93957 - LOW IMPACT FARMING

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giovanni Dinelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Dinelli (Modulo Mod 1) Francesco Spinelli (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Precise and sustainable agriculture (cod. 5705)

Conoscenze e abilità da conseguire

At course completion, the student possesses knowledge on: different low-impact cultivation techniques characteristic of different forms of organic agriculture; agro-ecological management of production systems; precision agriculture techniques to support low-impact production systems. In particular, the student possesses the skills to: organize herbaceous species cultivation plans based on business plans motivated by the principles of low impact agriculture; measure and evaluate the production performance of crops and their relative impact on the environment; recognize and correct anomalies in production performance related to plant-climate-soil interaction.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della biologia, della agronomia e della agricoltura di precisione. Queste conoscenze e competenze vengono in parte fornite dagli insegnamenti del primo anno (agricoltura di precisione), nonché dalle lauree triennali ammesse per l’iscrizione al corso di laurea (classi L-25, L-38, L-26, L-2, L-13, L-32), dove vengono impartiti insegnamenti del settore della biologia e della agronomia generale.

MODULO 1 (Prof. Giovanni Dinelli)

Contenuti dell'unità didattica teorica.

L'unità didattica teorica è organizzato in due sezioni.

La prima sezione (20 ore) si occupa di definire le principali caratteristiche dei sistemi di produzione a basso impatto, con particolare riferimento all’agricoltura biologica. Lo scopo principale è quello di introdurre alcune nozioni di base relative all'agroecologia e di utilizzare tali nozioni per meglio comprendere le complesse relazioni esistenti tra agronomia e le produzioni vegetali a basso impatto. Saranno quindi preliminarmente definiti le diverse tipologie di agricolture a basso impatto (agricoltura biologica, biodinamica, permacoltura, agricoltura organica rigenerativa) e le loro principali caratteristiche. Con alcuni esempi verranno evidenziati le caratteristiche distintive e comuni rispetto ai sistemi produttivi convenzionali.

Le principali tematiche trattate durante lo svolgimento della prima sezione dell'unità didattica teorica comprendono:

1) Produzioni a basso impatto: aspetti statistici;

2) Le diverse forme di agricoltura a basso impatto: storia della agricoltura biologica;

3) Agroecologia e produzione vegetale;

4) Gestione della sostanza organica e della fertilità;

5) Le lavorazioni del terreno a basso impatto;

6) La biodiversità pianificata: avvicendamento delle colture e consociazione;

7) La biodiversità strutturale: le infrastrutture ecologiche e il loro ruolo funzionale;

8) Tecniche di difesa con fitoterapici vegetali e non

9) Controllo delle infestanti a basso impatto.

La seconda sezione (5 ore) ha lo scopo principale di evidenziare le diverse forme di certificazione dei sistemi produttivi a basso impatto, cercando di esplorare gli aspetti di mercato e le relative problematiche.

Le principali tematiche trattate durante lo svolgimento della seconda sezione dell'unità didattica teorica includono:

10) I marchi di qualità;

11) I sistemi di certificazione delle produzioni biologiche

Contenuti dell'unità didattica pratica

L'unità didattica pratica consiste in visite presso realtà produttive a basso impatto (aziende biologiche, biodinamiche e permacoltura) allo scopo di approfondire da un punto di vista pratico i concetti esposti nelle lezioni in aula (5 ore).

MODULO 2 (PROF. Francesco Spinelli) - Lezioni frontali (18 ore)

Le interazioni biologiche nell'ecosistema agricolo e i metodi per influenzarle al fine di massimizzare l'efficienza produttiva e la qualità dei frutti. Verranno introdotti i concetti di base dell'agroecologia (ad es. Biodiversità, resistenza, resilienza, ...). Pertanto, il corso si propone di concentrarsi su un approccio olistico per gestire i processi ecologici tra la pianta e altri organismi, inclusi gli esseri umani, e i loro effetti sulla produttività delle piante e sulla qualità delle colture. Gli argomenti principali che il corso vuole affrontare sono:

  1. Introduzione dell'ecologia vegetale e dell'agroecosistema, 2 ore
  2. Organismi nei loro ambienti: lo sfondo evolutivo, condizioni, risorse, 1 ore
  3. Il concetto di nicchia, capacità di carico e rendimento costante: la loro applicazione nella gestione del frutteto, 1 ore
  4. Comunità ed ecosistemi, interazioni ecologiche e specie Interazioni nell'agroecosistema, 2 ore
  5. Applicazioni ecologiche: gestione delle interazioni ecologiche delle piante da frutto per massimizzare l'efficienza delle pratiche di gestione culturale. 12 ore

Esperienze di laboratorio e attività pratiche (12 ore)

  1. Sfruttare le conoscenze sulle interazioni ecologiche delle piante (competizione, simbiosi, predazione / parassitismo) per la gestione pratica: Metodi per lo studio di piani per interazioni ecologiche su scala di laboratorio. 4 ore
  2. Selezione di agenti di controllo biologico contro le malattie delle piante (competizione, simbiosi). 4 ore
  3. Selezione di possibili organismi biostimolanti delle piante ortofrutticole. 4 ore

Testi/Bibliografia

MODULO 1 (Prof. Giovanni Dinelli)

Per la preparazione dell’esame gli studenti dovranno utilizzare il materiale distribuito dal docente, reso disponibile in rete al termine delle lezioni sotto forma di dispensa, e gli eventuali appunti presi a lezione. Per eventuali approfondimenti e chiarimenti, si suggeriscono i seguenti testi:

Sarath Chandran Unni M.R. Sabu Thomas, Organic Farming: Global Perspectives and Methods, Woodhead Publishing (2018)

Allen V. Barker, Science and Technology of Organic Farming (2nd Edition), CRC Press

MODULO 2 (Prof. Francesco Spinelli)

Capitoli selezionati da:

Connor D.J., Loomis R.S., Cassman K.G. Crop Ecology - Productivity and Management in Agricultural Systems (2nd Ed). Cambridge University Press (2012). ISBN-10: 1139170163

https://ebookcentral.proquest.com/lib/unibo/reader.action?docID=667577


Taiz L. e Pointer E. Plant Physiology, 5th Edition ISBN-10: 0878938664 Edizione: Fifth

Chapin III S.F., Matson P.A., Mooney H.A.. Principles of Terrestrial Ecosystem Ecology. Springer, 2011

Begon M., Colin R. Townsend C.R. Harper J.L. Ecology: From Individuals to Ecosystems. Wiley-Blackwell. ISBN: 978-1-405-11117-1

Dispense e documenti selezionati

Metodi didattici

MODULO 1 (Prof. Giovanni Dinelli)

I moduli teorici consistono in lezioni frontali accompagnate da confronti in classe con gli studenti allo scopo di allenare lo studente ai concetti di agricoltura a basso impatto, di agroecologia applicata, e di agronomia delle produzioni agricole erbacee. Le attività pratiche consistono in visite presso aziende produttive per un totale di 2 esperienze di 2.5 ore, volte ad approfondire da un punto di vista pratico i concetti esposti nelle lezioni in aula.

MODULO 2 (Prof. Francesco Spinelli)

Lezioni frontali, seminari, visita a frutteti e impianti di lavorazione. Seminari di esperti. Seminari di studenti. Attività di problem solving in cui gli studenti devo affontare e risolvere un problema pratico legato alle tematiche del corso. Laboratorio e esperienze pratiche e dimostrative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODULO 1 (Prof. Giovanni Dinelli)

L'insegnamento è parte del Corso Integrato “LOW IMPACT FARMING (65943)”. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti gli insegnamenti.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso un test scritto della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri, non seguito da una prova orale. Il test include solo risposte aperte, per un totale di 12 quesiti.

MODULO 2 (Prof. Francesco Spinelli)

Esame orale o preparazione di un elaborato scritto/presentazione scelto dallo studente in accordo con il docente.

Per quel che riguarda l'esame orale, per ciascun modulo, l'esame consisterà in 3 domande, con una valutazione di 10 punti ciascuna. La domanda potrebbe includere il laboratorio e le esperienze pratiche. Review.

Alternativamente, lo studente può preparare un manoscritto e / o un seminario su un argomento. L'argomento deve essere consultato con lo stato dell'arte su quell'argomento. Lo studente verrà guidato, passo dopo passo, nella preparazione del materiale elaborato e aggiuntivo. Un esempio di elaborato preparato da studente è disponibile al seguente link: http://www.intechopen.com/books/abiotic-stress-in-plants-mechanisms-and-adaptations/emission-and-function-of-volatile-organic- composti-in-risposta a stress abiotici

Strumenti a supporto della didattica

PC, Video proiettore, sistemi di comunicazione interattiva (Wooclap, Menitmeter), laboratori, campi sperimentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Dinelli

Consulta il sito web di Francesco Spinelli

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.