34435 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Massimiliano Ghini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimiliano Ghini (Modulo 1) Clio Dosi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha la finalità di analizzare le principali teorie organizzative e approfondire la gestione delle risorse umane come elemento chiave nel conseguimento degli obiettivi organizzativi. In particolare, sono trattati i seguenti temi: a) evoluzione delle teorie organizzative; b) rapporto fra strategia e gestione delle persone; c) il ciclo delle risorse umane (pianificazione, reclutamento e selezione; sviluppo della carriera; formazione; valutazione di posizione, competenze, prestazioni e potenziale; retribuzione e benefici); d) aspetti culturali, legali e sociali nella gestione delle risorse umane; e) gestione dei gruppi di lavoro a distanza.

Contenuti

Programma di ORGANIZZAZIONE M C.I. (2 CFU) - Ing. Clio Dosi

0. Intro:

ingegnere gestionale come progettista delle organizzazioni; organizzazioni sistemi complessi; progettare orientando il comportamento (quali leve).

 

1. Cultura organizzativa (capitolo 14 + letture)

- Cos'è la cultura organizzativa;

- Come rilevarla (come i dipendenti imparano una cultura); Come misurarla;

- Perchè è importante: il ruolo della cultura organizzativa, funzioni e disfunzioni;

- La cultura organizzativa e la cultura nazionale;

- Fit/misfit pratica-cultura (lettura).

 

2. Orientare il comportamento: progettazione di un PMS ( Performance Management System) - letture .

- Progettazione e monitoraggio dei KPI organizzativi; Obiettivi, Goals, Metriche; Misure Formative e Riflessive

- Cos'è un PMS e Strategic-PMS

- Come implementare i PMS; Ruoli e Vantaggi

- PMS e allineamento con cultura /paradigmi (lettura caso Homebuilder)

- PMS e performance orizzontali/verticali (lettura Matrix Alignment)

3. Cambiamento organizzativo (Capitolo 15 + letture)

- Cambiamento e cambiamento progettato;

- La resistenza al cambiamento organizzativo;

- I diversi approcci alla gestione del cambiamento organizzativo;

- la cultura del cambiamento e progettare il cambiamento in diversi contesti

 

Programma di GESTIONE RISORSE UMANE M C.I. (3 CFU) -Dott. Massimiliano Ghini

0. L'intelligenza emotiva per la gestione delle persone (letture)
0.1. Razionalità, emozioni e il rapporto talamo-amigdala
0.2. I principi dell'intelligenza emotiva
0.3. Le emozioni nei processi di cambiamento e sviluppo


1. La gestione strategica delle Human Resources
1.1. Che cos'è lo Human Resource Management
1.2. Teorie e prassi dello Human Resource Management: lo stato dell'arte
1.3. Lo Human Resource Management nell'impresa: un percorso evolutivo
1.4. I modelli di gestione delle Risorse umane
1.5. Ruoli e competenze dello Human Resource Management
1.6. Le people analytics (lettura)


2. Il people performance management
2.1. Il ruolo della valutazione nella gestione strategica delle Risorse umane
2.2. La valutazione delle posizioni
2.3. La valutazione delle prestazioni
2.4. La valutazione del potenziale
2.5. Dalla valutazione delle posizioni alla valutazione delle competenze
2.6. La valutazione a 360°


3. La retribuzione e il total renard
3.1. Retribuzione, strategie aziendali e motivazione al lavoro
3.2. I sistemi di ricompensa: concetti fondamentali
3.3. La retrubuzione variabile e i meccanismi di incentivazione
3.4. I benefit
3.5. Le tendenze evolutive dei sistemi retributivi: il «total reward» e il «pay for contribution»


4. Lo sviluppo delle competenze
4.1. Dare forma alle persone nelle organizzazioni
4.2. Il processo di formazione
4.3. I metodi e gli strumenti della formazione
4.4. L'e-learning
4.5. I ruoli e le strutture a sostegno del processo di formazione
4.6. E-learning: luci, ombre, sfide


5. La selezione delle persone più adatte
5.1. La rilevanza strategica del processo di selezione
5.2. La definizione dei fabbisogni di personale dell'organizzazione
5.3. Il reclutamento
5.4. La selezione
5.5. L'accoglimento e l'inserimento
5.6. L'employer branding

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento per ORGANIZZAZIONE M C.I. è Stephen P. Robbins, Timothy A. Judge, Domenico Bodega (2016). Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Milano: Pearson Italia (Capitoli: 14, 15). 

Il testo di riferimento per GESTIONE RISORSE UMANE M C.I. è Boldizzoni D. e Quaratino L., (2014), Risorse umane. Logiche e strumenti per la valorizzazione del capitale umano, Editore Il Mulino. (Capp. 1, 3, 4, 6, 7)

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione di casi didattici e lavori in sotto-gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

a) PROVA INDIVIDUALE A SCELTA MULTIPLA

La prova individuale:

-prevede domande con risposta a scelta multipla

-è un componente dell'esame integrato (entrambi gli insegnamenti Comportamento Organizzativo e Organizzazione e Gestione delle risorse umane).

-si svolge virtualmente o (secondo le indicazioni ricevute dalla prof.ssa Villani responsaibile del corso integrato) al lab 6 di via Terracini.

-è accessibile iscrivendosi agli appelli di "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane" su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it [https://almaesami.unibo.it/]). Le date degli appelli sono note e già su Almaesami. Si raccomanda agli studenti di iscriversi alla lista appropriata (seguendo le istruzioni su AlmaEsami). Qualora lo studente si iscriva alla lista sbagliata e sostenga quindi l'esame sbagliato, oppure non sosterrà entrambi gli esami, si annullerà il voto dell'esame.

-è superata se il voto raggiunto è uguale o superiore a 18,00/30.

-si svolge a seguito della prova di Comportamento organizzativo

a) PROVA FACOLTATIVA DI LABORATORIO AZIENDALE

Il corso prevede alcuni laboratori in collaborazione con imprese del territorio.Lo studente potrà scegliere un laboratorio e preparare un elaborato secondo il format presentato in classe.
L'elaborato è sviluppato individualmente o in coppia. L'elaborato riguarderà l’applicazione dei concetti e degli strumenti appresi durante il corso per l’analisi del caso di laboratorio selezionato, affiancata da consigli al manager che gli autori dell'elaborato propongono.Partecipare presentando un elaborato permette di avere 1 punto in più sul voto della prova individuale di ogni autore dell'elaborato.
Gli elaborati migliori saranno premiati con altri 5 punti dati ad ogni autore dell'elaborato. In particolare, detto N il numero di elaborati ricevuti per ogni laboratorio, N* elaborati avranno altri 5 punti in più, dove N*=min (10% N; 10).Gli elaborati saranno consegnati alle aziende.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova individuale e Prova facoltativa su laboratorio aziendale, come spiegato in classe.

 

 


Strumenti a supporto della didattica

virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Ghini

Consulta il sito web di Clio Dosi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.