67998 - LETTERATURA E LINGUA ITALIANA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Nicola Bonazzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti metodologici dello studio applicato alla letteratura; - possiede l'uso dei principali strumenti tecnici (filologici, linguistici, critici) utili alla valutazione di un testo letterario; - sa accostarsi al documento letterario, capirne i messaggi, metterli in relazione al contesto storico e linguistico in cui è stato prodotto, in una prospettiva interdisciplinare; - sa proporre un'ipotesi personale sull'insegnamento del materiale letterario, per comunicarne in modo chiaro informazioni e idee a interlocutori non specialisti, come saranno i destinatari dell'insegnamento, scolari dai 3 ai 10 anni.

Contenuti

Il corso si articola in una parte generale e una tematica. In quella generale verranno affrontati i principali autori della tradizione letteraria italiana, segnalando i punti d’interesse della poetica di ciascun autore in rapporto ai testi essenziali della loro produzione.

La parte tematica quest’anno verterà sul codice fantastico e avventuroso. La letteratura è un grande deposito di immaginazioni, ed è forse vero che, leggendo da adulti, andiamo alla ricerca di quelle palpitazioni che i libri ci donavano quando eravamo bambini. Le stesse letture del “canone” italiano, affrontate spesso solo per esigenze di studio e per questo immediatamente allontanate, diverrebbero più famigliari se ne riconoscessimo la componente fantastica e/o avventurosa. L’Orlando furioso non potremmo forse paragonarlo a un grande romanzo fantasy? E i Promessi sposi non presentano anch’essi le dinamiche avvincenti dei romanzi d’appendice? Per non parlare dell’opera che è alla base della nostra letteratura, ovvero la Commedia di Dante: non si tratta forse di un immaginifico sogno che catapulta il protagonista nei tre regni dell’aldilà? E la cantica infernale non contiene tutti gli elementi spaventosi tipici degli horror? Insomma, se ci abituassimo a considerare il piacere come elemento di valutazione per ogni nostra lettura, riusciremmo ad avvicinarci (o riavvicinarci) a testi che abbiamo volontariamente allontanato dal nostro orizzonte di lettori. Del resto, non esiste autore che non scriva per farsi leggere…

Durante il corso si proverà dunque a leggere le opere della nostra tradizione attraverso il filtro del fantastico e dell’avventuroso, offrendo allo stesso tempo qualche indicazione sui principali autori italiani che, nel Novecento, si sono cimentati in una narrativa di ispirazione fantastica. Si tenterà infine di riflettere tutti assieme sul percorso fatto per provare a stilare una possibile selezione di letture fantastiche adatte alle capacità di bambine e bambini.

Mettendo in luce gli elementi essenziali del codice fantastico/avventuroso, possiamo forse ritrovare il bambino che è in noi, e, ritrovandolo, possiamo aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura.

Testi/Bibliografia

L'obiettivo del corso è mettere le/gli studenti in grado di rivedere criticamente il sapere scolastico, riflettendo sul concetto di canone e sulla relazione tra lingua e letteratura (esplorando le forme attraverso sui il testo letterario ricrea i significati dell’esperienza umana), e di formarsi delle competenze di base utili per analizzare un testo letterario (riconoscendone l’alterità e la distanza).

Programma per i frequentanti

Volumi in programma per la parte generale:

G. M. Anselmi, L. Chines (a cura di), Leggere i classici italiani. Un’antologia, Bologna, Pàtron, 2019 (solo i capitoli su Dante, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Manzoni, Leopardi, Svevo, Pirandello)

Gli autori presenti nell’antologia dovranno essere approfonditi attraverso un manuale di letteratura italiana. Si consiglia:

N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Roma, Carocci, 2013 (e edizioni successive)

Appunti delle lezioni messi a disposizione con schede illustrative e power point sulla piattaforma virtuale.unibo.it

Sui registri linguistici e le differenze tra italiano scritto e orale:

E. Lombardi Vallauri, Parlare l'Italiano, Bologna, Il Mulino, 1999 e edizioni successive (solo i capitoli Problemi di stile: pp.93-113; Gradi di formalità. Sapersi cambiare d'abito: pp. 117-152; Problemi del mezzo scritto e parlato: pp. 191-229)

Per la parte tematica sarà da preparare:

R. Ceserani, Il fantastico, Bologna, il Mulino (capitoli II [di questo cap. solo pp. 49-58], III, IV, V)

Infine sarà inoltre da leggere integralmente

G. Rodari, C’era due volte il barone Lamberto, Einaudi

e uno tra i seguenti testi (con la relativa parte introduttiva. Laddove non fosse presente si metteranno a disposizione i materiali relativi sulla piattaforma virtuale.unibo.it)

D. Buzzati, I sette messaggeri, Mondadori,

G. Morselli, Dissipatio H. G., Adelphi

L. Capuana, Novelle del mondo occulto (anche solo da p. 161 a p. 288, ovvero dalla sezione Revenants alla sezione Coincidenze compresa), Pendragon

L. Pirandello, Racconti fantastici (anche solo da p. 135 a p. 244, ovvero dalla sezione Animali alla sezioni Congedi compresa), Einaudi

A. Savinio, Tutta la vita, Adelphi

T. Landolfi, La pietra di luna, Adelphi

A.M. Ortese, L’iguana, Adelphi

M. Bontempelli, Gente nel tempo, Utopia editore

I. Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori

V. Evangelisti, Metallo urlante, Mondadori

Programma per i non frequentanti

Il programma per i non frequentanti è il medesimo. In più sarà da leggere il seguente volume:

D. Canfora, Invito alla letteratura, il Mulino

Programma per 3 crediti

Per chi deve conseguire 3 crediti in quanto proveniente da altre Facoltà o Corso di Laurea presso cui ha già sostenuto l’esame di Letteratura italiana il volume da preparare è:

E. Lombardi Vallauri, Parlare l’italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Il Mulino, 1999 (2017)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Le lezioni non sono concepite come mera spiegazione dei volumi in programma, né come esposizione di metodologie didattiche applicate alla letteratura, ma come esempi di riflessione sui testi (basata sui saperi e sugli esempi di analisi delineati nei volumi in programma) e di co-costruzione di ipotesi interpretative basate sull'osservazione fine del testo letterario.

L'obiettivo non è quello di formare dei critici letterari, ma dei lettori critici e consapevoli, capaci di stimolare, come futuri insegnanti, il piacere della lettura.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova è orale

Criteri usati per l’assegnazione del voto

I voti, espressi in trentesimi, terranno conto della chiarezza dell'esposizione orale oltre che della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le argomentazioni fornite: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando tra i diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

Sarà possibile sostenere l'esame solo dopo la conclusione delle lezioni

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Chi non riuscisse a farlo per problemi tecnici è pregato di segnalare immediatamente il problema alla segreteria didattica. Il docente si riserva di (non) ammettere alla prova gli iscritti fuori lista.

Avviso importante per chi ha conseguito il debito Ofa.

Il laboratorio di supporto OFA di Italiano è integrato all’insegnamento di Letteratura e lingua italiana. L’esame di questa disciplina può essere svolto solo dopo aver superato positivamente la prova di verifica degli OFA, che certifica il raggiungimento delle abilità specifiche in italiano.

Chi decide di frequentare i Laboratori deve:

- iscriversi al laboratorio su Almaesami a partire dal mese di dicembre 2021;

- presentarsi alla prima lezione dichiarando al docente la propria intenzione a frequentare;

- garantire una frequenza pari almeno al 70% delle ore del laboratorio.

La partecipazione ai laboratori di supporto OFA è caldamente consigliata a tutti/e coloro che hanno ricevuto uno o due debiti.

I primi appelli utili per il superamento dell’OFA si terranno subito dopo la fine del laboratorio di supporto.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali delle lezioni saranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale Learning Environment raggiungibile all’indirizzo https://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Bonazzi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.