87257 - EU INTERNAL MARKET AND INTERNATIONAL TRADE LAW

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Susanna Villani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/13
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in International politics and economics (cod. 5702)

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of this Course is to provide students with analytical skills to assess, research and critically debate the political dimensions of international migrations. At the end of the Course the student is expected to know the layers of governance of the issue at the regional and global level; to acknowledge the main challenges key actors identify with respect to the phenomenon and to be aware of the main resistances to the creation of an effective and efficient governance of the phenomenon.

Contenuti

Il corso è organizzato in DUE moduli.

Modulo I

- Fondamenti di diritto dell'UE e diritto internazionale del commercio

- Mercato interno dell'UE: principi e ambiti di intervento

- Politica commerciale comune dell'UE: principi e ambiti di intervento

Modulo II

- L'impatto dell'emergenza sanitaria sul mercato interno e sul commercio internazionale

- Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e commercio internazionale

- Rapporti commerciali tra UE e Stati terzi (in particolare Cina, GB, e Stati Uniti)

- Le nuove frontiere del mercato unico digitale 

Ulteriori dettagli saranno dati all'inizio del corso.

Le attività seminariali prevedono il coinvolgimento anche di docenti esterni e/o esperti in materia. 

Per gli studenti non frequentanti, i contenuti resteranno i medesimi con possibilità di personalizzazione in relazione agli argomenti del Modulo II. 

Testi/Bibliografia

Catherine Barnard, The Substantive Law of the EU: The Four Freedoms (6th edn, Oxford University Press, 2019). Eccetto: Part V.

Vranes S., Griller E., Obwexer W. (eds), Mega-Regional Agreements: TTIP, CETA, TiSA. New Orientations for EU External Economic Relations (Oxford University Press, 2017).

Ulteriori materiali per la parte seminariale saranno forniti all'inizio del corso. 

Inoltre, verranno messe a disposizioni le slides delle lezioni. 

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni che corrispondono ai due moduli dell'insegnamento. 

La prima sezione è composta da lezioni frontali e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. 

La seconda sezione unisce le lezioni frontali ad attività di tipo seminariale ed è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento affrontando temi specifici e rilevanti per il percorso magistrale. 

Tale organizzazione è suscettibile di modifiche alla luce della situazione sanitaria e delle decisioni assunte dagli organi di Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale si baserà su due diversi livelli:

1) prova intermedia scritta al termine del primo modulo per verificare le conoscenze acquisite (test composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta - 2 ore). Durante la prova non sono ammessi materiali di supporto. 

2) stesura di un elaborato individuale per verificare l'abilità dello studente di approfondire le tematiche affrontate durante il corso con spirito critico. L'elaborato dovrà essere inviato via email al docente entro 7 giorni prima della data di esame secondo le modalità che verranno illustrate in classe. Il contenuto della tesina verrà infine discussa durante l'esame orale. 

La partecipazione in classe verrà tenuta in considerazione nella determinazione della valutazione finale.

Verranno considerati frequentanti gli studenti che avranno frequentato il 70% delle lezioni. 

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione avverrà tramite esame orale sul programma da concordare col docente via email.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Ai frequentanti saranno forniti su Virtuale i materiali di approfondimento (slides, documenti, riferimenti bibliografici) prima di ciascuna lezione/seminario in modo tale da garantirne il coinvolgimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Villani