94112 - PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE SOCIO-EDUCATIVA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Anna Pileri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/ la studentessa: - riconosce e individua un quadro epistemologico e concettuale riferito al lavoro educativo con le persone con disabilità; - conosce la genesi della Pedagogia speciale e ne riconosce le principali evoluzioni nel tempo fino ad oggi; - conosce strumenti operativi e sa ricercare materiale e documentazione funzionali alla conoscenza del contesto culturale di appartenenza della persona con disabilità; - conosce strategie e metodologie per lo sviluppo di processi sociali inclusivi nonchè le principali prospettive di ricerca della pedagogica speciale che promuovono partecipazione attiva e vita indipendente; - conosce i principali modelli di intervento per l’educazione inclusiva secondo una prospettiva coevolutiva, ecologica e sistemica delle persone con disabilità; - conosce metodologie e strumenti educativi atti a contrastare i fenomeni di esclusione sociale; - conosce i presupposti per un’alleanza educativa con famiglie e territori in una logica di sinergia tra enti ed attori coinvolti; - è in grado di attivare sinergie con enti e istituzioni del territorio, nonché con altre realtà del contesto di vita al fine di costruire una rete interistituzionale e di prossimità; - conosce le funzioni dei sostegni e dei mediatori in educazione e le caratteristiche della relazione d’aiuto; - é in grado di integrare i propri saperi in funzione dei cambiamenti normativi e delle linee guida internazionali sui temi legati alla disabilità; - possiede conoscenze e competenze adeguate per interagire con le persone con disabilità con atteggiamento riflessivo e problematico.

Contenuti

L’insegnamento propone l’approfondimento dei seguenti contenuti alla luce di studi, ricerche, progetti e normative nazionali e internazionali:

quadro storico-evolutivo della Pedagogia Speciale e le prospettive socio-educative;

epistemologia, principi e direzioni della Pedagogia speciale;

normative nazionali e internazionali sull’inclusione scolastica e sociale;

rappresentazioni, stereotipi e pregiudizi relativi alla disabilità: analisi e decostruzione;

disabilità e migrazione: studi e ricerche e dibattito scientifico attuale;

co-educazione e inclusione: il paradigma e le sfide della comunità educante;

modelli interpretativi bisogni educativi speciali: tipologie e categorizzazioni;

strategie, strumenti, progetti e ricerche volti all’inclusione socio-educativa;

variabili di inclusione e di esclusione nelle interazioni socio-educative: analisi dei patterns comunicativi attraverso la video-analisi e la videomicroanalsi.

Testi/Bibliografia

Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson. (Alcuni capitoli)

Pileri A (2018), Disabilità e Migrazione. Interazioni e processi d’inclusione nei nidi di Parigi, Padova, Libreriauniversitaria.it, Collana Contemporanea.

Dainese R. (2016), Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'inclusione, Milano, FrancoAngeli. (Alcuni capitoli).

In aggiunta saranno forniti slide e articoli che verranno messi a disposizione nel sito web del corso.

Metodi didattici

Accanto all’insegnamento frontale, si alterneranno momenti attivi che permetteranno la condivisione, l’individuazione e l’apprendimento di metodi di intervento pedagogico. Le attività verranno proposte attraverso una sequenza strutturata di azioni analogiche e metaforiche includendo l’utilizzo della video-microanalisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame sarà svolta in forma oral.

Criteri per la valutazione d'esame:

appropriatezza e chiarezza nell'uso della terminologia specifica;

appropriatezza dei contenuti trattati;

riferimento alle fonti bibliografiche.

Sarà possibile valutare l'attribuzione della lode nei casi in cui, oltre alla rispondenza ai criteri indicati, si aggiungano capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche trattate.

Gli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali potranno avvalersi di ausili e strumenti tecnici di supporto e di un tempo supplementare per la realizzazione della provaorale.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici: power point, video, unitamente all'analisi di documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Pileri