94232 - STORIA DELLE NARRAZIONI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA PER RAGAZZI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: William Grandi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-PED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

La divulgazione scientifica consente alle giovani generazioni di accedere al vasto mondo dei saperi biologici e tecnici nati dai processi storici di scoperta e di applicazione delle conoscenze. Il corso si propone di esplorare l’ampio repertorio di racconti divulgativi sia da un punto di vista storico, sia da un punto di vista teorico. Al termine del corso gli studenti saranno quindi in grado di: (a) conoscere l’evoluzione storica della divulgazione scientifica per ragazzi; (b) identificare le caratteristiche fondamentali delle principali tipologie di divulgazione scientifica per le nuove generazioni, analizzando di ciascuna di esse il rapporto tra testo-immagine e contenuto scientifico esposto; (c) conoscere in modo approfondito il panorama editoriale attuale per l’infanzia e l’adolescenza dedicato alla divulgazione scientifica; (d) saper individuare, anche per via comparativa, gli elementi editoriali, grafico-testuali, visivi e contenutistici che caratterizzano la divulgazione scientifica di qualità rivolta ai ragazzi; (e) saper riconoscere storicamente e pedagogicamente i termini del rapporto tra immaginario giovanile e curiosità scientifica tanto nel campo della non-fiction divulgativa, quanto nell’ambito della fiction narrativa (soprattutto di tipo fantascientifico, fantastico e horror); (f) saper individuare le contaminazioni, sovrapposizioni e discontinuità tra non-fiction divulgativa e fiction fanta-scientifica nell’ambito dell’editoria e degli audio-visivi (documentari, film, serie tv, videogame) per ragazzi; (g) saper individuare e applicare i termini fondamentali della comunicazione divulgativa scientifica efficace nell’ambito dell’editoria di tipo non-fiction per ragazzi.

Contenuti

L'obiettivo di questo corso è quello di offrire una riflessione coerente e sistematica sulle narrazioni divulgative scientifiche per bambine/i, ragazze/i e studentesse/i delle scuole superiori. Al giorno d'oggi, le nuove generazioni incontrano la scienza attraverso vari modi come volumi informativi, documentari televisivi, libri illustrati, collezioni di adesivi, siti web, etc. Ma questo è un processo che va avanti da tempo. Soprattutto a partire dall'Ottocento, troviamo editori, scienziati, scrittori, educatori e dilettanti che si sono impegnati a produrre libri, quadri, giocattoli e illustrazioni con lo scopo esplicito di avvicinare l'infanzia alle scienze. La divulgazione scientifica per bambini è dunque parte di un lungo processo storico che interseca non solo lo sviluppo delle scienze, ma anche il progresso della pedagogia, i mutamenti dinamici dell'immaginario, la storia dell'infanzia, l'affinamento delle tecniche di comunicazione e, infine, l'evoluzione delle politiche culturali delle nazioni.

Nello specifico durante le lezioni verranno approfonditi i seguenti contenuti:

- La storia della divulgazione scientifica per i giovani.

- Le cornici formali, gli stili narrativi e le caratteristiche artistiche della divulgazione scientifica per ragazzi: ruoli e connessioni tra industria culturale, letteratura, informazione e immagini.

- Le ragioni culturali, politiche e scientifiche e gli scopi della divulgazione scientifica.

- Il ruolo della pedagogia nella divulgazione scientifica per l'infanzia.

-  L'influenza dell'immaginario sulla produzione e la diffusione della divulgazione scientifica.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà avvenire secondo il seguente percorso:

 1- Lettura e studio di una Dispensa introduttiva su questo ambito di indagine: la dispensa è stata preparata dal docente e verrà messa a disposizione gratuitamente all'inizio delle lezioni

2- Lettura e studio di tre testi a scelta tra quelli di seguito elencati:

 - R. Giovannoli, La scienza della fantascienza, Bompiani, Milano, 2015

 - W. Grandi, Gli ingranaggi sognati. Scienza, fantasia e tecnologia nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza, FrancoAngeli, Milano, 2017

 - E. Marazzi (a cura di), Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo, Guerini e Associati, Milano, 2016

 - E. Zanoni, Scienza, Patria, Religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento, FrancoAngeli, Milano, 2014

3- Lettura e studio di due capitoli a scelta tra quelli di seguito elencati:

 - A. Ascenzi, R. Sani, Un genere poco fortunato in Italia: la divulgazione scientifica per l'infanzia e la gioventù in Idem, Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento, Volume II, FrancoAngeli, Milano, 2018, pp. 77-121.

- A. Cristini, Leggere per scoprire: i libri di divulgazione scientifica in M. Campagnaro (a cura di) Le terre della fantasia. Leggere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, Donzelli Editore, Roma 2014, pp. 233-264.

- P.L. Gaspa, G. Giorello, Piante da fantascienza - Invasioni vegetali sugli schermi in Idem, Giardini del fantastico. Le meraviglie della botanica dal mito alla scienza in letteratura, cinema e fumetto, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 131-184

- W. Grandi, The Game of Gears. Technology in Non-Fiction Picturebooks, in G. Grilli (a cura di), Non-Fiction Picturebooks. Sharing Knowledge as an Aesthetic Experience, Edizioni ETS, Pisa, 2020, pp. 163-181.

- A. Materia, Capitolo I. Divulgazione dall'Almanacco ai Mass Media in Idem Raccontare la scoperta. La divulgazione scientifica tra testo giornalistico e radiotelevisivo, Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2011, pp. 15-51.

- L. Swartz, Choosing and using Non-Fiction Picturebooks in the Classroom, in G. Grilli (a cura di), Non-Fiction Picturebooks. Sharing Knowledge as an Aesthetic Experience, Edizioni ETS, Pisa, 2020, pp. 183-203

Metodi didattici

Il corso si svolgerà soprattutto attraverso lezioni frontali in lingua italiana. Durante ogni lezione una parte del tempo sarà riservata al dialogo collettivo, per elaborare insieme una mappa concettuale che consentirà agli studenti di orientarsi nei contenuti, linguaggi e temi discussi nell'incontro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esami orali con colloqui individuali. Il colloquio è pensato per verificare la conoscenza dei contenuti, la fluidità linguistica, l'abilità di organizzare le informazioni che le studentesse e gli studenti sono capaci di padroneggiare al termine del corso circa gli argomenti discussi durante le lezioni e spiegati nei testi.

Il voto finale sarà in trentesimi.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Computer e collegamento a internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di William Grandi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.