94443 - MONITORAGGIO E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sonia Silvestri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base indispensabili per inquadrare, definire e sviluppare la pianificazione ambientale del territorio (“Environmental land use planning”). Conosce i riferimenti alle linee guida internazionali (Ramsar, ICZM, ecc.) e i principali strumenti di pianificazione territoriale nazionale (PTRC, PTCP, Piani regolatori generali, Piani particolareggiati, Piani settoriali). Lo studente è in grado di utilizzare i fondamentali strumenti di georeferenziazione e restituzione cartografica. Conosce inoltre i piú recenti programmi europei ed internazionali di monitoraggio del territorio tramite telerilevamento e i principali processi che, partendo dal dato telerilevato (aereo e satellitare), portano alla cartografia tematica (es. uso del suolo).

Contenuti

Il corso comprende lezioni frontali sulla parte teorica nonche' esercitazioni con strumenti informatici.

Parte teorica

Le lezioni frontali saranno prevalentemente incentrate sulla pianificazione territoriale, con specifico interesse per la pianificazione sostenibile. Muovendo dalla descrizione del quadro normativo italiano sul tema della pinificazione e dei soggetti coinvolti, verranno presentati e descritti i principali strumenti che permettono all’uomo di gestire il territorio e conservare le risorse naturali. Verra' anche analizzata l'evoluzione storico-culturale dei concetti di territorio, ambiente e paesaggio, ragionando sul superamento della percezione esclusivamente estetica del paesaggio. 

Tra gli strumenti tecnici della pianificazione verranno presentati quelli di intervento (piani territoriali, piani regolatori, piani attuativi particolareggiati e piani settoriali), gli strumenti di conoscenza e quelli di valutazione (VAS; Valutazione d'Incidenza). 

Al fine di comprendere la vasta struttura della pianificazione territoriale, verranno approfonditi alcuni concetti fondamentali correlati alla gestione del territorio: sostenibilità, principi di ecologia del paesaggio, servizi ecosistemici, rischio alluvioni e rischio frane, evoluzione morfologica delle zone costiere.

Si esploreranno inoltre alcuni processi che caratterizzano le matrici suolo, acqua e aria, come ad esempio la pedogenesi, i principali processi di consumo, erosione e degradazione dei suoli, la subsidenza, processi di infiltrazione e deflusso superficiale dell'acqua, cattura e stoccaggio del carbonio in zone umide, erosione e sedimentazione lungo le coste. Verranno infine introdotti alcuni esempi di modelli di uso alternativo delle risorse, come ad esempio il modello (R)USLE.

Il tema del monitoraggio del territorio verra' affrontato parlando di telerilevamento, cioe' della possibilita' di utilizzare un'ampia gamma di sensori remoti per la misura e lo studio di numerose variabili ambientali e delle forme del territorio.

Al fine di comprendere nello specifico il processo di continuo monitoraggio e aggiornamento delle informazioni territoriali, verranno affrontati numerosi temi legati alla cartografia e al telerilevamento come ad esempio: i sistemi di riferimento; la topografia; la misura diretta e indiretta della distanza; le Basi Dati on-line; la georeferenziazione; il Global Navigation Satellite System (GPS); sensori attivi e passivi; satelliti e piattaforme aeree; il concetto di risoluzione e di scala.

Esercitazioni

Le esperienze di laboratorio comprenderanno 1) esercizi volti a familiarizzare con strumenti di analisi e gestione dei dati territoriali, cartografici e telerilevati, 2) applicazioni pratiche a specifiche realtà territoriali.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

  • Antonio Leone (2019). Ambiente e pianificazione.  FrancoAngeli Ed.
  • V. Noti (2014). GIS Open Source per Geologia e Ambiente.  Dario Flaccovio Ed.

Altri testi consigliati:

  • Paolo Dell'Anno (2018). Diritto dell'ambiente. CEDAM Ed.
  • C. Ferrari, G. Pezzi (2013). L'ecologia del paesaggio. Il Mulino Ed.
  • Vedder A. (2016). Land-use planning: sustainability and environment. Callisto Reference.
  • Dramstad W.E., Olson J.D., Forman R.T.T. (1996). Landscape ecology principles in landscape architecture and land-use planning. Harvard University Island Press.

La docente fornira' le slides e altre letture durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni con strumenti informatici da effettuare in laboratorio e/o a casa; esercitazioni strumentali di campagna; uscita didattica.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le esercitazioni svolte durante il corso verranno valutate concorrendo alla votazione finale.

Sara' inoltre richiesto lo sviluppo di un progetto individuale su un caso di studio nel quale verra' chiesto 1) di analizzare gli strumenti di pianificazione in vigore e 2) di proporre delle alternative plausibili che vadano nella direzione della sostenibilita'.

L'esame orale finale comprendera' la presentazione da parte dello studente/della studentessa del progetto individuale sviluppato, seguita da domande riguardanti sia il progetto stesso che gli argomenti trattati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le esercitazioni prevederanno specifiche attivita' volte a far acquisire competenze di base nell'utilizzo dei dati territoriali e cartografici, incluse attivita' di analisi e gestione di banche dati di tipo geografico. Conoscenze di base di telerilevamento satellitare ed aereo completeranno il quadro delle esercitazioni proposte.  Per effettuare le esercitazioni saranno  scelti esclusivamente software disponibili gratuitamente come ad esempio  QGIS e SNAP.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Silvestri

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.