13338 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (A-D)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, indagati secondo un'ottica che privilegia i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali (es.: la rappresentazione dell'individuo, i problemi della conoscenza, la figura dell'autore, la trasformazione sociale vista attraverso i testi, il rapporto letteratura-potere). Sa riconoscere gli elementi di lettura del testo, i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Pier Paolo Pasolini e le mutazioni del 900

Il corso analizza alcune opere di Pasolini tra gli anni 50 e gli anni 70, mettendole in rapporto con alcuni autori che entrano in rapporto di opposizione o di consonanza con l'autore.

Il corso si pone anche lo scopo di costruire un mappa concettuale del 900 sulla base di alcuni nuclei di pensiero che si possono enucleare dall'opera di Pasolini stesso (es.: modernizzazione, progresso, mondo giovanile, paternità, potere, politica, mutazione antropologica, genocidio, rappresentazione, realtà, verità ecc.).

I frequentanti seguiranno le analisi condotte dal docente a lezione e prepareranno i testi indicati in programma.

Per i non frequentanti sarà obbligatoria la lettura di tutti i testi in programma oltre al saggio orientativo Marco A. Bazzocchi, Alfabeto PAsolini (Carocci 2021, il saggio sarà disponibile a fine 2021, quando termineranno le lezioni).

Per frequentanti e non, saranno imprescindibili le analisi storiche del 900 contenute in Cento anni di lettratura italiana (1910-2010), Torino, Einaudi 2021, a c di M. A. Bazzocchi.

Altri testi critici verranno indicati a lezione e inseriti nei materiali da scaricare.

Testi/Bibliografia

Sezione monografica:

analisi e intepretazione dei seguenti testi:

1. P.P.Pasolini, Atti mpuri, Amado mio (Garzanti)

2. E. Saba, Ernesto (Einaudi)

3. P.P.Pasolini, Ragazzi di vita (Garzanti)

4. I. Calvino, La nuvola di smog, La formica argentina (Mondadori)

5. P.P.Pasolini, Teorema (Garzanti)

6. L. Sciascia, Todo modo (Adelphi)

7. P.P.Pasolini, Poesia in forma di rosa (Garzanti)

8. P.P.Pasolini, Descrizioni di descrizioni (Garzanti)

Gli studenti che portano il corso da 6 cfu e frequentano il primo modulo dovranno conoscere e saranno interrogati sui testi 1.2.3.4

Per gli altri (12 cfu) è obbligatoria la conoscenza di tutti i testi.

 


 

 

Sezione istituzionale:

Sezione obbligatoria (sia per i 6 che per i 12 cfu):

Le origini della modernità (obbligatoria per tutti gli studenti)

G. Leopardi, Canti, Milano, Bur, 1998:

Bruto minore, Ultimo canto di Saffo, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Aspasia, Ginestra.

Id., Operette morali, Milano, Bur, 2008:

Dialogo della moda e della morte, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico.

A. Manzoni, Promessi sposi (Torino, Einaudi: 2015), capp. 1, 2, 8, 37, 38.

Saggi critici:

M. A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino 2008, (le parti corrispondenti ai Canti e alle Operette indicate).

F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino 2009, capp. III e IV.

Per il panorama generale del 900 lo studente dovrà preparare il manuale Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), Einaudi, 2021.

In particolare lo studente dovrà concentrarsi sui capitoli dedicati alli anni 50, 60, 70 e 80.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi