95737 - ISLAM E CRISTIANESIMO NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE: STORIE DI RELAZIONI (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Caterina Bori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenza critica di alcuni aspetti della storia delle relazioni tra musulmani e cristiani tra tardo Medioevo e prima età moderna. Sarà in grado di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo ed avrà familiarizzato con ambiti culturali e geografici extraeuropei. Saprà riconoscere la rilevanza di una prospettiva storica ed interculturale per l’attuale dibattito sociale e culturale. Sarà in grado di comprendere e comunicare i punti di vista di culture diverse. Saprà riconoscere e vagliare diversità e molteplicità come elementi caratterizzanti delle relazioni islamo-cristiane nella storia.

Contenuti

Durante il corso studieremo alcuni casi di interazione tra musulmani e cristiani, sia in situazioni di conflitto che non, nei seguenti ambiti: conversioni, relazioni diplomatiche, relazioni commerciali, . Lo spazio geografico preso in considerazione sarà quello mediterraneo, specificamente le società a maggioranza musulmana tra l'inizio del xiii secolo e la fine del xv. Ci interesseranno i modi diversi di relazione tra individui, e gruppi di individui, musulmani e cristiani, e ci interesserà la diversa tipologia di fonti - ciascuna portatrice di una varietà di pretese normative - che veicolano questi rapporti. L'obiettivo finale è quello di mettere in discussione l'utilità euristica ed epistemologica della categoria "relazioni islamo-cristiane" storicizzandola.

Testi/Bibliografia

 

 

Settimana 1 : Introduzione storico-metodologica: Il Mediterraneo come spazio analitico.

    • Ramzi Rouighi, “A Mediterranean of Relations for the Medieval Maghrib: Historiography in Question, in al-Masāq (2017), pp. 1-20.
    • Nabil Matar, “The “Mediterranean” through Arab Eyes in the Early Modern Period: From Rūmī to the “White In-Between Sea”, in Judith E. Tucker, The Maling of the Modern Mediterranean https://www.degruyter.com/document/doi/10.1525/9780520973206/html. Views from the South (University of California Press, 2019), pp. 16-34
    • Ed i testi che leggeremo insieme durante le lezioni.

Settimana 2 e 3: Conversioni, e silenzi.

  • Conversion to Islam in the Premodern Age. A Sourcebook , a cura di Nimrod Hurvitz, Christian C. Sahner, Uriel Simonsohn, and Luke Yarbrough, University of California Press, 2020, cap. 50. 
  • John Tolan, Il Santo dal Sultano (originale francese Le Saint chez le Sultan, 2007), Laterza 2009, capitolo 1 e 2. (Introduzione facoltativa).
  • Andrew Peacock, Islamisation, 2017, pp. 1-10.

Settimana 4 : Polemica islamo-cristiana, o relazioni diplomatiche?

  • Ibn Taymiyya, Lettera ad un Re Crociato. Riflessioni sui fondamenti della «vera religione», traduzione italiana a cura di M. Di Branco, Biblioteca di Via Senato, 2004.

Settimana 5 : Cultura materiale, e conclusioni.

  • Religion and Trade: Cross-Cultural Exchanges in World History, 1000-1900, a cura di Francesca Trivellato, Leor Halevi, and Catia Antunes, Oxford Univeristy Press, 2014, leggere : Introduzione di Francesca Trivellato ed il capitolo 1 di Leor Halevi.
  • Leor Halevi, "Christian Impurity versus Economic Necessity: A Fifteenth-Century Fatwa on European Paper", Speculum 83 (2008), pp. 917-945.

* NB: La bibliografia del corso può subire subire cambiamenti.

Letture utili (ma non obbligatorie):

Luke Yarbrough with Clara Almagro Vidal, Turnhout, Brepols: 2020, Minorities in Contact in the Medieval Mediterranean.

Luke YARBROUGH (2019), Friends of the emir: non-Muslim state officials in premodern Islamic thought (Cambridge, UK, Cambridge University Press)

Dwight F. Reynolds (a cura di), Interpreting the Self. Autobiography in the Arabic Literary Tradition, (Berkeley Los Angeles London: University of California Press, 2001).

Alex Mallet, Popular Muslim Reactions to the Frankish Presence in the Levant, 1097-1291, Aldershot: UK, 2014.

Alex Mallet, Medieval Muslim Historians, and the Franks in the Levant, 1097-1291.

García-Arenal (Mercedes) (éd.), Conversions islamiques. Identités religieuses en Islam méditerranéen. Paris: Maisonneuve et Larose, 2001.

Claire Norton (ed.), Conversion and Islam in the Early Modern Mediterranean: The Lure of the Other; Routledge, 2019.

Peregrine Horden - Nichola Purcell, The Corrupting Sea: A Study of Mediterranean History, Wiley, 2001, Capp. 1, 2, 10, 11, 12.

***

Non frequentanti - L'esame per non frequentanti prevede invece il programma classico di Islamistica :

 

Andrew Rippin, Muslims: Their Religious Beliefs and Practices, Londra: Routledge, quarta edizione 2012 (tutto).

Alfred-Louis de Prémare, Alle origini del Corano, Roma: Carocci, 2014.

Talal Asad, The Idea of an Anthopology of Islam, Georgetown: Center for the Study of Contemporary islam, 1986, 28pp (reperibile on-line).

e uno dei seguenti capitoli:

Shahab Ahmed, What is Islam? The importance of being Islamic, Princeton University Press, 2016, Introduzione e capitolo 2, o capitolo 3 o capitolo 4 (quest'ultimo è consigliato in particolare per gli studenti di antropologia e in stretta relazione con le due letture precedenti).

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente ad un'ottima padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-27).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-24).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

La valutazione finale di un corso integrato sarà data dalla media dei due voti conseguiti per i singoli moduli il cui esame andrà sostenuto separatamente.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, lettura e commento di testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Bori