione del diritto costituzionale e pubblico comparato. Si richiede loro di partecipare attivamente alle lezioni. Verrà promosso anche il loro studio in maniera autonoma.

Le lezioni saranno spesso integrate con presentazioni in powerpoint e la consultazione di testi normativi. Letture e argomenti specifici saranno discussi con gli studenti in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI: 3 esami parziali durante il corso; 1 prova finale (orale) sull'ultima parte del programma.

Per gli studenti frequentanti che non si presentano o non superano 1 dei 3 esami parziali, l'esame orale finale riguarderà sia la parte finale del programma che quella non sostenuta/non superata.

Per gli studenti frequentanti che non si presentano o non superano 2 o 3 degli esami parziali, l'esame finale si svolge con le stesse modalità di quello per i non frequentanti.

Gli studenti frequentanti che superano i 3 parziali possono decidere di riportare all'esame orale i contenuti di uno dei tre esami parziali stessi.


STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1 esame finale scritto e 1 orale su tutto il programma (che si svolgeranno nel corso della medesima sessione).

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, casi, testi normativi, articoli scientifici, articoli di giornale, blog.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

Consulta il sito web di Silvia Bagni

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.