96404 - LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA. LABORATORIO (1) (M-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: sa analizzare e affrontare diverse casistiche di applicazione dei linguaggi dell’arte contemporanea, in ambito specifico e nelle relazioni interdisciplinari; sa riconoscere il ruolo svolto dagli studi visuali nello sviluppo complessivo della ricerca artistica e il contributo da essi portato ai processi dell’industria culturale.

Contenuti

Se nella parte istituzionale del corso sono stati individuati e discussi i caratteri distintivi dell’arte contemporanea, in questa parte del corso verranno presi in esame alcuni aspetti, pratiche e fenomeni che mettono in crisi il concetto stesso di arte. I temi e i casi studio affrontati mettono in discussione, e al contempo espandono, l’idea di opera d’arte e quale sia o si pensa debba essere il ruolo dell’artista. I temi affrontati saranno in particolare riconducibili alle ibridazioni tra l’arte contemporanea e altre forme di espressione artistica, così come con i media, la tecnologia e questioni politiche.

Se la parte istituzionale del corso si propone di rispondere al quesito “che cos’è l’arte contemporanea?”, il laboratorio vuole evidenziare “che cosa non è l’arte contemporanea”, o almeno che cosa non è comunemente riconosciuto come arte contemporanea. Grazie agli strumenti sviluppati nell’ambito di discipline più giovani e sperimentali della storia dell’arte come gli studi culturali, i media studies e gli studi visuali, noteremo come gran parte delle pratiche e forme di espressione artistica degli ultimi decenni, e in modo crescente in questo XXI secolo, richiedano nuovi criteri di analisi e nuovi sguardi.

Come per la parte istituzionale, il corso consiste in 30 ore complessive ed è suddiviso in 15 lezioni da 2 ore ognuna, a loro volta articolate in 5 unità dedicate a esplorare alcuni ambiti specifici: l’arte come strumento di discussione politica; le relazioni tra arti visive e le immagini in movimento, ovvero il cinema e il video; l’incontro tra arte e musica pop; le industrie creative come ambito di sperimentazione e ricerca; e infine le ibridazioni mediali alla luce di questioni relative alla profusione delle tecnologie e alla saturazione di immagini, elemento distintivo della nostra cultura visuale.

Calendario delle lezioni

I. ARTE POLITICA

1. Critica istituzionale

2. Sottoculture e controculture

3. Arte politica

II. CINEMA E VIDEO

4. Cinema sperimentale e underground

5. Arte video

6. Cinema come oggetto e artista come regista

III. ARTE E MUSICA POP

7. Identità visiva della musica pop

8. L’arte del videoclip

9. Artista come musicista e produttore

IV. LE INDUSTRIE CREATIVE

10. Architettura e design

11. Arte vs. TV

12. Forme di divulgazione

V. TECNOLOGIA E CULTURA VISUALE

13. Arte e tecnologia

14. Ibridazioni e immersioni

15. Cultura visuale

Testi/Bibliografia

La bibliografia, valida sia per frequentanti che per non frequentanti, consiste in una selezione di testi che possono essere scaricati in formato PDF come materiale didattico dalla pagina “virtuale” del corso. La selezione comprende saggi, articoli e testi di diversa natura scritti da filosofi, storici dell'arte, critici, curatori e artisti. Le letture selezionate verranno disposte in sequenza in corrispondenza delle varie lezioni del corso. Lo studente è invitato a leggere il materiale prima della lezione corrispondente. I testi in questione saranno oggetto di discussione in sede di esame.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica “tradizionale”, ovvero il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso, lo studente dovrà sostenere un esame orale, inteso come parte dell’esame sul modulo istituzionale del corso. Gli esami saranno condotti individualmente e strutturati attorno a una serie di domande casuali sulle letture, i casi studio presi in considerazione e gli argomenti discussi. Per questa parte dell’esame, lo studente dovrà anche presentare un saggio visivo, ovvero una presentazione PowerPoint di 10-20 slide che illustri un’idea o un tema, sulla base delle suggestioni ricevute durante il corso.

Non è consentito concentrarsi su un artista o un’opera d’arte, ma su fenomeni e problemi della contemporaneità riconducibili a questioni quali, per esempio, l’identità, il corpo, la tecnologia, la comunicazione, la sostenibilità, l’ecologia, la politica, la virtualità, il sogno, il futuro e la storia. La presentazione deve essere fondata su una sequenza di immagini scelte dallo studente che possono essere originali e/o appropriate da fonti diverse, lasciate intatte e/o manipolate. Le immagini possono essere accompagnate e/o alternate a testi che aiutino a comprendere meglio l’idea esposta.

Elemento fondamentale è anche l’assegnazione di un titolo a questo saggio visivo, titolo da riportare nella prima slide e che racchiuda in poche parole sia l’idea o il tema del saggio sia il taglio e il messaggio che si intende comunicare. Il file dovrà essere stato caricato in tempo per il giorno dell’esame sulla pagina “virtuale” del corso, seguendo il link fornito dal docente durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

I casi studio sono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo. Le presentazioni utilizzate dal docente verranno rese disponibili agli studenti attraverso la piattaforma “virtuale” alla fine di ogni settimana.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Maria Spampinato

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.