37193 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 2

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Catia Giovannini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di affrontare anche a livello cellulare e ultrastrutturale quesiti biomedici specifici in relazione ai meccanismi di regolazione e loro alterazioni. In particolare, lo studente acquisisce competenze preliminari che favoriscono un approccio interdisciplinare propedeutico al proseguimento dello studio della medicina basata sulle evidenze.

Contenuti


Le cellule germinali mature, fecondazione, fasi del processo di interazione fra spermatozoo ed ovocita e loro modificazioni strutturali.
Prima settimana di sviluppo
Modalità e significato della segmentazione. Compattazione, schiusa, formazione della blastocisti, embrione bilaminare, sincizio e citotrofoblasto. Evoluzione della blastocisti Formazione dell'amnios e del sacco vitellino primario. Sviluppo del sinciziotrofoblasto polare, stadio lacunare, nutrizione istiotrofica. Formazione del mesoderma e del celoma extraembrionale. Il peduncolo d'attacco. Formazione del sacco vitellino definitivo e suo significato per l'emopoiesi.
Seconda settimana di sviluppo
Impianto Struttura della mucosa uterina al momento dell'impianto. Reazione deciduale. Sedi di impianto.
Evoluzione degli annessi embrionali Evoluzione del trofoblasto e formazione dei villi coriali primari, secondari e terziari. La placenta umana primitiva e a termine: struttura e funzioni.
Terza settimana di sviluppo
Gastrulazione Modalità di formazione dei foglietti embrionali. Derivati dell'ectoderma, del mesoderma e dell'entoderma .
Quarta settimana
Ripiegamenti dell'embrione e stadio filotipico. Pieghe cefalica, caudale e laterali. Formazione del cordone ombelicale.
Derivati dell'endoderma: sviluppo della faccia, sviluppo dell' apparato branchiale.
Derivati del mesoderma parassiale (i somiti) e del mesoderma laterale: apparato scheletrico e muscolare.

Derivati dell'ectoderma: cenni sullo sviluppo del tubo neurale.

Annessi embrionali e fetali, aspetti morfologici e funzionali.

Testi/Bibliografia

Armato U. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Idelson-Gnocchi
De Felice M. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Piccin
Moore K.L. LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO EdraSadler T.W. EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman Ed Elsevier
Barbieri M., Carinci P. EMBRIOLOGIA Ed. CEA                                        Rosati P Embriologia Generale dell'uomo edi-ermes

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 2 CFU di lezioni di Embriologia che si propongono di far acquisire allo studente gli argomenti descritti in modo dettagliato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste di una preliminare prova pratica con la quale il docente avrà modo di verificare la capacità del candidato di riconoscere i preparati istologici. Il mancato raggiungimento della sufficienza preclude il proseguimento dell'esame. La prova orale verterà su argomenti di Citologia, Istologia ed Embriologia secondo il programma pubblicato relativo all'insegnamento di Istologia ed Embriologia 1 ed Istologia ed Embriologia 2. Non è ammessa l'insufficienza anche in una sola delle tre discipline. Nel caso di mancato superamento della prova orale il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto nella prova pratica o in alternativa sostenerla nuovamente. Il voto della prova pratica resta valido fino all'appello del mese di Luglio 2022. Il voto finale, a giudizio della commissione, terrà conto della media ponderata dei risultati conseguiti. E' obbligatorio iscriversi su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive, che rappresentano solo una traccia per l'esame, saranno accessibili online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Catia Giovannini