95011 - LETTERATURA E CULTURA GIAPPONESE (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Scrolavezza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti teorico-metodologici necessari per l'analisi della storia letteraria e culturale del Giappone del Novecento. L'approccio proposto sarà di tipo comparatistico, e spunti di riflessione saranno introdotti grazie al riferimento ad altre forme espressive (cinema, musica, arti visive) al fine di potenziare le capacità di comprensione e di lettura critica delle specificità culturali del paese in oggetto. Verranno inoltre stimolate l’elaborazione di analisi complesse e la formulazione di riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche, di volta in volta proposte dal docente

Contenuti

 Percorsi nella storia delle donne nel Giappone del dopoguerra


Il World Economic Forum’s Global Gender Gap Report - che misura il divario tra donne e uomini in quattro aree chiave: salute, istruzione, economia e politica - nel 2021 colloca il Giappone al 120° posto su 156 paesi. Dal momento che le donne giapponesi hanno in media un elevato grado di istruzione e usufruiscono di un’assistenza sanitaria di livello eccellente, ne consegue che l’insoddisfacente posizionamento del paese è dovuto da un lato alla decisamente bassa partecipazione economica e dall’altro alla carenza di empowerment politico. In altri termini, il report sembra suffragare l’immagine ancora oggi diffusa oltreoceano della donna giapponese come sottomessa e scarsamente emancipata.
L’obiettivo del corso è raccontare la storia delle donne giapponesi nel dopoguerra, fra realtà e immaginario, e scardinare gli stereotipi attraverso il superamento di schemi e modelli interpretativi preconcetti prodotti dalla cultura euro-americana. Tre sono i momenti cardine che segnano tappe importanti nel percorso delle donne nel Giappone postbellico: l’occupazione americana; la stagnazione economica che segue lo scoppio della bolla speculativa all’inizio degli anni ’90; il triplice disastro del Tohoku nel 2011 con la conseguente crisi nucleare. I temi chiave sono istruzione, matrimonio e maternità, lavoro, diritti politici e sociali, e lo spunto per discuterli nei diversi contesti storico-sociali sarà offerto dalle rappresentazioni della figura femminile nella letteratura, nel cinema e nei media, dai magazine ai cartelloni pubblicitari alla televisione, fino ad arrivare alla campagna #meetoo, anche in Giappone esplosa sui social media.

SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI:

PARTE I: DALLA SCONFITTA AL BOOM ECONOMICO
La nuova costituzione: il dibattito sulla parità e il suffragio universale
La rinascita economica e il nuovo modello di famiglia: l’ideologia della shufu (casalinga)
La seconda ondata del femminismo giapponese: matrimonio e sessualità
Gli anni ’80 e il post-femminismo

PARTE II: DALLA CRISI ECONOMICA A OGGI
La crisi economica: donne e mercato del lavoro
La crisi della famiglia 1: nuovi modelli di mascolinità e femminilità
La crisi della famiglia 2: le nuove madri
Le donne nel Giappone di oggi: womenomics e il ‘femminismo’ di Shinzo Abe

PARTE III: LE DONNE NEL GIAPPONE POST-FUKUSHIMA: nuove forme di impegno politico

Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare del Giappone o della lingua giapponese.

Testi/Bibliografia

Fonti critiche di riferimento (almeno 2 testi a scelta):

Vera Mackie (ed), Feminism in Modern Japan: Citizenship, Embodiment and Sexuality, Cambridge University Press, 2003.

Laura Dales, Feminist Movements in Contemporary Japan, Routledge 2009.

Lynne Nakano, ‘Single Women in Marriage and Employment Markets in Japan’, in Kawano, Satsuki, Glenda S. Roberts and Susan O. Long, Capturing Contemporary Japan, pp.163-182, Honolulu, University of Hawaii Press, 2014

Fujimura-Fanselow, Kumiko (ed), Transforming Japan: How Feminism and Diversity Are Making A Difference, The Feminist Press at CUNY, 2011.

Ayako Kano, Japanese Feminist Debates: A Century of Contention on Sex, Love, and Labor, University of Hawaii Press 2016.

Julia C. Bullock, ‎Ayako Kano, ‎James Welker, Rethinking Japanese Feminisms, University of Hawaiʻi Press 2018.

Amanda Seaman, Reading Pregnancy in Low Fertility Japan, Honolulu, University of Hawai'i Press, 2017.

Yoko Tokuhiro, Marriage in Contemporary Japan, Routledge 2010.

Chizuko Ueno, The Modern Family in Japan: Its Rise and Fall, Trans Pacific Press 2009.

Julia C. Bullock, The Other Women's Lib: Gender and Body in Japanese Women's Fiction, 1960-1973, University of Hawai'i Press 2010.

Hiroko Tomida, Hiratsuka Raichō and Early Japanese Feminism, Brill 2004.

Mire Koikari, ‎ Gender, Culture, and Disaster in Post-3.11 Japan, Bloomsbury Academic 2020,

Fonti primarie (almeno 1 testo a scelta):

Jan Bardsley, The Bluestockings of Japan: New Woman Essays and Fiction from Seito, 1911-16, The University of Michigan Press 2007.

Raichō Hiratsuka, In the Beginning, Woman was the Sun: The Autobiography of a Japanese Feminist, Columbia University Press 2010.

Shiori Ito, Black Box, Inari Books 2020.

Enchi Fumiko, Namamiko. L'inganno delle sciamane, traduzione di P. Scrolavezza, Safarà editore 2019

Yoshiya Nobuko, Storie di fiori, a cura di P. Scrolavezza, Atmosphere libri 2020.

Murata Sayaka, La ragazza del convenience store, E/O 2018

Kawakami Mieko, Seni e uova, E/O 2020

Film e documentari:

Murakami Ryu, Tokyo decadence, Giappone 1992

Hirokazu Kore'eda, Un affare di famiglia, Giappone 2018

 

Eventuali altri materiali di difficili reperimento saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti su Virtuale.


Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso e incontri seminariali. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è caldamente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e si propone di valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici del corso, ossia l'acquisizione di conoscenze critiche sulla storia delle donne in Giappone, con particolare attenzione al rapporto tra rappresentazioni e  contesto storico, culturale e sociale. data l'organizzazione seminariale della didattica dove la partecipazione attiva alla discussione è fondamentale, l'esame consisterà nell'approfondimento di un tema tra quelli affrontati nel corso che verrà presentato e discusso in sede di appello. Sarà ritenuta soddisfacente una prova da cui emerga una conoscenza informata dei principali temi affrontati, intersecati con le metodologie critiche a cui si è ricorsi per lo sviluppo del corso. Se tale livello di base non fosse conseguito, il docente metterà in condizione lo studente, attraverso un programma integrativo individuale di letture, di riformulare la ricerca in modo da ottenere una valutazione positiva.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali. A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre un ciclo di seminari e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione su Virtale.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.