00393 - FILOSOFIA MORALE (M-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di affrontare i principali temi e problemi dell'etica nel loro sviluppo storico, con particolare attenzione al più recente dibattito critico, sa analizzare e approfondire testi e autori classici.

Contenuti

Dal teologico al politico. Hobbes e Spinoza a confronto

Quali sono le origini e la natura del potere, quali quelle del diritto e del sovrano? Muovendo da una critica dell’aristotelismo, l’età moderna introduce une nuovo paradigma per pensare le origini teologiche del potere. Due figure svettano in questa fase di ridefinizione del teologico-politico, che rappresentano ancora oggi due riferimenti cardine della nostra tradizione: Hobbes e Spinoza. Il corso intende metterli a confronto.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

  1. Testi di riferimento

A) Una tra queste edizioni:

Benedetto Spinoza, Trattato teologico politico, introduzione di Emilia Giancotti Boscherini, trad. di Antonio Droetto e Emilia Giancotti Boscherini, Einaudi, Torino, 1972 (1980).

Benedictus de Spinoza, Tractatus theologico-politicus/Trattato teologico-politico, a cura di Pina Totaro, Bibliopolis, Napoli, 2007.

Spinoza, Opere, a cura di Filippo Mignini e Omero Proietti, “I meridiani”, Mondadori, Milano, 2007.

Spinoza, Etica, Trattato teologico-politico, a cura di Remo Cantoni e Franco Fergnani, UTET, Torino, 2005.

B) Una tra queste edizioni;

Thomas Hobbes, Leviathan, Oxford University Press, Oxford, 2008.

Thomas Hobbes, Leviatano, testo italiano, inglese e latino, a cura di R. Santi, Bompiani, Milano, 2001.

Thomas Hobbes, Leviatano, a cura di Gianni Micheli, BUR, Milano, 2011.

Thomas Hobbes, Leviatano o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, ‎Laterza, Bari, 2008.

 

Programma d'esame:

1. Trattato teologico-politico in particolare: Prefazione, cap. I, II, IV, VI, VII, XIII, XIV, XV, XVI, XX.

2. Leviatano, in particolare: cap. XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XXI, XXXII, XXXVII, XLVI.

 

3. Critica

Norberto Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino, 2004.

Lorenzo Vinciguerra, Spinoza, Carocci, Roma, 2015.

 

4) Per i non frequentanti (uno a scelta):

Marco Iannucci, Libertà politica e religione in Spinoza. Saggiosul «Trattato teologico-politico» e sul «Trattato politico», Mimesis, Milano, 2019.

Domenico Fisichella, Alla ricerca della sovranità. Sicurezza e libertà in Thomas Hobbes, Carocci, Roma, 2008.

Giovanni Fiaschi, Il desiderio del Leviatano. Immaginazione e potere in Thomas Hobbes, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014.

Carl Schmitt, Sul Leviatano, Il Mulino, Bologna, 2011.

Domenico Collacciani, Blanche Gramusset-Piquois, Francesco Toto (a cura di), Lectures du Traité théologico-politique. Philosophie, religion, pouvoir, Paris, L'Harmattan, 2021.

N.B.: Al riferimenti di letture saranno dati durante le lezioni.


Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Per i soli frequentanti, anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente.

Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra