93597 - ECONOMIA POLITICA DELL'AREA MEDITERRANEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Zagaglia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le basi indispensabili per una conoscenza delle economie dell'area del Mar Mediterraneo. Verranno discussi argomenti e metodologie di analisi macroeconomica applicata per la comprensione dei fenomeni di convergenza del reddito, delle dinamiche di struttura demografica e dei mercati del lavoro, nonché delle diseguaglianze di reddito e povertà. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti teorici e metodologici per l'adeguata fruizione critica della letteratura rilevante per la comprensione dei cambiamenti macroeconomici nelle economie e società dei paesi del Mediterraneo. Lo studente è altresì in grado di applicare le conoscenze maturate per la comprensione e l'interpretazione di fenomeni macroeconomici che hanno un impatto sullo sviluppo economico nel lungo periodo.

Contenuti

Il corso inizierà con una discussione sulle distanza economiche tra le sponde est-ovest e nord-sud dell'area mediterranea. Si accennerà al ruolo dell'Italia nelle relazioni intra-mediterranee. Si farà poi riferimento alle idee di crescita economica di economie mature e di economie in transizione presenti nella regione. Lo scambio delle merci tra paesi sarà discusso in relazione al ruolo delle infrastrutture. Verranno poi presentati esempi riguardanti gli interessi italiani nelle economie nord-africane: i casi dell'Algeria, dell'Egitto, della Libia, del Marocco e della Tunisia. Si concluderà con una presentazione degli squilibri demografici che attraversano la regione Mediterranea, con una disamina dei flussi migratori dall'Africa all'Europa.

Testi/Bibliografia

Il corso verterà su tutti i capitoli trattati nel testo 'Geoeconomia delle relazioni euro-mediterranee: lo spazio dell'Italia' scritto da Graziella Ferrara, CNR Edizioni, 2017.

Tale libro di testo rappresentà il punto di riferimento per lo studio sia per gli studenti frequentanti, che per i non frequentanti.

Metodi didattici

Saranno tenute lezioni organizzate in modo intensivo su un breve periodo di tempo.

La partecipazione degli studenti sarà fortemente incentivata in quanto vi sarà una particolare attenzione all'interazione tra gli studenti ed il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tipologia di esame

Il testo d'esame presenta concetti e strumenti di analisi che possono essere applicati - in modo generale - nell'analisi economica di casi specifici. Pertanto, durante l'esame verrà richiesto di svolgere la soluzione di un 'caso di studio' in modalità 'open book', utilizzando tutte le fonti di informazione a cui si vuole far riferimento. Questa considerazione è valida sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Che cosa significa tutto ciò?

Il docente presenterà una situazione ipotetica che ha implicazioni economiche e che si può verificare in campo culturale. Verranno altresì formulate delle domande generali a cui lo studente dovrà rispondere.

Usando gli elementi di analisi presentati nel testo studiato per l'esame e facendo riferimento a tutte le altre fonti di informazione rilevanti, lo studente discuterà le possibili risposte alle domande.

In breve, si tratta di combinare la propria creatività con la comprensione degli argomenti trattati nel testo di studio. Le conoscenze acquisite dallo studio verranno impiegate nella discussione ed approfondimento di un caso generale.

Domanda 1: tutto ciò implica che si può evitare di studiare il testo per l'esame? No. Nel discutere la soluzione al caso di studio, lo studente dovrà far riferimento alle idee, ai concetti, alle teorie ed agli altri elementi presentati nel testo per l'esame.

Domanda 2: nello svolgimento dell'esame, si può far riferimento anche ad elementi - concetti, teorie, grafici, tabelle etc - non contenuti nel libro di testo? Si: si tratta di una modalità 'open book'. Ovviamente il docente costruirà il caso di studio partendo da ciò che viene discusso nel libro. Pertanto, l'uso di elementi aggiuntivi presenti in altre fonti ha senso soltanto se viene motivato e spiegato adeguatamente.


Un esempio di testo dell'esame

Lo scambio di merci tra la parte settentrionale e la parte meridionale del Mar Mediterraneo rappresenta il principale veicolo di integrazione economica della regione.

* Lo studente concorda con questa affermazione? Perché? In che modo?

* La disponibilità di infrastrutture è importante per capire gli effetti economici del commercio internazionale nella regione? Perché? In che modo?

* L'incertezza politica ha un impatto sulla possibilità di generare i benefici che ci si aspetterebbe da legami commerciali più stretti nel tempo? Perché? In quale modo? Sotto quali condizioni? Si discutano uno o più esempi legati alle economie del Mediterraneo.

Nota del docente in aggiunta all'esempio di testo d'esame: si può notare come tipi di risposte molto diverse possano essere ugualmente accettabili. Questo significa che diventa importante spiegare le motivazioni logiche sulla base delle quali le risposte sono costruite. Per esempio, nel formulare le risposte, si è liberi di introdurre ipotesi di diversa natura. In questo senso, diventa imperativo specificare e spiegare in modo chiaro quali ipotesi vengono introdotte.


Modalità di svolgimento

Sono concesse 3 ore per lo svolgimento dell'esame dal momento in cui si riceve il testo dell'esame.


Considerazioni aggiuntive

Lo studente può usare qualsiasi fonte di informazione nello svolgimento dell'esame open-book.

E' consentito usare un computer e creare un file da consegnare al docente. E' consentito riportare grafici o tabelle che sono rilevanti per la formulazione delle risposte

Qualora si fa riferimento ad una fonte, occorre citare le fonti in modo quanto più chiaro, preciso (e verificabile dal docente) possibile:

- autore,

- titolo della pubblicazione,

- numero tabella o grafico se occorre,

- numero di pagina della pubblicazione in cui si trova il testo originale che viene citato

Il docente non impone un limite minimo o massimo al numero di pagine prodotte nello svolgimento della prova d'esame. Tuttavia, si chiede di compiere uno sforzo di sintesi: è importante cercare di comunicare le proprie idee in modo efficace - dunque, non eccessivamente prolisso.

Per qualsiasi altra informazione, si prega di rivolgersi al docente.


Criteri di valutazione

Un esauriente svolgimento del caso di studio da cui emerge un'evidente comprensione della materia trattata nel libro di testo, con dimostrazione di senso critico, formazione di pensiero logicamente coerente ed uso di mezzi di espressione appropriati al contesto disciplinare verrà valutato con i punteggi massimi nell'intervallo di voto 27-30 con lode.

Lo svolgimento dell'elaborato scritto che denota un'adeguata capacità di individuare gli strumenti di analisi teorica rilevante, l'uso di espressioni di linguaggio appropriate al contesto disciplinare, capacità logiche parzialmente soddisfacenti verrà valutato con punteggio compreso nell'intervallo di voto 21-26.

L'evidenza di un'acquisizione minima degli strumenti di analisi presentati durante il corso, con espressioni verbali e capacità logiche inadeguate sarà valutata con punteggio compreso nell'intervallo 18-20.

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso, abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Come notato in precedenza, saranno messe a disposizione degli studenti le diapositive che il docente preparera' per le lezioni.

Il contenuto specifico di questo materiale sarà definito anche sulla base dell'interazione tra il docente e gli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zagaglia

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.