93716 - ARCHITECTURAL DESIGN I

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Annalisa Trentin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Annalisa Trentin (Modulo 1) Serena Orlandi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and creative practices for the city and landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce le teorie e le metodiche per la lettura degli elementi architettonici e urbani caratterizzanti, li sa individuare, relazionare e gerarchizzare rispetto al contesto, è capace di restituire gli esiti di tali analisi in documenti ed elaborati grafici coerenti.

Contenuti

Il corso ‘Architectural Design I’ (Modulo 1 e 2) (6 CFU) fa parte del corso integrato ‘The City and Territory values Lab.’ che vede ugualmente coinvolte le discipline della storia dell’architettura con il corso ‘History and Theory of Architecture’ (3 CFU) e del disegno con il corso ‘Methods for the Representation and Modelling of the City and Territory’ (6 CFU).

Il corso intende affrontare il tema dell’analisi urbana come strumento di progetto. La città contemporanea presenta nuove opportunità per l’analisi e la mappatura; la rappresentazione cartografica della città, può costituire un mezzo attraverso il quale il progetto e le strategie di trasformazione urbana possono raggiungere una coerenza visiva. Le immagini cartografiche diventano uno strumento di sintesi, richiedono scelte di tipo concettuale e non sono mai veicoli innocenti di informazioni: la rappresentazione costringe a delle scelte e accentua la differenza tra astrazione e realtà, in una continua mutazione di significati tra spazio urbano e spazio cartografico. L’analisi della città e la pratica cartografica, non devono quindi essere intese come semplici strumenti di rappresentazione, ma come mezzi per evidenziare con attenzione critica le dinamiche di trasformazione dello spazio urbano sia pubblico che privato.

La città di Bologna e parte del suo territorio periurbano saranno studiate attraverso un percorso analitico di conoscenza che, da una lettura delle mappe storiche, ricostruirà il processo di sviluppo della forma urbana, andando a individuare elementi di permanenza, fatti urbani, monumenti, forme degli insediamenti, elementi naturali, infrastrutture, etc., per stabilire linee progettuali di sviluppo o valorizzazione dell’esistente. Il corso sarà scandito da una serie di seminari, revisioni e presentazioni dello stato d'avanzamento degli elaborati grafici prodotti.

L’attività del corso è di carattere fondamentalmente laboratoriale, gli studenti analizzeranno la struttura urbana suddivisi in gruppi tematici.

I corsi ‘History and Theory of Architecture’ e ‘Methods for the Representation and Modelling of the City and Territory’ saranno strettamente correlati all’attività del corso di Architectural design I e consentiranno da un lato l’approfondimento sui temi della città europea dall’altro consentiranno un approfondimento grafico attraverso l’uso di modelli 3D e tecniche di rappresentazione digitale.

Il corso sarà caratterizzato da una prima fase, di tipo conoscitivo, basata su esercitazioni critico/analitiche e da una fase di applicazione progettuale delle conoscenze acquisite attraverso l’individuazione di ‘aree potenziali’ unite dal comune concetto di ‘limite’. Un esempio è costituito dal tracciato delle Mura della città, testimoniato dalla permanenza di qualche frammento e dalla presenza delle dodici Porte urbane; è individuabile in aree caratterizzate dal punto di vista formale o funzionale, come la cittadella universitaria o l’area fieristica; è visibile in quel limite generato dalla presenza di un differente tessuto urbano che isola alcuni grandi quartieri residenziali o ancora in quelle aree di limite tra ambiente costruito e ambiente naturale/rurale.

Lo studio della città permetterà quindi di conoscerne lo sviluppo, ma al contempo di individuare aree potenziali, qui brevemente evidenziate come ‘aree di limite’, per prefigurare sviluppi possibili, legati ai differenti e sempre più fluidi e temporanei usi dello spazio urbano.

Testi/Bibliografia

Per un inquadramento teorico dei temi che saranno affrontati durante il corso, è consigliata la lettura di alcuni dei seguenti libri:

- K. Lynch, The Image of the City, Cambridge MA, The MIT Press, 1960

- E. N. Bacon, Design of Cities, The Viking Press, New York, 1967

- O.M. Ungers, R. Koolhaas, H. Kollhoff, A. Owaska, P. Riemann, The City in the City, Berlin: a Green Archipelago, Cornell University, 1977

- A. Rossi, The Architecture of the City, Oppositions Books, Cambridge MA, The MIT Press, 1984

- H. Hertzberger, Lessons for students in architecture. 010 Publishers, Rotterdam, 1991.

- R. Koolhaas, B. Mau, S,M,L,XL, The Monacelli Press, NY 1997

- M. Gandelsonas, X-Urbanism, Princeton Architectural Press, 2000

- J. Gehl, Life Between Buildings: Using Public Space, Washington, Island Press, 2011

- F. Hertweck, S. Marot (ed), The City in the City, Berlin: A Green Archipelago, Lars Müller publishers, Zurich, 2013

Metodi didattici

Il corso è organizzato attraverso attività laboratoriali con esercitazioni progettuali/applicative delle nozioni acquisite, gli studenti analizzeranno la struttura urbana suddivisi in gruppi tematici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale andrà sostenuto in maniera congiunta e la valutazione terrà conto dei risultati raggiunti nelle diverse attività (‘Architectural Design I’ , ‘History and Theory of Architecture’ , ‘Methods for the Representation and Modelling of the City and Territory’). L'esame finale combinerà la valutazione delle esercitazioni progettuali sviluppate nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento e una discussione orale sui contenuti delle attività svolte durante il corso.

Il giudizio alla prova d'esame dipenderà dalla qualità delle esercitazioni e dalla discussione di presentazione delle stesse, con riferimenti alla bibliografia del corso. Oltre al disegno e alle tecniche di rappresentazione, particolare rilevanza sarà attribuita alla capacità nell’utilizzo di un'appropriata e corretta terminologia disciplinare.

L'esame sarà preceduto da un seminario, al quale tutti gli iscritti al corso sono obbligati a partecipare. A conclusione del seminario potrà sostenere l'esame, lo studente che avrà completato gli elaborati richiesti (il dettaglio degli elaborati sarà fornito all’inizio del corso). L'esame si svolgerà con l'esposizione e la presentazione del lavoro di analisi e mappatura.

La commissione d'esame assegnerà allo studente una valutazione seguendo una griglia di valutazione che considererà la qualità dell’esposizione, le conoscenze acquisite, l’approfondimento teorico, la correttezza del progetto e la qualità degli elaborati.

Ulteriori specifiche saranno fornite di pari passo con lo svolgimento del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Ogni studente dovrà dotarsi di strumenti per lo sviluppo del progetto, sia per il disegno a mano, sia per il disegno digitale. Tutte le tavole e gli elaborati saranno sviluppati sulla base di un layout che sarà fornito all'inizio del corso. È previsto lo sviluppo di modelli di architettura.

I materiali didattici relativi saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma UNIBO di VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT (https://virtuale.unibo.it/ ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Trentin

Consulta il sito web di Serena Orlandi