06396 - STORIA DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Cinzia Venturoli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze approfondite relative agli ultimi due secoli di storia, in particolare dall'inizio dell'800; - sa orientarsi nello scenario storico politico internazionale, operando collegamenti, connessioni, contaminazioni disciplinari fra materie connesse alla storia; - è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti sia all’interno di contesti storici, sia all’interno di problematiche proposte in altri insegnamenti del corso di laurea; - sa analizzare dal punto di vista storico e socio-economico, tematiche universali quali l'autodeterminazione, la cittadinanza, le libertà civili, le indipendenze nazionali, i genocidi internazionali, i conflitti sociali, religiosi, politici e militari. - è in grado di esporre in forma orale le sue valutazioni e le sue conclusioni riguardo all'impianto storico della vita sociale e politica dell'età contemporanea; - è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti in campo storico per approfondire le proprie conoscenze, implementando un’ ampia autonomia di giudizio; - possiede gli strumenti metodologico-didattici per promuovere processi di apprendimento nella scuola dell'infanzia e primaria, nell'ambito della storia; - sa utilizzare strategie didattiche specifiche per motivare gli studenti all'apprendimento della storia.

Contenuti

Il corso affronterà la storia della società contemporanea, in particolare dalla Seconda guerra mondiale, individuando percorsi tematici di lungo periodo e in chiave comparata, con una attenzione alla storia sociale e culturale e con particolare attenzione ad un’ottica di genere, partendo da alcune domande che ci vengono rivolte dal presente.

L'obiettivo è quello di chiarire, con specifico riferimento al caso italiano, la portata delle trasformazioni e delle persistenze; di comprendere lo spessore storico delle questioni che ci appaiono oggi le più rilevanti per l'esistenza collettiva e per la vita di ciascuno di noi; di riflettere, infine, su come si può fare storia. Tratteremo alcuni nodi tematici che oggi sentiamo come rilevanti: modernità e progresso, le grandi lotte sociali, il rapporto fra memoria e storia, l’accesso alle forme più ampie di cittadinanza, i processi di partecipazione, di decisione e di riforma, la questione storica della Costituzione repubblicana fino al tornante rappresentato dagli anni '70, il complesso rapporto fra Stato e società civile e il tema della violenza politica e del terrorismo.

Per gli studenti "Erasmus": si invitano gli studenti a contattare la docente per precisare il programma e i testi di studio. L'esame sarà svolto in lingua italiana,


Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

  • Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea. 1943-2019, Bologna, Il Mulino, 2019, capitoli dall’1 al 7 compresi.

  • •Marilisa D’Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2020, capitoli dall’1 al 6 e dall'8 al 10 compresi.

Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Emilio Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Bari-Roma, Laterza, 2011.
  • Santo Peli, La Resistenza italiana. Storie e critica, Torino, Einaudi, 2004.
  • Guido Crainz, Storia della Repubblica L'Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2016, (3 capitoli a scelta)
  • Simona Colarizi, Un paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta, Bari-Roma, Laterza, 2019.
  • Cinzia Venturoli, Storia di una bomba. Bologna 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria, Roma, Castelvecchi, 2020.

 

Metodi didattici

Lezioni con discussione e presentazione di materiali multimediali (fonti).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale (valutata in trentesimi) sugli argomenti dei testi indicati in programma e (relativamente agli studenti frequentanti) su ogni altro argomento trattato nel corso delle lezioni. Il colloquio orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico al fine di individuare le informazioni che gli permettano di illustrare aspetti e ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso congiunta alla loro utilizzazione critica, e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente. Una valutazione insufficiente su uno dei due testi previsti dal programma non consentirà di superare positivamente l'esame. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Non è previsto il salto d'appello per gli esami di questo insegnamento .
Si raccomanda agli studenti di presentarsi all'esame con i testi scelti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, LIM. Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Venturoli

Consulta il sito web di Manuela Ghizzoni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.