93437 - DIRITTO ANTITRUST EUROPEO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Pietro Manzini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Pietro Manzini (Modulo 1) Pietro Manzini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, ha acquisto una conoscenza approfondita della normativa europea a tutela della concorrenza, sia sotto il profilo teorico sia relativamente alla sua pratica applicativa. E' in grado di analizzare criticamente la prassi amministrativa e giurisprudenziale in materia e di elaborare soluzioni per i problemi giuridico-economici che essa presenta.

Contenuti

Il corso è adatto agli studenti stravaganti e curiosi; a coloro che sono interessati ai temi di frontiera, ai divergenti, a quelli che guardano altrove.

Il corso ha ad oggetto un settore particolare del Diritto dell'Unione europea. Pertanto chi sostiene l'esame di Diritto antitrust al II anno beneficerà di una riduzione del programma dell'esame di Diritto dell'Unione europea previsto al IV anno (la riduzione del programma vale per tutti i canali).

Chi invece opziona l'esame al V anno - ossia dopo aver sostenuto l'esame di Diritto dell'Unione europea - si rammaricherà un po', ma si troverà a suo agio per quanto riguarda tutto il profilo istituzionale.

Temi generali del corso:

1. Cos'è l'antitrust e perchè ha senso studiarlo.

2. I cartelli tra imprese: dalle smoking rooms dell'Ottocento alle learning machine algoritmiche

3. Gli effetti ambigui delle intese verticali: uno sguardo agli accordi di distribuzione

4. Il buono, il brutto e il cattivo del potere di mercato

5. Partiche abusive tradizionali e abusi delle piattaforme digitali 

6. Public enforcement: tra beccaria e analisi economica del diritto

7. Private enforcement: parliamo di 'risarcimento del danno'

8. Il futuro dell'antitrust : intelligenza artificiale, privacy e democrazia.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti: 

P. MANZINI, Il diritto antitrust europeo - Materiali e giurisprudenza - Bologna, 2020, in corso di pubblicazione.  

Per i non frequentanti:

P. FATTORI, M. TODINO, La disciplina della concorrenza in Italia, Terza edizione, il Mulino, 2019, pp. 13-257 e 443-481 

Metodi didattici

Lezione frontale dialogata. La frequenza è consigliata.

Leggere la giurisprudenza rilevante prima della lezione consente di avere discussioni fruttuose in classe. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

Strumenti a supporto della didattica

Qualche slides, se veramente necessario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Manzini

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.