96693 - TRANSLATION FOR PUBLISHING (CHINESE)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Adriana Iezzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali e avanzati e i metodi traduttivi specializzati; è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito editoriale, dal cinese in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre; conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi e per la valutazione globale della qualità del testo tradotto.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche e le competenze traduttive degli studenti al fine di avviarli al raggiungimento di autonomia e professionalità nell'affrontare testi specialistici di ambito editoriale. Finalità del corso è costruire un progetto traduttivo ed editoriale verosimilmente professionale, scandagliandone le diverse fasi di realizzazione, analizzandone problematiche e criticità e fornendo agli studenti possibili strategie, tecniche e strumenti volti a una sua completa definizione.

In particolare, si lavorerà sulla traduzione di testi di interviste rivolte ad alcuni tra i più importanti writer cinesi contemporanei (ANDC, EricTin, 0528 e Gas), sui testi riportati in alcune delle loro opere, estratti dai loro blog o da video da loro realizzati. Il lavoro sarà suddiviso in diverse fasi: i) contestualizzazione del testo di partenza (informazioni sul fenomeno di sviluppo della graffiti art in Cina, sull’artista intervistato, la città in cui opera, la sua produzione artistica, sul destinatario del testo e la sua funzione testuale); ii) analisi linguistico-testuale del testo di partenza; iii) processo di traduzione; iv) revisione del testo tradotto; v) analisi del mercato editoriale italiano e identificazione di case editrici specializzate in libri affini; vi) preparazione di una proposta editoriale (preparazione di una scheda informativa e descrittiva del testo); vii) eventuale invio della proposta editoriale ad alcune case editrici.

Testi/Bibliografia

Dizionari consigliati:

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese - italiano, Libreria editrice Cafoscarina, 2013.

Zhao Xiuying, Il Dizionario di cinese. Dizionario cinese - italiano italiano - cinese, Zanichelli, 2013.

Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典, The Commercial Press, 2016.

Dizionari on line:

www.iciba.com

www.zdic.com

Testi di approfondimento:

Iezzi, Adriana, “The Kwanyin Clan: Modern Literati Graffiti Writers. An Aesthetic and Text Analysis of Their Main Artworks”, Annali di Ca’ Foscari. Serie orientale, n. 55, 2019, pp. 395-448.

Iezzi, Adriana, “‘Sinization’ Against ‘Westernization’ in Beijing Contemporary Graffiti? A Comparison between the Kwan-Yin Clan and the ABS Crew”, in Chiara Piccinini e Elisa Giunipero (a cura di), Italian Association for Chinese Studies. Selected papers 3, Venezia: Cafoscarina, 2020, pp. 92-106.

Iezzi, Adriana, "La graffiti art in Cina: il caso del Kwan-Yin Clan di Pechino", in Tommaso Pellin e Giorgio Trentin (a cura di), Associazione Italiana di Studi Cinesi - Atti del XV Convegno 2015, Venezia: Cafoscarina, 2017, pp. 131-141.

Valjakka, Minna, "Graffiti in China – Chinese graffiti?", The Copenhagen Journal of Asian Studies, 2011, 29, 1, pp. 61-91.

Valjakka, Minna, “Claiming Spaces for Urban Art in Beijing and Shanghai”, in Jeffrey Ian Ross, ed., Routledge Handbook of Graffiti and Street Art, Abingdon-New York: Routledge, 2016, pp. 357-371.

Metodi didattici

Nella primissima parte del corso, le lezioni saranno di tipo frontale perché sarà necessario che la docente introduca il progetto di traduzione nella sua globalità e il fenomeno della graffiti art cinese, che ne sarà l'oggetto. Poi, si passerà a lezioni dal carattere seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti, che lavoreranno attivamente al lavoro di traduzione, di analisi e di revisione dei testi, così come alla stesura di una proposta editoriale conclusiva.

In particolar modo, per quel che riguarda il lavoro di traduzione delle interviste, le fasi principali dell'attività didattica saranno: i) presentazione generale del testo da tradurre da parte della docente, con indicazione di alcune linee guida inerenti l'analisi testuale; ii) incarico di traduzione rivolto agli studenti; iii) correzione della traduzione con confronto e discussione tra le diverse ipotesi; iv) riflessioni finali.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento di tecniche, strumenti, strategie e metodi di traduzione editoriale in ambito editoriale, lo studente dovrà cimentarsi in una prova traduttiva, inserendola in un progetto editoriale.

La verifica consiste, infatti, in una proposta editoriale con allegata una prova di traduzione, contenute in un unico file.

Il testo da proporre per la traduzione può essere scelto tra due testi di interviste indicate dalla docente. I due testi proposti saranno caricati su Virtuale entro l'17/01/2022.

La consegna è fissata il 04/02/2022, via mail al seguente indirizzo:

adriana.iezzi2@unibo.it

Considerando una cartella 1500 caratteri spazi inclusi calcolati sulla lingua di partenza, la proposta editoriale dovrà avere la lunghezza di circa due cartelle.

La prova di traduzione dovrà essere di due cartelle minimo, tre cartelle massimo (in totale da 3000 a 4500 caratteri) e dovrà riguardare solo una delle due interviste.

La valutazione della prova avverrà seguendo la seguente scala valutativa:

  • 30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio;
  • 27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire;
  • 24–26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste;
  • 21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire;
  • 18–20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire;
  • inferiore a 18: prova insufficiente poiché non sono state conseguite le conoscenze di base e l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

  • Computer con videoproiettore e connessione a Internet
  • Dizionari on-line
  • Dizionari cartacei
  • Testi paralleli
  • Piattaforma Moodle: http://moodle.sslmit.unibo.it
  • Google Drive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriana Iezzi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.