29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Serena Vantin
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all’argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Il seminario propone un percorso di riflessione dal titolo “Sulla giustizia. Vecchie e nuove sfide al diritto”. Se, da un lato, i diversi modi di interpretare il rapporto tra diritto e giustizia stanno da sempre alla base delle differenti correnti giusfilosofiche, dall’altro lato le sfide che il tempo presente è chiamato ad affrontare conducono la filosofia a interrogarsi sulle nuove articolazioni di un vecchio problema.

Dalla dimensione sociale alla sfera sovranazionale, dai problemi ambientali sino a quelli posti dalla computazione algoritmica e dalle intelligenze artificiali, dal rapporto che la giustizia intrattiene con amicizia, fiducia, equità, potere, vulnerabilità, cura, sino alle relazioni tra i sessi e ai profili specifici posti dal costituzionalismo e dal neoliberalismo, la riflessione, sempre condotta e introdotta dalla docente, si avvarrà anche del contributo di relatori esperti italiani e stranieri.

 

Le lezioni si terranno dalle 15.00 alle 17.00, nelle seguenti date:

 

1. 31/01/2022: Su diritto e giustizia. Un’introduzione

Serena Vantin (Univ. di Bologna)

 

2. 01/02/2022: Giustizia negata: discriminazioni, oppressione, schiavitù

Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia)

 

3. 03/02/2022: Giustizia ambientale

Andrea Porciello (Univ. di Catanzaro)

 

4. 07/02/2022: Giustizia sovranazionale e migrazioni

Alessandra Sciurba (Univ. di Palermo)

 

5. 08/02/2022: Giustizia e amicizia

Gianfrancesco Zanetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia)

 

6. 10/02/2022: Giustizia e cura

Lucia Re (Univ. di Firenze)

 

7. 14/02/2022: Giustizia sociale: il modello liberale

Nicola Riva (Univ. Statale di Milano)

 

8. 15/02/2022: Giustizia e fiducia

Tommaso Greco (Univ. di Pisa)

 

9. 17/02/2022: Giustizia, potere, dominio

Lorenzo Milazzo (Univ. di Pisa)

 

10. 21/02/2022: Giustizia nello Stato costituzionale

Francisco Javier Ansuátegui Roig (Univ. Carlos III Madrid)

 

11. 22/02/2022: Giustizia algoritmica e intelligenza artificiale

Fernando H. Llano Alonso (Univ. di Siviglia)

 

12. 24/02/2022: Giustizia e neoliberalismo

Orsetta Giolo (Univ. di Ferrara)

 

13. 28/02/2022: Giustizia, vulnerabilità e diritti umani

María del Carmen Barranco Avilés (Univ. Carlos III Madrid)

 

14. 01/03/2022: Giustizia tra i sessi

Carlotta Cossutta (Univ. del Piemonte Orientale)

 

15. 03/03/2022: Riflessioni conclusive

Serena Vantin (Univ. di Bologna)

Testi/Bibliografia

Letture consigliate:

1. Perelman, C., La giustizia (1945), prefazione di N. Bobbio, Giappichelli, Torino, 1959.

2. Radbruch, G., Diritto e no. Tre scritti, a cura di M. Lalatta Costerbosa, Mimesis, Milano-Udine, 2021.

3. Kelsen, H., Che cos’è la giustizia, a cura di P. Di Lucia e L. Passerini Glazel, Quodlibet, Macerata, 2021, in part. pp. 75-98.

4. Hart, H.L.A., Il concetto di diritto (1961), a cura di M.A. Cattaneo, Einaudi, Torino, 2002, in part. pp. 182-246.

5. Alexy, R., Giustizia come correttezza, in “Ragion pratica”, 9, 1997, pp. 103-113.

Un’ulteriore bibliografia di approfondimento sui temi specifici sarà indicata di volta in volta nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

L’insegnamento sarà erogato mediante 15 lezioni di carattere seminariale. Al termine di ciascuna lezione sarà previsto un momento di confronto e dibattito, durante il quale gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti dovranno redigere una breve relazione scritta su un tema a scelta tra quelli trattati durante il seminario. I dettagli sulle modalità di redazione della relazione saranno indicati durante la prima lezione e saranno resi disponibili in una scheda di promemoria tra i materiali del corso.

La valutazione positiva comporterà una idoneità, che sarà rilasciata sulla base dei seguenti criteri di verifica: 1. conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati, a partire da alcuni nessi che riguardano il rapporto tra diritto e giustizia; 2. capacità di applicare le conoscenze, attraverso la disamina di tematiche specifiche a scelta dello studente; 3. autonomia del giudizio, ovvero capacità di rielaborare le informazioni in maniera autonoma e personale; 4. abilità comunicative, a partire dalla capacità di comunicare idee e problemi con proprietà di linguaggio e buone procedure di articolazione del pensiero; 5. capacità di apprendimento, ovvero corretta acquisizione di strumenti e capacità di giudizio critico sopra problemi complessi.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali strumenti di supporto saranno comunicati nel corso del seminario e saranno resi disponibili tra i materiali del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Vantin