94907 - INTERPRETAZIONE DALL'ITALIANO IN INGLESE (LINGUA C) I

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base dell'interpretazione (tra cui la traduzione a vista, lo chuchotage, la presa di note e la simultanea a livello introduttivo) dall'italiano in inglese

Contenuti

L’interpretazione è un mestiere che fonde abilità innate e acquisite, la cui padronanza richiede tempo e pazienza, ma soprattutto esercizio. Scomponendo le abilità complesse dell’interpretazione di conferenza ed esercitandole una ad una, gli aspiranti interpreti potranno assimilarle e impiegarle in maniera automatica. Ciò significa che la loro capacità cognitiva potrà quindi concentrarsi sullo svolgimento di un compito diverso o su altre abilità (in questo caso fluidità e destrezza linguistica, necessarie per gli interpreti non madrelingua).

Il corso verterà sui fondamenti dell’interpretazione di conferenza. Essi includono:

- Ascolto attivo e passivo

- Analisi del testo e del discorso

- Comprensione

- Elaborazione e memorizzazione delle informazioni

- Riformulazione del messaggio nella lingua d’arrivo

Gli studenti metteranno in pratica le strategie apprese nel corso del I semestre, quali strategie risolutive e di riformulazione, particolarmente utili per affrontare le complessità stilistiche e sintattiche che caratterizzano la lingua italiana. Tali strategie saranno inoltre di grande aiuto per gestire la densità di informazioni, la velocità del discorso e persino elementi apparentemente semplici come i numeri.

Dato che gli studenti lavoreranno in una lingua d’arrivo (LA) che non è la loro lingua madre, verranno proposti esercizi e suggerimenti per assicurare che utilizzino una forma espressiva semplice, ma efficace e idiomatica quando si esprimono in lingua inglese. Poiché saper parlare in pubblico è un’abilità fondamentale per un interprete, gli studenti riceveranno anche una formazione in tal senso. Infine, considerata l’importanza assoluta della cultura generale, in relazione alla vasta gamma di temi affrontati negli incontri di ogni genere, gli studenti dovranno necessariamente mantenersi al corrente dei fatti di attualità, dei concetti culture-bound e di altri argomenti simili.

Testi/Bibliografia

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (A) Bersani B., Mack, G. e Zorzi, D. (a cura di) (2004), Linguistica e interpretazione, CLUEB Bologna, Biblioteca della SSLMIT- Forlì.
  2. (A) Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F. (a cura di) (1999), Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano: Hoepli.
  3. (A) Gile D. (1995), Basic Concepts and Models for Interpreter and Translator Training, Amsterdam/Philadelphia: Benjamins.
  4. (A) Gillies A. (2017), Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course, Second Edition, London: Routledge.
  5. (A) Pöchhacker F. (2004), Introducing Interpreting Studies, London: Routledge.
  6. (A) Pöchhacker F. e Shlesinger M. (a cura di) (2002), The Interpreting Studies Reader, London: Routledge.
  7. (A) Rozan J-F. (1956), La Prise de Notes en Interprétation Consécutive, Genève: Librairie de l'Université.
  8. (A) Viezzi M. e Garzone G. (a cura di) (2002), Interpreting in the 21st Century, Amsterdam/Philadelphia: Benjamins [pp 95-106, 121-130].
  9. (C) Gaiba F. (1998), The Origins of Simultaneous Interpretation: The Nuremberg Trial, Ottawa: Ottawa University Press.
  10. (C) Gran L. (1985), L’annotazione grafica nell’interpretazione consecutiva, Trieste: Università degli Studi di Trieste.
  11. (C) Riccardi A. (2003), Dalla traduzione all'interpretazione. Studi di interpretazione simultanea, Milano: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto [p 302].
  12. (C) Viezzi M. (1996), Aspetti della qualità in interpretazione, Trieste: Sert.
  13. www.aiic.net

Metodi didattici

La formazione avverrà tramite l’utilizzo di discorsi originali (in modalità audio o audio-video) su una varietà di argomenti che spaziano dalla politica alla finanza e dall’ambiente alla crisi dei rifugiati.

Gli studenti otterranno indicazioni su come prepararsi per un incarico da interprete e riceveranno o dovranno preparare glossari per gli esercizi delle lezioni successive.

Le lezioni si terranno in remoto sulla piattaforma Zoom. Agli studenti con inglese Lingua B verrà assegnata una cabina di interpretazione per la durata del corso.

Saranno inoltre fornite indicazioni su come esercitarsi autonomamente a casa.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante le lezioni, gli studenti riceveranno un riscontro sui propri progressi e sulla propria resa in consecutiva e simultanea. L’abilità nell’utilizzo delle tecniche e delle strategie proposte durante il corso e la destrezza linguistica costituiscono il principale oggetto di valutazione.

Al termine dell’anno accademico, gli studenti dovranno presentare una riproduzione accurata e fedele di un discorso dall’italiano all’inglese, tanto in consecutiva quanto in simultanea. L’argomento dell’esame di interpretazione consecutiva (ca. 5 minuti) e quello dell’esame di interpretazione simultanea (ca. 7-8 minuti) riguarderà fatti di attualità e/o la sfera sociale, politica ed economica, o sarà inerente ai temi trattati durante l’anno. L’argomento sarà comunicato cinque giorni prima dell’esame via Moodle. Gli esiti saranno comunicati qualche giorno dopo sempre tramite Moodle (con il solo numero di matricola, per ragioni di privacy), e potranno essere discussi in ricevimenti dedicati

L’esame costituisce il 50% del voto finale per il modulo di interpretazione inglese-italiano (EN&IT). La valutazione finale si ottiene combinando l’esito di tutti e quattro gli esami (Consecutiva IT<>EN e Simultanea IT<>EN). Coloro che superano almeno il 50% degli esami previsti possono "congelare" i propri voti e ottenere il voto finale complessivo una volta sostenuti tutti e quattro gli esami (si veda “Congelamenti” nella sezione Interpretazione EN>IT).

Nel caso in cui il presente corso sia stato scelto come opzionale da studenti con inglese come lingua B, l’esame equivale a una prova a sé stante e non è considerato parte integrante del modulo Interpretazione EN>IT.

Rifiuto del voto: E' possibile rifiutare il voto finale dell’esame, o di un solo modulo, una sola volta.

Per gli studenti con inglese A: Se viene rifiutato il voto del modulo di interpretazione dall'italiano in inglese e non vengono superate entrambe le prove passive, lo studente dovrà sostenere entrambi i moduli (a prescindere dal risultato della prova superata) poiché non rappresenterà più il 50% delle prove totali.

Valutazioni esame di consecutiva e simultanea

(Le seguenti informazioni sono indicative. Ulteriori dettagli saranno comunicati verso la fine dell’anno accademico):

Tra 28 e 30 con lode (Ottimo):

- Riproduzione completa e accurata del testo di partenza (TP) nella lingua d’arrivo (LA)

- Imperfezioni minori che non alterano coesione e significato del discorso originale

- Registro e linguaggio adeguato

- Errori grammaticali e di pronuncia insignificanti

Tra 25 e 27 (Buono) o tra 21 e 24 (Discreto):

- Presenza sporadica di imprecisioni o inesattezze (a patto che non siano gravi)

- Errori che compromettono solo lievemente coesione e significato del discorso originale

- Utilizzo occasionale di registro e linguaggio inappropriato

- Errori grammaticali, di sintassi e pronuncia trascurabili

Soglia della sufficienza (tra 18 e 20):

- Omissioni e alterazioni che non compromettono il messaggio trasmesso dal discorso originale

- Errori nell’utilizzo della lingua e nel registro che non impediscono la comprensione per il pubblico

- Errori grammaticali, di sintassi e pronuncia che non disturbano un parlante nativo

Insufficiente (0-17):

- Contenuto inaffidabile: poca coerenza, molti errori, distorsioni, aggiunte e/o omissioni di elementi sostanziali

- Lingua d'arrivo non fruibile: errori di grammatica, di sintassi e di lessico; errori di pronuncia disfluenze e che compromettono la comprensione

Una consecutiva prolissa, poco lineare e più lunga del discorso originale è da considerarsi automaticamente una prova non superata.

Strumenti a supporto della didattica

Segue una lista puramente indicativa degli strumenti utilizzati durante il corso.

- Registrazioni audio e video

- Materiale digitale o cartaceo

- Dizionari in formato elettronico

- Glossari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica Irene Cioni