02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giuliana Benvenuti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura italiana tra XIX e XXI secolo, ed è in grado di individuare e analizzare le principali connessioni tra eventi storici e movimenti letterari e culturali nell’Italia contemporanea. Ha acquisito le conoscenze metodologiche e terminologiche necessarie ad analizzare i testi letterari, che è in grado di interpretare tanto a livello formale, quanto a livello tematico.

Contenuti

La combinazione e il caos. Calvino e Gadda scrittori del Novecento

 

Il corso indaga forme di scrittura e pratiche di due autori rappresentativi delle trasformazioni del romanzo tra primo e secondo Novecento: Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda.

Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo (Prof.ssa Giuliana Benvenuti) è dedicato a Italo Calvino, il secondo modulo (Prof. Riccardo Stracuzzi) è dedicato a Carlo Emilio Gadda.

Testi/Bibliografia

Primo modulo (30 ore):

 

Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, 2016 (1972)

Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, 2020 (1979),

Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori, 2016 (1988)

 

Mario Barenghi, Italo Calvino. Profili di storia letteraria, Il Mulino, 2009

 

Il secondo modulo (30 ore) sarà tenuto dal Prof. Riccardo Stracuzzi.

Carlo Emilio Gadda, L’Adalgisa (1944), Milano, Garzanti, 2000 o successive ristampe; oppure Milano, Adelphi, 2014.

– Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (1938-1970), Milano, Garzanti, 1997 o successive ristampe; oppure Milano, Adelphi, 2019.

– Rinaldo Rinaldi, Gadda, il Mulino, 2010.

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica comprende l’utilizzo di strumenti audiovisivi utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari sui quali si lavora.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova esclusivamente orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale è invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente deve dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, e la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico sono valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato portano a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata conducono a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non possono che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, tenute dalla titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti

Consulta il sito web di Riccardo Stracuzzi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.